Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lelouko
Buongiorno, mi sono appena iscritta e spero mi perdonerete sa farò qualche errore. Allora la consegna del testo era cosi, non mi ricordo molto bene, perchè in realtà era un esercizio d'esame: a) Dati i punti A=(1,4) e B=(3,2), trovare l'equazione della retta che passa per questi due punti. Per trovare l'equazione ho usato il determinante, e l'equazione che ho trovato è $-2x-2y+10=0$ b) Trovare le circonferenze C, C' che intersecano i rispettivi punti A e B. Ogni circonferenza ha raggio ...
4
13 feb 2017, 12:19

antonio9992
Una funzione uniformemente continua è anche liscia o mi sbaglio?
10
16 feb 2017, 16:31

MrEngineer
Ciao a tutti Mi chiamo Alessandro,ho 20 anni e frequento la facoltà di Ingegneria Informatica. Spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi Grazie in anticipo
3
16 feb 2017, 17:39

AlexTracer
salve:) dovrei scrivere un saggio breve sulla piazza come luogo d'incontro sociale. non avendo molte idee tantomeno cultura su questo argomento, i 3 miseri documenti (tra cui una poesia che non avendo mai studiato non saprei analizzare mai e poi mai) non mi sono di grande aiuto. detto questo, senza andare troppo per le lunghe, quali sono le vostre idee sulla piazza? eventuali antitesi? siate i miei documenti (brevi)
2
17 feb 2017, 15:15

maurizio19971
$y^{\prime}' -(4-\alpha)y^{\prime} =3cos(2x)-5sin(2x)$ con $\alpha in RR$ Qualcuno riesce a risolverla? Non riesco proprio a venirne a capo

Lamp97
Buona sera a tutti, sono giorni che tento in vano di risolvere questo esercizio ed in nessun caso mi viene sommabile, c'è sempre qualcosa che mi fa divergere tutto. Questo integrale è sommabile nell'intervallo $]0;1[$ ? Se possibile mi aiuterebbe capire lo svolgimento ed il ragionamento dietro questo indomabile esercizio! $intlogx/((1-x)^(3/2))$ Grazie mille.
6
16 feb 2017, 17:28

effervescenza
Ciao ragazzi, è da un'oretta piena ormai che mi spacco su questo limite; non ne vuole proprio sapere di venire fuori correttamente.. L'esercizio richiedeva di trovare l'eventuale asintoto obliquo della funzione: $ f(x)=((x^2+1)/(x-3))*e^((2x)/(x-2)) $ Calcolando il limite a ± infinito, e trovando l'operazione $ lim(x->oo) f(x)/x $ un coefficiente angolare $ e^2 $ , mi sono cimentato nel calcolo di q: $ Lim(x->oo) ((x^2+1)/(x-3))*e^((2x)/(x-2)) - xe^2 $ Il risultato di questo limite, secondo Wolfram dovrebbe essere $ 7e^2 $, ma al ...

oleg.fresi
$x^6-x^3(8+3sqrt(3))+24sqrt(3)=0$ Ho provato a risolverla ma quando la trasformo in equazione di secondo grado il delta mi dà negativo e non capisco dov'è l'errore. Per favore potreste aiutarmi voi?
21
16 feb 2017, 17:20

Mariathe
Ho una domanda magari per i + esperti: Vorrei inviare appunti ma non mi interessa di vincere niente, si può mandare appunti senza poter vincere niente? Ho letto e da quanto ho capito vincono i primi tre in classifica e so che è quasi improbabile che io sii fra i tre ma si può fare senza vincere?
2
17 feb 2017, 17:02

vit46
ciao ragazzi potete spiegarmi come si calcola la funzione continua?? quello che ho potuto capire dalla teoria e che dobbiamo calcolare il dominio cioè dobbiamo eliminare i fattori di criticità cioè eliminare tutti quei valori che annullano la funzione, inseguito dobbiamo calcolare il limite della funzione f(x) tendente a x --> x0 e se il risultato è uguale a x0 allora la funzione è continua potete dirmi cosa mi sono dimenticato?
7
16 feb 2017, 19:21

Sared1
Non riesco a risolvere il seguente problema di statistica: In uno studio sulla metabolizzazione dei farmaci si è misurato l'assorbimento di creatinina X e digoxina Y in 10 pazienti. Ai dati è stato adattato, tramite il metodo dei minimi quadrati, un modello lineare del tipo $ Y=βo + β1 X + e $ ed è stato calcolato il residuo di regressione.
1
15 feb 2017, 13:49

andrea.ferrari1985
Ciao ho un po di problemi su un'esercitazione per la preparazione ad un esame. mi viene richiesto di: Sia X una variabile aleatoria che descrive il numero di oggetti che si incontrano su una distanza, e supponiamo che questa variabile aleatoria segua una legge di Poisson, si esprima in funzione $\lambda$ = numero medio di oggetti incontrati, la probabilità \[ f_X(k) = P(X=k) \] di incontrare k oggetti su una distanza?

Amari999
Qualcuno sa dirmi perché $ int_(0)^(1 ) (x^3)/(sqrt(1-×^2)) dx $ converge? E in cosa?
2
17 feb 2017, 09:41

dashb.best
Il testo del problema mi chiede: descrivere il moto circolare in cui $ alpha = -k^2 * Θ $. Scrivendo l'accelerazione come $(partial^2 Θ)/(partial t^2)$ e inserendolo nell'equazione diventa: $(partial^2 Θ)/(partial t^2) +k^2 * Θ = 0$. Risolvendo questa equazione differenziale trovo la soluzione $Θ(t) = c_2 sin(k t) + c_1 cos(k t)$ che però non coincide con quella del libro: $Θ=Θ_0 sen (kt + phi)$. Ora la domanda è: che considerazioni devo fare per farla venire come quella del libro?

Lucki21
Mi servirebbe la consecutio temporum di queste frasi Grazie in anticipo
1
17 feb 2017, 11:58

Nino0099
Ciao a tutti, volevo chiedere le vendite degli appunti per le scuole medie e superiori vengono pagati o si ricevono solo dei buoni?
2
16 gen 2017, 17:14

Jack871
Ciao! Sto cercando di individuare un'applicazione che rispetti le seguenti specifiche: * sia funzione a valori interi della variabile intera positiva x * sia lineare ad x vicino all'origine * tenda ad n all'infinito Indicativamente il grafico della funzione dovrebbe avere questo aspetto (anche se in realtà è una funzione discreta a valori discreti) Il flesso non so di preciso dove posizionarlo, anzi mi sarebbe molto comodo avere dei parametri per poter sperimentare con varie ...
2
17 feb 2017, 16:25

marcptoni1996
salve a tutti, vi scrivo perchè ho problemi con un esercizio di fisica 2. Vi allego testo, grafico del circuito e soluzione del professore che tuttavia non mi torna. In particolare non mi è chiara una cosa: quando chiudiamo l’interruttore il condensatore C1 comincia a scaricare e la corrente che esso produce attraversa prima R1 e poi si divide tra R2 e C2 che così si carica, giusto? Quando C2 si sarà caricato a quel punto le due resistenze saranno attraversate dalla medesima corrente. Infine ...

Mariathe
La Cellula Miglior risposta
Qualcuno potrebbe farmi un riassunto sull'argomento cellula? Ovvero pure specificare quali parti della cellula ci sono solo nella cellula vegetale e quali parti ci sono solo in quella animale.
4
17 feb 2017, 14:28

Gatta 7
il collegamento tra De André e i trovatori?
3
19 gen 2016, 14:47