Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nelle richieste di un problema di termodinamica chimica mi viene chiesto di calcolare la potenza all'asse della turbina. Questo è il testo.
"Un impianto per la produzione di vapore e di energia è alimentato con una portata di acqua a 20°C di 37000 kg/h . Passando attraverso un forno, l'acqua viene convertita in vapore surriscaldato a 320°C e 20 atm. Dopo la turbina, la pressione del vapore è di 10 atm. La metà di tale vapore viene utilizzata a 10 atm; l'altra metà viene invece laminata fino a ...
Come devo scrivere questa lettera..??
Miglior risposta
Buongiorno a tutti
Vorrei che mi auita per quel argomento:
Ti sei iscritto ad una scuola di italiano in italia.scrivi alla segreteria dalla scuola per avere informazioni sugli orari dei corsi,sull'alloggio,sulla mensa.....
devo fare la tesina il diritto delle donne qualche consiglio come collegare le materie grazie

Slave ragazzi, ho provato a risolvere questo problema e svolti tutti i passaggi non riesco a capire dove ho sbagliato. L'esercizio è questo: Scrivi l'equazione dell'ellisse con centro nell'origine che ha un vertice in (-3; 0) e passante per il punto (-1/3; 4), l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y di vertice V(0; 1) e passante per (-4; 9) e determina i loro punti di intersezione A e B, con B nel primo quadrante.
Nel punto B traccia le tangenti alle due curve e su di esse ...
Non riesco a risolvere queste due serie, vi prego aiutatemi
La prima è da risolvere con il teorema del confronto
Prima serie
$\sum_{n=1}^\infty\frac{sen(1/n)}{n+sqrt(n)}$
Seconda serie
$\sum_{n=1}^\infty\frac{(n^3+2n^2)}{(2n^3+3)}$

Ieri, mentre ragionavo su una questione del mondo reale, mi è capitato di dover risolvere questo problema:
Supponiamo di avere $N$ variabili $x_1,..,x_N$ che possono assumere valori da $1$ a $n$ interi, in modo equiprobabile.
Supponiamo di avere dei pesi non negativi assegnati $w_1,...,w_N$ tali che $ sum_(i=1)^Nw_i=1$, e sia $0<M<=n$ un numero reale (ma mi basterebbe anche intero).
Vorrei calcolare la probabilità che valga la ...

Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi nel seguente problema di fisica:
Una cassa di massa m= 35kg legata ad una fune di massa trascurabile che viene avvolta su un
argano e poi viene lasciata cadere. L’argano ha massa M = 94kg e può essere trattato come un
cilindro omogeneo di raggio R = 83mm . Nello srotolarsi la fune è solidale all’argano. Determinare:
a) il modulo dell’accelerazione lineare della cassa e la tensione della fune;
b) il lavoro compiuto sull’argano ...
Analisi frasi di latino (234736)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con l'analisi delle seguenti frasi? Vorrei principalmente che mi aiutaste con i casi e poi con l'analisi logica se potete. Grazie mille! :)
1) Cum magnum gregem in viridibus pratis pastor pascat,in villa rustica eius uxor omnibus viribus laborat nec otio se dat.
2).Cum sationis tempus venerit,impiger agricola in omnibus latis agris et arvis frumenta alacriter spargit.

Aiuto nella traduzione di questa versione del secondo anno (234763)
Miglior risposta
So che è lunga; ma confido nella vostra bontà d'animo
In frettaa vi prego!
Miglior risposta
Mi fate una breve ricerca delle guerre tra Russia e Cecenia?
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con l'analisi delle seguenti frasi? Vorrei principalmente che mi aiutaste con i casi e poi con l'analisi logica se potete. Grazie mille! :)
1.Cum porci suesque in suilibus essent,boves ovesque cum pastoribus ab ovilibus et a bubilibus discedebant ut ad pascuum venirent.
2.Cum gallus cecinisset,pastoris uxor virum filiosque e somno excitavit,quia in agris novus dies multorum laborum incipiebat.
3.Cum magnum gregem in viridibus pratis pastor pascat,in villa ...
Versionegreco analisi verbi 1244
Miglior risposta
Urgentissimo mi servirebbe l traduzione e l analisi dei verbi nella versione...se è un problema la traduzione solo i verbi...grazie mille in anticipo!
IL SACRIFICIO DI CODRO versione geco
Miglior risposta
Mi servirebbe questa versione per stasera. Grazie in anticipo

Ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera chiara e completa la critica alla dottrina delle idee fatta da Aristotele a Platone.
Perfavore potete farmi questi esercizi di biologia...
Miglior risposta
1. Indica se le affermazioni sono vere o false
• Mendel scelse i suoi esperimenti per la pianta di pisello perché ha un ciclo riproduttivo assi rapido possiede una serie di caratteri che si presentano in forme alternative distinte
• Mendel utilizzò nei sui esperimenti l’impollinazione incrociata
• La generazione P (generazione parentale) è costituita da individui di linea pura (omozigoti)
• Il fenotipo è una caratteristica fisica o comportamentale osservabile in un individuo
• Un individuo ...
Quali sono le differenze tra USA e URSS nel campo politico, economico e sociale?
Tesina (234646)
Miglior risposta
Sono un studente dell'albeghiero... vorrei fare la tesina sui supereroi cosa potete consigliarmi? Grazie in anticipo

Buongiorno,
ho un altro quesito sugli integrali da chiedervi. Il testo del problema è questo: "Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, di vertice V$(1;1)$ e passante per A(4;10). Trova l'area della regione delimitata dalla parabola, dagli assi cartesiani e dalla retta passante per A e con coefficiente angolare 5.
Dunque ho trovato la parabola che è $y=x^2-2x+2$ e la retta è $y=5x-10$.
Ho poi trovato i punti di intersezione tra la retta e la ...

Buonasera,
è il mio primo post sul vostro forum e spero di aver rispettato tutte le regole necessarie e sufficienti per far si che mi venga data una mano
mi sono ritrovato faccia a faccia con questo limite, ma non ne vengo a capo: quale approccio dovrei intraprendere? Pensavo di poterlo risolvere tramite il confronto tra infiniti ma non ho avuto risultati esaustivi
vi ringrazio in anticipo, il linmite è il seguente:
$lim_{x \to +\infty} frac{x^5 e^x - 2^{3x - 1}}{x^9 + 4^{x + 2}e^{x/2}}$

c'è qualcuno che sa scomporre questo trinomio di secondo grado a^2+a+1?