Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathos2000
$x^3-8i=0$ $x^3=8i$ $3sqrt(8i)$ [RADICE CUBICA DI 8i] Adesso come mi calcolo la radice cubica di 8i? Non riesco a giungere ad applicare la formula per la radice n-esima di un numero complesso perchè quando provo a portare in forma trigonometrica 0+8i, alfa è uguale all'arctg di 8/0... P.S. Soluzione dell'esercizio: $i+-sqrt3$ e $-2i$
1
18 feb 2017, 18:29

lobacevskij
Detto che sto vedendo questi argomenti da autodidatta, mi sono venuti dei dubbi nello svolgimento di questi esercizi: $int_\Gamma (z^2+1)/(z(z-8))dz$ con $\Gamma$ definita come $|z-3|leq6$ Per prima cosa noto che $z_0=0$ e $z_0=8$ appartengono entrambi alla regione definita da $\Gamma$, circonferenza di raggio 6 centrata in $(3,0)$. Ora: $1/(z(z-8))=A/z+B/(z-8)$ da cui $A=-1/8$ e $B=1/8$ e, sostituendo nell'integrale di partenza e ...

camilleririccardo1
Present perfect simple o past simple? Mi potreste aiutare a completare con il verbo alla forma giusta queste frasi? I verbi da aggiungere e gli eventuali soggetti li metto tra parentesi alla forma base. 1) She's very depressed because she thinks her boyfriend (forget) about her birthday 2) When (you/hear) that? 3) Well, (he/ask) her to marry him? No? What is waiting for? 4) You (tell) the joke three times, don't you remember? 5) After ten years they (move) away from here to start a new ...
5
21 nov 2016, 17:09

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Avrei un dubbio che discende dal 2° principio della termodinamica , che scrivo per un sistema chiuso : $ ds=(delta q)/T + delta s_g $ Ora se considero una trasformazione Internamente reversibile il libro dice che da quella espressione posso ricavare per integrazione: $ q=int_(1)^(2) T ds $ $q$ è la potenza termica scambiata per unità di portata massica Studiando il ciclo Rankine endoreversibile il libro ammette che ci sono irreversibitità che producono generazione entropica ...
3
17 feb 2017, 09:04

scuola1234
Buongiorno è corretto svolgere questo integrale così? \[ \int_1^3 x^{-3} \ \text{d} x ==\frac{1}{4}\ x^{-4}\Bigg|_1^3 \] $20/81$? Questo risultato è corretto? Perché invece calcolando la primitiva di $1/(x^3)$ quindi $log(x^3)$ i risultati sono diversi? Grazie mille
11
18 feb 2017, 08:07

scuola1234
Buongiorno per favore qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio in quest'esercizio? La distribuzione dei pesi dei neonati di una popolazione `e di tipo gaussiano con media $µ=3Kg$. e scarto quadratico medio pari a $500$ gr. Calcolare su un gruppo di 900 neonati quanti ce ne aspettiamo con peso inferiore a 2 Kg. Calcolo $z=(2-3)/(1/2)$ $z=-2$ = controllo il valore corrispondente sulla tavola di Gauss fuori dall'intervallo ...
10
15 feb 2017, 08:22

raissa95
Salve ragazzi, ho un esercizio da farvi vedere e vi propongo la mia risoluzione su cui però non sono sicura, vorrei sapere da voi se ho fatto bene oppure no. Ho questa spira formata dal percorso in nero: Mi dice: essendo a conoscenza del fatto che il campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare è uguale a $B=(uI)/(2R)$ con R, raggio della spira, calcolare il campo magnetico al centro della spira in figura sapendo che l'angolo alfa è uguale a 90° e poi mi dà i valori di a e ...

VISCO
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum. Vorrei chiedervi se per favore potete aiutarmi con questo problema di Cauchy: $\{(x''=-x'+2y+cos(t), con, x(0)=0, x'(0)=1),(y''=-x+2y'+sen(t), con, y(0)=1, y'(0)=0):}$ (a) Scrivere il sistema del primo ordine equivalente. (b) Determinare se il a problema ammette una soluzione asintoticamente stabile. (c) Calcolare la soluzione al tempo t = 0.1 con passo h = 0.1 applicando il metodo di Eulero Implicito. Per il punto (a) la costruzione del sistema equivalente è corretta in questa forma? x=u x'=v y=m ...

oleg.fresi
La somma di due numeri consecutivi è 150, il loro prodotto è 5049.Quanto vale il prodotto dei due numeri consecutivi a quelli originari? E' un problema che ho provato a risolvere con un sistema di equazioni ma l'esercizio diceva che andava svolto con i prodotti notevoli e polinomi. Io non ho la minima idea di come si faccia. Qualcuno può illuminarmi? grazie in anticipo
18
17 feb 2017, 14:44

ottavio.coccorese
Dire se il seguente problema di Cauchy $ { ( x'(t)=e^(x^2(t))-2 ),( x(0)=0 ):} $ ammette soluzione globale (su tutto $ R $) e quali sono eventualmente i limiti $ lim_(x -> +- oo) x(t) $ Sapreste spiegarmi come approcciare questo esercizio, ed esercizi simili. Il fatto che debba fare un'analisi qualitativa, o risolvere l'equazione in modo tradizionale da cosa lo posso capire? Ma soprattutto come impostare un'analisi qualitativa?, il mio libro di analisi non è molto chiaro e mi sta solo confendendo. ps: dove ...

Cesc99
Salve a tutti ma sono alle prese con un diagramma di bode e mi servirebbe un aiuto..scusate per le domande stupide La funzione è la seguente (s-a)/(s+a) (ho avuto problemi con l'inserimento delle formule ma non capisco il perchè) con a positivo strettamente. Per quanto riguarda il modulo,io so che il modulo di un rapporto è il rapporto dei moduli e facendo i singoli moduli è facile constatare che il modulo vale 1 per ogni frequenza. Quindi ciò mi ha fatto dedurre che un filtro passa tutto. ...
2
15 feb 2017, 02:38

giuseppemingoia
Sapete quant'è il punteggio minimo per il test di professioni sanitarie e Come faccio a saperlo?
0
18 feb 2017, 10:53

hondagas
Buona sera a tutti, sto svolgendo questo esercizio bloccandomi nella seconda parte. Una sfera di raggio $ r_0 $ è dotata di una densità di carica non uniforme $ rho=rho_0(r^2/r_0^2) $ . Calcolare la carica totale della sfera . Calcolare il campo elettrico all'interno e all'esterno della sfera. Calcolare il potenziale di un punto a una distanza pari a $ 10r_0 $ dal centro della sfera. Allora ho incominciato a calcolare la carica totale della sfera : Sapendo che ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ho questo problema: Scrivere un programma C in cui un processo P crea un figlio F. Il figlio F resta in attesa che l’utente digiti la password, se ´e corretta invia un segnale: sigusr1 al padre, altrimenti dopo 3 tentativi deve inviare il segnale sigusr2 al padre e terminare; se riceve il segnale sigusr1 deve terminare visualizzando il messaggio “tempo scaduto”. Il padre trascorsi 30 secondi (se non ha ricevuto nessun segnale dal figlio) deve inviare il segnale sigusr1 al figlio e ...
4
17 feb 2017, 13:57

a4321
Buonasera quale regola sarebbe opportuno applicare per risolvere questo integrale? Integrale di (3)^x per x in dx Io pensavo si integrasse per parti: Ho motiplicato per 2 e per 1/2 all'esterno perché 2x è la derivata di x^2 pero2 mi sto perdendo con i conti Qualcuno potrebbe per favore darmi qualche consiglio? Non so se invece sia meglio integrare per sostituzione Grazie mille
10
15 feb 2017, 20:55

fronkiepoo
Perché fu distrutto il tempio del Re Salomone?
1
17 feb 2017, 21:32

fronkiepoo
TEMPIO RE SALOMONE Miglior risposta
Perché fu distrutto il tempio del Re Salomone? Mi serve velocemente una risposta non troppo lunga, grazie.
1
17 feb 2017, 21:33

feddy
Ciao a tutti, ho da svolgere il seguente integrale doppio $ int int_(Omega) (x+y)/(x^2+y^2)dx dy $sul dominio $Omega:={(x,y) in RR^2: x+y<= 3,x^2+y^2>=2x,x^2+y^2>=2y,x>=0,y>=0}$ Vista la particolare forma, passo in coordinate polari e il dominio diventa $Omega_{rho,theta}={rho(cos(theta)+sen(theta))<=3, rho>=2cos(theta),rho>=2sen(theta),cos(theta)>=0,sen(theta)>=0}$. Dalle ultime due condizioni ricavo che l'angolo $theta in [0,pi/2]$. Ho quindi ${0<=rho<=3/(cos(theta)+sen(theta))$. L'integrale diventa quindi $ int_{0}^{pi/2} int_(0)^(3/(cos(theta)+sen(theta))) drhod theta=int_(0)^(pi/2) 3 d theta =3pi/2 $ E' corretto? Grazie per l'attenzione
3
17 feb 2017, 21:00

maikkk1
Ciao a tutti! ho tra le mani un esercizio che mi richiede in maniera esplicita di usare i teoremi di convergenza classici dell'integrazione secondo Lebesgue ma non riesco a ricondurmici. Chiedo, per cortesia, anche una semplice dritta a riguardo. Ecco il testo: Sia $q: NNrarrQQnn[0, 1]$ un'indicizzazione dei razionali (quindi biettiva). Mostrare che $\sum_{k=0}^oo e^(-k)/sqrt(abs(x-q_k)$ converge quasi per ogni $x in(0,1)$ Ho pensato in particolare che si potesse usare il teorema di convergenza monotona, ma non ...
4
17 feb 2017, 23:05

Oiram92
Ciao a tutti, ho appena trovato tra i vecchi compiti del mio prof un esercizio che non ho mai visto (in quelli di questi anni) e sinceramente non saprei come procedere.. Determinare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico a \(\displaystyle ]-\infty,\infty[ \) di periodo \(\displaystyle 2 \) di : \(\displaystyle f(t) = t + \left|t-\frac{1}{2}\right| \;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\; t\in [-1,1[ \) da vecchi ricordi di teoria dei segnali il segnale \(\displaystyle f(t) \) è dato dalla ...
8
15 feb 2017, 20:28