Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho riscontrato molti problemi in questo limite,non essendo infatti riuscito a risolverlo chiedo aiuto a voi.
$ lim_{n \to \infty} [sqrt(4n^2+1)-2n]/[sqrt(n^2 -1)-n] $
ho provato a razionalizzare o a scomporre la frazione ma niente arrivo sempre a forme indeterminate.
ciao a tutti,
volevo fare la tesina sul Giappone e ho già qualche idea,ma non so bene come collegare le materie tra loro. ecco gli argomenti:
geografia: il Giappone
storia: la 2 guerra mondiale
italiano: i manga
arte: lo stile degli anime e dei manga
tecnologia: l'alimentazione giapponese
inglese: tradizione del te inglese VS quella giapponese
francese: le japonisme
musica: NON LO SO!!!
VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!

Come si può migliorare concretamente in inglese?
Miglior risposta
Da quasi 5 anni ho frequentato di continuo ogni tipo di corso di ripetizioni fornito dalla mia scuola o da insegnanti privati, spendendo anche ingenti quantità di denaro, senza però avere mai dei risultati concreti.
Come posso migliorare?
Un viaggio in Inghilterra o una scuola di inglese possono servire?
(Il mio inglese è davvero pessimo)
Qualcuno può spiegarmi come si arriva a questa scomposizione? (Ft e Fn sono perpendicolari tra loro così come Fx e Fy) Grazie!

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento
Mi stavo esercitando su esercizi di Linguaggi, e mi è capitato la dimostrazione del seguente linguaggio L:
L = {$ a^n b^n c^m$; m,n > 0}
Ora applico il pumping lemma, e cerco una parola di z, la cui cardinalità $|z|>p$, dove $p in NN$ dipende solo dal linguaggio L. Pongo $z = a^p b^p c^p$, ottendendo che $|z|= 3p > p$, permettendomi così di scrivere $z = uvwxy$ e studiare le tre regole del pumping lemma.
Dopo ...

Buongiorno a tutti
vorrei una mano su questo quesito,
devo creare una funzione in matlab di nome life che acquisisca 4 valori che sono rispettivamente
1 numero di righe di una matrice (m)
2 numero di colonne della matrice (n)
3 numero di probabilità che in una cella sia presente o no una particella viva (00)
grazie
La soluzione del limite
[tex]\lim_{x\rightarrow0}(\frac{\sin(2x)}{x}-1)^{\frac{2}{x^{2}}}[/tex]
a detta di Wolfram Alpha, e da calcoli che ho fatto con l'aiuto del computer, è [tex]\frac{1}{e^{\frac{8}{3}}}[/tex]
Ecco i calcoli che ho ...

Ciao, ho ancora dei problemi nello svolgimento degli esercizi sugli integrali multipli, in questo caso sugli integrali doppi.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si calcoli $ int int_(T)^() log(1+x^2+y^2)/(1+x^2+y^2)dx dy $
dove $ T={(x,y)inR^2: x^2+y^2<=2, |y|<x} $
Ho provato in due modi:
1)Ho provato a fare un disegno dell'insieme T e mi viene una circonferenza alla quale tolgo il "pezzo" compreso tra y=x e y=-x.
Successivamente ho pensato: noto che il mio disegno è simmetrico rispetto all'asse delle y, dunque posso calcolare ...

Salve a tutti, come da titolo, sto svolgendo alcuni esercizi di tornitura cilindrica e ho qualche dubbio su questo:
Si consideri un cilindro di acciaio al carbonio non legato di lunghezza L=120mm e diametro D=100 mm. In officina è disponibile una macchina utensile avente i seguenti valori di targa:
N [giri/min]= 350; 700; 1000; 1200
a [mm/giro]= 0.1; 0.34
Eseguire una tornitura cilindrica di sgrossatura per una lunghezza pari a L'=L/2, riducendo il diametro del 12% rispetto a quello iniziale. ...
Salve a tutti ragazzi. Ho dei dubbi riguardo la ricerca di punti critici con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Non riesco a capire come deve essere il vincolo affinché posso andare a determinare la natura dei punti critici direttamente andando a valutare la funzione nei punti trovati a meno del coefficiente lambda.
Se non sbaglio il vincolo deve essere chiuso e limitato, ma nel caso avessi come vincolo una funzione del tipo
$ g(x,y)= 3x^2+9y^2-1=0 $ che è un'ellisse, posso dire che è ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ Re(zz'-|e^(2pii)|i-8z) +(8z)/(1+i) =2(Im(iz))^2 $ NB: con $z'$ intendo il coniugato (non so scriverlo con la linea sopra).
A me viene l'equazione di una circonferenza ma come risultato riporta $y=x$ e non risco a capire perchè.
Grazie!

Chiedo scusa per la domanda elementare... ma da cosa dipende la quantità di corrente elettrica? tipo per esempio in base a cosa un circuito ha 10 ampere e un altro uguale ne ha 15? invece da cosa dipende la tensione? per esempio perché in un circuito elettrico ci sono 200 volt e in un altro 220 volt?

Salve,
Desidererei capire perchè avendo un' equazione differenziale e una condizione finale non è possibile implementarla mentre se avessi una condizione iniziale questo sarebbe possibile. Gradirei esempi, link, qualunque cosa.
Grazie
Lore
Da un pò siamo fermi su questo argomento e a breve avremo il compito, a me non è però chiaro come nello studio di funzione di calcola la derivabilità e la continuità (non tramite il limite del rapporto incrementale, ma riguardo le derivate)

ESPRESSIONI GONIOMETRICHE PER DOMANI!
Miglior risposta
ESPRESSIONI GONIOMETRICHE!
Sarei veramente grata se qualcuno riuscisse a risolvere (e magari anche spiegare) le seguenti espressioni:
(sec^2α+cosec^2α)*cotg^2α
4sen π/6 -sec π/3 +rad2 cosec π/4 +cos π/2 -3sec0 +cotg π/4
4cos0 -2sec π/3 +2cosec π/4 -4sen π/4 +cotg π/2
Grazie in anticipo! ❤️
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(-2;5) e parallela alla retta r dove r:y=1/2x+3....aiutatemi per favore
Miglior risposta
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esrcizio? scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(-2;5) e parallela alla retta r dove r:y=1/2x+3....aiutatemi per favore

Ciao ragazzi,
Oggi stavo facendo alcuni esercizi tratti dai temi d'esame e mi è venuto un dubbio sull'interpretazione.
Qui il link: http://rinaldo.unibs.it/aa0607/a2s1.pdf - esercizio n°3
Sappiamo che f è una funzione continua su R^3 con risultato in R: f appartenente a C0 sull'intervallo R^3 con valori in R.
Mi pone due frasi:
(1) se f è limitata in R^3, allora f è uniformemente continua su R^3
(2) se f è uniformemente continua su R^3, allora f è limitata su R^3
Risposte possibili (solo ...

Ciao ragazzi,
altro esercizio su cui personalmente la soluzione proposta è errata.
Allora, per chi volesse: http://rinaldo.unibs.it/aa0910/a2s1.pdf - esercizio 10
Siano (X, d) uno spazio metrico ed (f, g): X → X due funzioni. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono certamente vera/e?
(1) f continua in xo e g continua in xo ⇒ f ◦ g continua in xo
(2) f continua su X e g continua in xo ⇒ f ◦ g continua in xo
Ragionamento:
La continuità è una proprietà locale, non globale (la uniforme ...