Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etimo
Non sapevo bene in che categoria mettere questa domanda... se qui è OT chiedo scusa in anticipo. Comunque, avrei un paio di domande sugli atomi: Perché nel corpo umano ci sono gli atomi? Gli atomi si muovono oppure sono fermi? Chiedo questo perché la professoressa di chimica ha detto che alcuni atomi hanno avuto origine con l'universo (adesso non ricordo quali), mentre altri si formano nelle stelle... poi continuando ha detto che gli atomi non si muovono e non sono esseri viventi, quindi non si ...
1
25 gen 2017, 23:46

domenico-fiamma-8
Determinare al variare del parametro $\alpha$ > 0 il carattere della seguente serie : $\sum_{n=0}^\infty\ n*log^(2) (1+ 1/(n^alpha))$ Non so proprio da dove iniziare, non riesco a capire cosa c'entri la variazione di alfa. Aiuti?

curiosone1
Ciao ragazzi, altro tema d'esame, altri esercizi, altri dubbi Allora, abbiamo il seguente esercizio: http://rinaldo.unibs.it/aa0910/a2s2.pdf - esercizio 10 Sia X = C0([0, 1]; R) munito della distanza d∞ della convergenza uniforme. Fissati f ∈ X e r > 0, l’insieme g ∈ X: d∞(g,f) ≤ r Vengono date le seguenti frasi: 10.A `e limitato ma non compatto 10.B `e illimitato e non compatto 10.C nessuna delle altre affermazioni è esatta 10.D è compatto Ragioniamo: La distanza infinita d∞ è così definita: max {g(x)-f(x)} e ...
4
25 gen 2017, 23:04

maluz1
Salve a tutti, In questo esercizio non saprei come procedere: Verificare che le relazioni $ f(1,1,1)=(-1,2);f(0,1,1)=(0,4);f(1,1,0)=(2,1) $ definiscono un’unica applicazione lineare $ f:R^3rarrR^2 $ e scrivere la matrice rappresentativa di f rispetto alla basi canoniche. Come fareste? Grazie.
10
24 gen 2017, 22:25

ghidan
Ciao a tutti, ho un problemino nel trovare le diagonali simili e se possibile vorrei una spiegazione dettagliata, questa è la matrice in questione : ho già verificato la diagonalizzabilità e D = (2,2,0) ( ditemi se è corretta non si sa mai!), ho letto in giro che devo calcolare D = P-1 AP ma sinceramente sarò io stanco ma non so calcolare questa diagonale simile....aiuto! Grazie in anticipo.
3
24 gen 2017, 23:55

curiosone1
Ciao ragazzi, stavo facendo un esercizio di tema d'esame e non riesco a trovare il giusto risultato. Qui potete vedere il tema d'esame: http://rinaldo.unibs.it/aa0708/a2s1.pdf - esercizio n°3 $ f(x,y):= {<br /> ( (7*(x − 7)^α − arctan(8*(y−2)^β))/((x−7)^2+2−y) , se (x,y)!=(7,2)),<br /> (text{0},se (x,y)=(7,2)):} $ Le soluzioni sono: 3.A α ≥ 3 e β ≥ 2 3.B nessuna delle risposte presenti 3.C α ≥ 7 e β ≥ 2 3.D α ≥ 3 e β ≥ 7 Abbiamo una bella funzione Scherzi a parte, ho calcolato: (A) derivata parziale lungo x nel punto (7, 2): $ (delf)/(delx) := lim_(h->0)(f(7+h, 2)-f(7, 2))/h $ $ = [(1/h) * (7*(7+h-7)^\alpha\-arctan(8*(2-2)^\beta\))/((7+h-7)^2+2-2))] $ $ = [(1/h) * (7*h^\alpha\-arctan(8*0^\beta\))/(h^2)] <br /> = [(1/h)* ((7*h^\alpha\)/(h^2))] = 7 * h^(\alpha\-3) $ E il limite esiste per ...
7
25 gen 2017, 22:36

Danying
Salve sto svolgendo un esercizio svolto ma non ho capito la parte teorica che ci sta dietro ; ve lo posto: data la matrice $A= ((1,0,1),(0,2,0),(0,0,4)) $ Determinare il valore di $h € RR $ per il quale $ A^(B)(f) ,$ essendo $B= [(1,1,-3) ( 1,0,-1) ( 0,0,1) ] $ $M(f)= ((h,1,1),(1,h,1),(-1,1,1)) $ L'esercizio viiene risolto in tal modo : Se A = MB(f), allora essendo PA(T) = P(T), gli autovalori sono 1, 2 e 4. Quindi, puo essere h + 1 = 2 e h − 1 = 4, che è impossibile, oppure h + 1 = 4 e h − 1 = 2, cioè h = 3. Quindi, il ...
1
23 gen 2017, 12:56

Stanzi96
Ho due esercizi dove mi si chiede di trovare immagine e nucleo, e non sarebbe un problema perchè ne ho fatti abbastanza di esercizi e mi riescono tutti. Il problema è che il testo dei compiti del mio professore sono criptici a volte per me, e mi mandano in confusione. Uno mi chiede: Data la matrice $X$ soluzione di $ X\cdot ( ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 1 ) ) = ( ( 0 , 1 , 0 , -1 ),( 5 , 3 , 6 , 2 ),( 6 , 3 , 1 , 3 ) ) $ determinare $Ker(x)$ e $Im(X)$ Non avrei problemi se solo capire come ricavarmi X. Io banalmente chiamando A la prima matrice e ...
3
25 gen 2017, 19:25

marco.provitina
Ciao a tutti, mi servirebbe gentilmente una dritta riguardo a un semplice programmino di esercizio che ho trovato sul mio libro. Devo scrivere una funzione che calcoli il valore assunto da un polinomio di grado n per un determinato valore di x. I coefficienti del polinomio devono essere contenuti in un vettore, che viene passato alla funzione come argomento insieme a n e x. Coefficienti e x devono essere inseriti nel programma tramite linea di comando. Per esempio, se io eseguo il mio ...
4
24 gen 2017, 22:34

sine nomine1
Buonasera, stavo cercando di determinare il carattere della seguente serie: $ sum_(n = 0)^oo ((2n)!)^(1/3)/((n+4)^(n/2)) $ Mi creava problemi il fattoriale e tramite il criterio del rapporto sono riuscito ad eliminarlo, ma poi non ho concluso con il limite. Wolfram dice che diverge per il criterio del confronto, sapete spiegarmi perché? Grazie.

espoice
Salve forum, ieri ho provato a dare il primo appello di analisi 1 e mi sono imbattuto in un quesito alquanto ostico che non sono riuscito a risolvere. Lo enuncio testualmente: "Stabilire per quali valori del parametro reale α l'insieme di definizione della funzione: f(x)=√(8x-x^2+10 log⁡(x)-α) non è vuoto. per tali valori, fornire qualche informazione rapidamente ottenibile su tale insieme di definizione. Risposta:" Non ho idea davvero come trovare i valori esatti della disequazione che ...
2
24 gen 2017, 12:07

ambimath
Salve sono nuovo nel forum. Volevo chiedervi una mano per capire la soluzione di un esercizio. Ho un insieme formato dai primi 20 numeri, Voglio determinare il numero delle coppie ordinate (A, B) di sottoinsiemi di X tali che |A| = 5 e |A ∪ B| = 12. Allora la soluzione è $ ((20),(5))* ((15),(7)) * 2^5$ . Ora, io capisco il perchè dei due binomiali ma non mi torna il $2^5$ . Qualcuno mi può spiegare gentilmente?
5
25 gen 2017, 18:02

dino!16
ho forti difficoltà a fissare questi concetti sia dal punto di vista teorico che (soprattutto) pratico: Definizione di continuità: non la conosco, non avendo il docente praticamente mai affrontato direttamente l'argomento Definizione di derivabilità: si dice che una funzione $ f:X in R^n->R $ è derivabile in un punto $ bar(X0)in Int(X) $ se $ AA iin (1,2,...n),EE fx i (bar(x0)) in R $ . In parole povere, una funzione dovrebbe essere derivabile se $ EE $ le derivate parziali prime (ma cosa si intende per ...
2
23 gen 2017, 17:08

focamonca
Buongiorno a tutti mi sono imbattuto in questo problema in un esame e siccome non riesco a capire se abbia sbagliato o no vi pongo a voi il quesito. Da un mazzo di carte trevigiane ben mescolato peschiamo a caso , senza reinserimento, 2 carte. Calcola la Probabilità di ottenere almeno una carta di danari. [ci sono 40 carte, 10 per ciascuno dei 4 semi, coppe, bastoni, danari e spade] Questo è come ho fatto io:P= 1- ((30/40)*(29(30)) = 1-0.557= 0.443 Vi ringrazio.
2
25 gen 2017, 11:57

lucadigirolamo
Buonasera, ragazzi non riesco a capire come risolvere questa disequazione: $ arcsin(x)< π/3 $ Di solito sono piu semplici e guardando il grafico è semplice risolvere, in questo modo mi sono bloccato. Ovviamente gia ho argomentato x tra -1 e 1

mac12345
Salve, qualcuno può postare la dimostrazione del teorema della monotonia delle funzioni composte? grazie
6
25 gen 2017, 10:01

mirco000123
salve avrei un problema riguardo un punto di questa traccia d esame: Fissato nello spazio vettoriale ordinario un sistema di riferimento cartesiano RC si considerino i piani: $g: 5x-12z-25=0$ $h: x+y-z+12$ $j: z=0$ a) trovare la sfera S tangente a g nel punto $P(5,0,0)$ ed avente centro su h b) determinare centro e raggio della circonferenza C=S intersezione j

galles90
Salve a tutti, vi riporto il mio problema: Siano \(\displaystyle \mathcal A \) il sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) generato dai vettori: \(\displaystyle \mathbf{x}_1 = ( 1,1,-1) \) \(\displaystyle \mathbf{x}_2 = ( 2,-1,1) \) \(\displaystyle \mathcal B \) il sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) generato dai vettori: \(\displaystyle \mathbf{u}_1 = ( 1,2,-1) \) \(\displaystyle \mathbf{x}_2 = ( -1,-1,2) \) Chiede di trovare la dimensione e ...
3
22 gen 2017, 23:08

gocciadmare
Ho un dubbio su questo problema: La M2M SpA opera su due linee di prodotto, "high" e "low", con un impianto flessibile della capacità di 2.500 ore macchina. Le caratteristiche dei due prodotti in termini di uso dei fattori produttivi e di prezzo sono riportate di seguito (primo valore riferito ad high, secondo a low): Ore macchina per unità di prodotto 0,05 0,04 Consumi per unità di prodotto 200 320 Costo del lavoro per unità di prodotto (parte variabile) 100 266 Prezzo di ...
1
24 gen 2017, 14:15

a4321
Buonasera sto svolgendo: Studiare crescenza, decrescenza minimi e massimi di y= radice quadrata di _1-x)- radice quadrata di x Per vedere la crescenza ho trovato la derivata prima da porre maggiore di zero. Allego il mio tentativo spero si legga il file. Non ho capito perché la funzione ha massimo nel punto di ascissa 0. Ma 0 non è un valore fuori dal dominio della derivata prima ? Grazie mille Aggiunto 2 minuti più tardi: Aggiunto 3 minuti più tardi: Èla quarta volta che ...
4
23 gen 2017, 19:23