Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Traduzione frasi av+congiuntivo
Miglior risposta
Traduzione frasi con relativa av e congiuntivo. Frasi 8-14

Traduzione Frasi αν+congiuntivo
Miglior risposta
Frasi av + congiuntivo
Ciao a tutti,
ho un problema: io suono il violoncello ma lo faccio solo per rendere felici i miei genitori, dato che mia mamma è un'ottima musicista, ma non mi è mai piaciuto troppo e non so se smettere.
per chi lo ha già studiato potrebbe dirmi se li è piaciuto dopo un po'?
grazie
Esercizio 6 pagina 69
Miglior risposta
Esercizio 6 pagina 69 di Ellenisti 2.
Mi serve la traduzione entro stasera.
Grazie mille.

Ciao! Avrei bisogno di un aiuto riguardo una piccola dimostrazione, su cui si basa il teorema spettrale. Sostanzialmente, non capisco come mai, qualunque sia lo spazio vettoriale V (sottospazio di R^n), l'endomorfismo L = Av che va da V in V abbia autovettori in V, se A è simmetrica.
Voglio dire, molti lo danno per scontato dicendo che semplicemente, essendo A simmetrica e dovendo quindi esserci almeno un autovalore reale, esisterà un autovettore. Fin qua ci sono, ma chi mi assicura che sia in ...
Un sacrificio prima della battaglia di Salamina (seconda parte)
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe la seconda parte di questa versione. Grazie in anticipo.
Inmagine: https://imgur.com/gallery/39Nyg

Salve ragazzi, ho un problema con questo integrale: $ int log(x^2+x+1) dx $
Ho iniziato a svolgerlo per parti, prendendo come fattore differenziale 1 e fattore finito il logaritmo.
A questo punto ottengo $ x log(x^2+x+1)- int(x(2x+1))/(x^2+x+1)dx $ ma non so come andare avanti.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Salve a tutti , vi scrivo perché mi sto accingendo al calcolo degli integrali col teorema dei residui e sto incontrando enormi difficoltà .
Inoltre non dispongo dei risultati degli esercizi su cui devo esercitarmi.
Vorrei in particolare porre alla vostra attenzione i seguenti due esercizi:
1) $ int_(0)^(2*pi) (cos(2t))/(5+3cos(t)) $
2) $ int_(partial D )^() (sin(1/z) cos(1/(z - 2)))/(z - 5) $ dove $ D = {z ∈ C : |z| < 3 } $
Svolgimento Mio 1° Esercizio :
Ho pensato di riscrivere seni e coseni con le formule di Eulero , ponendo :
$ z = e^(j * t) <=> dz = j * e^(j * t ) d t<=> d t= (d z) / (j * z) $
A ...

Circonferenza!
Miglior risposta
Mi aiuate con questi problema...
Determina qual è il raggio piu piccolo di un circonferenza che contiene entrambe le circonferenze x^2+y^2=1 e (x-1)^2+(y-2)^2=4

In un tubo orizzontale avente diametri 1.91 cm scorre dell'acqua e la portata è di 15.6 litri al minuto. Se si vuole che la pressione in un punto di restringimento del tubo sia pari a 1/10 della pressione esterna (1 atm) quale sezone deve avere il tubo in quel punto?
Applico la legge di bernoulli ai due punti di diverso diametro, so che le due quote h sono ugueli (il tubo è orizzontale) conosco l'area della sezione di diametro 1.91, la portata è costante....ma cme faccio con le pressioni????
Salve,lavorando con la trasformata di Laplace per semplificare la risoluzioni di equazioni differenziali,mi è venuto un dubbio:
Esiste una trasformata che si può usare per semplificare le risoluzioni di equazioni differenziali parziali?

CIRCONFERENZA!AIUTINO
Miglior risposta
Determina l'equzione della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze
X^2+y^2-12x+4y+6=0
X^2+y^2+4x+4y-10=0
Mi aiutate a capire come procedere...grazie

Ciao a tutti, mi sono imbattuto oggi in un esercizio che chiedeva:
$ lim |(x, y)| to oo x^2 + y $
Come si svolge questa operazione? E nel caso il limite sia in un punto? Ad esempio 0,0 ?

$y=(log(x)-1)/x^2$
sugli asintoti ci sono:uno orizzontale e uno verticale..
La derivata prima si svolge così? $(1/x*x^2-(logx-1(2x)))/x^4$ o sbaglio?
Se così fosse, lo studio del segno verrebbe al numeratore $2x+2>2logx$ ....
Ciao a tutti
mi aiutate a risolvere questo problema di aritmetica con delle incognite, non sono riuscito a capirlo.
"A un torneo di tennis partecipano 109 concorrenti tra “classificati” e “non classificati”. i primi pagano una quota di partecipazione di € 10, i secondi di € 7. Se l’incasso è stato di € 898, quanti sono rispettivamente i concorrenti di ciascun gruppo?"
Grazie
Un cubetto di ghiaccio di lato 2 cm e densità ρg= 0,9⋅103kg/m3galleggia in un bicchiere pieno d’acqua di densità ρa= 103kg/m3. La porzione di cubetto che emerge è pari a : (2cm)
Per risolverlo ho calcolato il volume totale e mi risulta 8 x 10^-6 m^3 e poi eguagliato la spinta di Archimede alla forza peso essendo il corpo in equilibrio
$ ρa x Vi x g = ρg x V x g $
$ (Vi)/V = (ρg)/(ρa) $ ottenendo Vi= 0,9 m^3 , la differenza tra volume totale e volume immerso ovviamente non esce 2cm,dove sbaglio? ...

Ciao a tutti, vorrei per favore una dimostrazione del seguente teorema, ossia la condizione necessaria di una funzione per essere integrabile secondo Riemann:
Se una funzione è limitata su un intervallo [a, b] e risulta:
$ int_(a')^(b) f(x) dx = int_(a)^(b') f(x) dx $
con integrale inferiore $ int_(a')^(b) f(x) dx = $ sup s(f, p) e integrale superiore $ int_(a)^(b') f(x) dx = $ inf S(f, p)
p $ in $ P con P insieme di suddiviosni di [a, b],
allora la funzione è integrabile secondo Riemann e vale $ int_(a)^(b) f(x) dx $.
Grazie in ...

Ciao a tutti!! Volevo chiedere chiarimenti riguardo a questo esercizio:
Stabilire se è un sottospazio vettoriale il seguente sottoinsieme di $R^2$ (con $a$ parametro reale)
$ S = {[(a^2),(0)]} $
si vede immediatamente che:
$text(a){::}_(\ \ 1)^(2) + text(a){::}_(\ \ 2)^(2) != (a_1+a_2)^2$
quindi $S$ non è un sottospazio vettoriale
L'esercizio chiede poi di verificare le stesse richieste pensando $S$ come sottoinsieme di $C^2$ (con $a in C$)
La risoluzione mi dice ...
qual è la miglior prosa della novella di Bocaccio "Andreuccio da Perugia"?
chi è l'autore?