Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Beerk
Buonasera signori, ero alle prese con il seguente esercizio, che mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni: $ f_n(x)=(1-e^(x/2))/(sen^2x+n^2) $ Faccio il limite per n che tende ad infinito, e mi viene che la successione tende puntualmente a 0. Successivamente considero il valore assoluto: $ |f_n(x)-0| $ La difficoltà la trovo nel momento in cui devo calcolare l'estremo della funzione, poiché già svolgendo la derivata mi viene un'equazione parecchio ...
3
16 dic 2016, 18:07

Eman71
Inizio premettendo che non so se questo post è adeguato al 100% alla sezione.. In ogni caso, dalle vostre esperienze, mediamente quanto tempo ci vuole per preparare l'esame scritto di Geometria ed Algebra (Ingegneria) partendo da zero ?
2
14 dic 2016, 19:10

MementoMori2
Salve ragazzi, vi pongo questa domanda anche se dubito che qualcuno mi risponda: Perché nelle definizioni degli integrali sopra elencati richiediamo che la curva e la superfici siano regolare. Per esempio nel primo caso è comprensibile la richiesta che la derivata prima della curva sia continua, ma non capisco che fastidio ci dia la derivata nulla ? Tra l'altro su internet per esempio introducendo l'integrale di superficie di prima specie richiede che questa sia regolare ma noi a lezione con ...

ivan_franjic
Provocazione: la somma dei primi n quadrati è un quadrato se e solo n è 0,1 o 24.
12
13 set 2016, 14:26


ingsha
Salve a tutti, sono uno studente di Ing. Meccanica (2 anno), essendo fuori corso sono un po' "arrugginito" e non riesco a risolvere questo problema. Vi sarei grato se poteste aiutarmi Date le coordinate polari $r$ e $\theta$ : $\{(r = sqrt(x^2+y^2)),(\theta= arctg (y/x)):}$ con $\{(x = r cos \theta ),(y = r sen \theta ):}$ Data la funzione: $ f(r,\theta) = f [ r(x,y) ; \theta (x,y) ]$ dovrei calcolare la derivata prima e seconda di f. Quindi per la prima trovo: $(delf)/(delx) = (delf)/(delr) (delr)/(delx) + (delf)/(del\theta) (del\theta)/(delx) = <br /> <br /> (delf)/(delr) (x)/(r) + (delf)/(del\theta)(-y/r^2)$ Ora dovrei calcolarmi la $(del)/(delx)[(delf)/(delx)]$. Come ...
2
16 dic 2016, 14:36

al_berto
Buongiorno, Ho fatto una scansione con Malware Bytes e mi ha segnalato 2 PUP optional drivers update (posizione: windows\swdumon.sys Ho evidenziato ed eliminato (messi in quarantena). Ho riavviato il PC come prescritto. Nonostante tutto ciò i due PUP mi vengono segnalati come presenti ad ogni scansione. Qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi come posso eliminare def. i 2 PUP? Grazie. aldo
3
15 dic 2016, 14:20

marco.ceccarelli
Buonasera, non riesco a disegnare una curva. L'esercizio è il seguente, in cui metto come testo nascosto le parti precedenti. Data la curva $alpha:[0,L] rarr RR^2$, parametrizzata dall'ascissa curvilinea, e dato un numero $r>0$, si consideri la curva $beta:[0,L] rarr RR^2$ definita da: $beta(s)=alpha(s)+rN_alpha(s)$, dove $N_alpha(s)=Jalpha'(s)$ è il versore normale di $alpha$. $a)$ Per quali valori di $r$ la curva $beta$ è regolare in ...

killyou18
Varia est natura loci in italia. Poetae liguriae rosas, Etruriae uvas, Umbriae silvas et limpidas aquas laudant. Sicilia et Sardinia Italiae insulae sunt. Sicilia terra fecunda est et clara oleis et uvis. Antiquo in Sicilia Grecae coloniae erant et multae deae colebantur. Sicilia nota est advenis amoena natura locurum et coloniis Graecis. In Apulia sunt multae oleae et palmae. In campaniae oris splendidas villas Romae incolae aedificabant. Olim multae ferae in italia erant.
1
16 dic 2016, 17:37

jronchi98
Ciao a tutti, mi sono trovato a dover affrontare un problema di vita reale che ho deciso di risolvere attraverso l'uso della matematica, nello specifico delle serie (geometriche). Non disponendo di conoscenze ferrate, io studente di un liceo scientifico al quinto anno ho deciso di trovare una soluzione per così dire a "tentativi". Diciamo che per trovare una soluzione ho verificato empiricamente la funzione con un bel po' di valori e devo dire che per quanto "brutta" funziona alla ...
2
16 dic 2016, 16:49

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se la risoluzione di questo problema è corretta: La lettura del voltmetro è, per LKT, data dalla somma della tensione ai capi di R e della tensione concatenata a destra di R (diversa da quella a sinistra per la presenza della stessa impedenza R). Conoscendo il valore di P e Q della scatola e della corrente di linea, ho calcolato il valore efficace della tensione concatenata a destra di R mediante formula inversa. Mettendo a fase 0 E1, ho quindi ottenuto che ...
5
16 dic 2016, 11:26

AndreaAP15
Proporzioni (227209) Miglior risposta
Salve, potreste risolvermi questa proporzione, perché non ho capito il procedimento: (12+x):11 = x : 3
1
14 dic 2016, 17:41

desterix1995
$ Im $Buonasera, ho un dubbio sui fasori e sul valore efficace. Il valore efficace di una funzione sinusoidale si trova identificando il valore massimo, quindi $V_(eff)=(V_(max))/(sqrt(2))$. Ma il valore efficace è un fasore o il modulo del fasore? Perchè spesso negli esercizi mi ritrovo sempre con questo dubbio, ad esempio, calcolando la potenza attiva $P=Re(Z)*I_(eff)^2$, uso $I_(eff)=sqrt((Re)^2+(Im)^2)$, dove $Re$ e $Im$ rappresentano la parte reale e immaginaria dell' impedenza ...
2
10 dic 2016, 17:59

maxpix
Buongiorno, ho qualche dubbio circa il moto circolare. Inserisco un esercizio per iniziare la discussione. eccolo Ho un dubbio circa le forze che agiscono verso l'interno. Verso l'interno non agisce la sola forza di attrito, no? agisce anche la componente orizzontale della forza peso o sbaglio? Grazie

desterix1995
Buongiorno, vorrei avere un chiarimento sulle leggi di Kirchhoff per i fasori. Valgono soltanto per i fasori e non per i moduli dei fasori giusto? Però, poniamo che io abbia una impedenza $Z$, attraversata da una corrente $I$ e voglio trovare la tensione $V$ ai suoi capi. Se trovo il valore efficace di $I$ e il modulo di $Z$, posso comunque applicare le leggi di Kirchhoff, quindi scrivere $V_(eff)=I_(eff)*|Z|$? Oppure bisogna ...
2
11 dic 2016, 12:28

Giulio Guida
Radicali,una domanda Miglior risposta
Se mi trovo con 10+40(con sotto radice un qualsiasi numero) perché non dovrei sommare il 10 con il 40?
1
15 dic 2016, 05:57

19Elektra92
Ciao a tutti, Spero di scrivere il tutto in maniera corretta secondo le regole del forum. Sto risolvendo un problema di probabilità ma non riesco ad ottenere il risultato che dice il libro di testo. Il problema è il seguente: Da un'urna che contiene palline di tre colori diversi in proporzioni uguali vengono estratte 4 palline con reimbussolamento. Qual è la probabilità che tra di esse ce ne sia almeno una di ogni colore? Io ho provato ad utilizzare alcuni ragionamenti diversi: 1) dato che ...
4
16 dic 2016, 12:43

youneshaoufadi
da turistico a informatico faccio bene, tutti i miei professori dicono che dovrei fare l'informatico perchè nemmeno una volta ho preso meno di 9.5 nelle verfiche di informatica. anch'io mi sento portato e mi piace il computer e so già cose che neanche ci hanno insegnato a scuola. grazie

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Cercando di risolvere un esercizio sul circuito in regime stazionario, mi sono imbattuto in una situazione che non so svolgere. O meglio, ho un'idea ma non sono sicuro che sia corretta. L'esercizio è il seguente: Ho innazitutto stretto i morsetti tra \(\displaystyle R_2 \) ed \(\displaystyle R_3 \), che sono quindi paralleli. Il dubbio riguarda la maglia con \(\displaystyle R_1 \), \(\displaystyle J \) ed \(\displaystyle R_4 \): \(\displaystyle R_1 \) ed \(\displaystyle R_4 ...
10
14 dic 2016, 18:47

ClarissaLosa
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze? La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze? Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm? Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...
1
15 dic 2016, 16:21