Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tema su Ulisse di Dante, Omero e Primo Levi
Miglior risposta
Tema su Ulisse di Dante, di Omero e di Primo Levi.
Domani ho un compito in classe su questo tema

Ragazzi ho tantissimi compiti ....potreste farmi x favore qst parte??
Eseguire gli esercizi "Una spedizione punitiva " di Ignazio Silone
1. Come spiegano i fontamaresi l'inattesa e improvvisa apparizione? Di che cosa si tratta in realtà?
2. Quando la situazione precipita e diventa caotica e tragica? Come reagiscono i paesani?
3. Quale è la situazione iniziale del racconto? Da quale fatto viene modificata?
4. La tecnica di servirsi di un narratore-testimone crea:
suspense - ...
ciao a tutti, quest'anno devo fare la maturità, faccio l'alberghiero e volevo fare la tesina sulla pasticceria.le materie sono:
italiano
storia
economia
inglese
scienze degli alimenti
cucina
in storia ho messo la storia della pasticceria,inglese il pancake day,storia "furto in una pasticceria" di calvino
non so bene come collegarle e non so cosa mettere delle altre materie
avreste qualche idea?
grazie in anticipo ;)
Devo scrivere una giornata ideale in spagnolo
Miglior risposta
testo la giornata ideale in spagnolo

Versione libro vestigia pag 257 numero 1
Miglior risposta
versione da libro vestigia numero 1 pag 257
Offerte agli dei babilonesi
Miglior risposta
salve a tutti, sto facendo una ricerca su vari popoli antichi con mitologia, religione, storia e tutto. Volevo chiedervi se qualcuno di voi sa quali erano le offerte che venivano poste agli dei babilonesi, in particolare al dio lunare Sin/Nanna, vi prego non si trova nulla in giro D:
Versione vestigia
Miglior risposta
pag 257 numero 1 libro vestigia
Ciao, ho fatto praticamente un programma in cui dovrei sommare due valori e visualizzare il risultato usando la funzione printf.
Ho utilizzato la funzione scanf, però mi è apparso subito un errore e leggendo ho modificato con scanf_s (anche se non ho capito il motivo per cui non andasse bene).
Il programma sembra che vada bene, però quando avvio il debug, non riesco a capire perchè nella schermata nera non mi appare scritto ciò:
Enter first integer
45
Enter second integer
72
Sum is 117
Invece ...

Individuare l’integrale generale dell’equazione differenziale lineare non omogenea: $y′′ −4y′ −(α−5)y = 4e^(3x)$ al variare del parametro $α ∈ R$
non so quando discutere il parametro..
io ho cercato la soluzione particolare dell'omogenea associata che sarebbe $C1e^(2-sqrt(α-1))+C2e^(2+sqrt(α-1))$ e poi la soluzione particolare della non omogenea con il metodo della somiglianza che sarebbe $(4e^(3t))/(2-α)$ a questo punto sommo le due soluzioni e ho l'integrale generale..ma per quanto riguarda lo studio di ...

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto sulla derivazione della funzione di ripartizione delle normale standard.
Non ricordandomi bene la teoria ho supposto che la derivata dell'integrale definito di una funzione sia la funzione stessa (se continua nell'intervallo di integrazione) e quindi sono arrivato alla conclusione che la derivata che cerco sia: 1/sqrt(2p) * e^(-1/2 *x^2)
quanto ci sono andato vicino?
Grazie in anticipo per il tempo che ci spenderete (se lo spenderete )
Buongiorno a tutti
Vorrei che mi auita per quel argomento:
Ti sei iscritto ad una scuola di italiano in italia.scrivi alla segreteria dalla scuola per avere informazioni sugli orari dei corsi,sull'alloggio,sulla mensa.....

ma anche chi non arriva 1,2,3 può farsi una ricarica con i propri punti?

Ciao ragazzi.....sono una grande appassionata di Luciano Ligabue e vorrei fare la mia tesina della maturità su di lui.... avete qualche idea per i collegamenti? avevo pensato di collegare ogni frase o canzone ad un argomento....qualcuno di voi ha fatto la tesina su di lui e mi può aiutare? grazie.

Salve a tutti, come da titolo, gradirei una mano nella risoluzione del seguente problema di Fisica Tecnica. Di seguito riporto il testo:
TESTO PROBLEMA
Una massa di idrogeno, $ H_2 $ , è racchiusa in un sistema pistone-cilindro adiabatico e, inizialmente, occupa un volume pari a $ V_1 = 5,00 m^3 $ , alla pressione $ p = 2,00 $ bar ed alla temperatura $ T_H = 15,0 °C $ . Nel sistema pistole-cilindro, in condizioni di equilibrio nello stato iniziale, vengono introdotte 3000 ...

Traduci un testo in inglese?
Miglior risposta
potete tradurlo in inglese?????
La Regina è sempre stata un’ appassionata di equitazione e di cavalli . I cavalli svolgono un ruolo chiave nelle discipline sportive della Famiglia Reale, dal polo alle rassegne delle carrozze fino alle mostre spettacolo. La sua passione per l’equitazione nasce all’età di 4 anni, quando, insieme alla sorella Margaret, riceve in regalo dal padre Giorgio VI il suo primo pony Shetland, Peggy; da allora questa passione non si è mai spenta, tanto che Sua maestà ...
Volendo calcolare lo sviluppo di Taylor di $1/(1+e^x)$ utilizzando la formula seguente:
$1/(1+x)=1-x+x^2+o(x^2)$
e sapendo che
$e^x=1+x+x^2/2+o(x^2)$ ho seguito questi passi ma non capisco dove sbaglio:
$1/(1+e^x)=1/(1+(1+x+x^2/2+o(x^2))) $ qua ho sostituito $e^x$ con il relativo polinomio di T.
$1/(1+ (1+x+x^2/2+o(x^2)))$ quanto ottenuto lo posso vedere come $1/(1+x)=1-x+x^2+o(x^2)$
pertanto:
$1-(1+x+x^2/2+o(x^2))+(1+x+x^2/2+o(x^2))^2+...$
ma così il risultato non torna... dove sbaglio?
Grazie

Salve. Dati due vettori $u$, $v$, considerando il piano $\Pi$ da essi individuato e passante per l'origine di $R^3$, devo ritrovare un vettore $w$ tale che:
1. Giaccia su $\Pi$
2. L'angolo su $\Pi$ fra $u$ e $w$ sia noto e pari ad $\alpha$
3. L'angolo su $\Pi$ fra $v$ e $w$ sia noto e pari a $\beta$
Come fare?
Salve a tutti,
devo determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore del seguente insieme.
\(\displaystyle B = \left\{(-1)^nsin\left[\left(1-\frac{1}{n}\right)\frac{\pi}{2}\right],n\in \mathbb{N} \diagdown \left\{0\right\}\right\} \)
Sappiamo che è una successione oscillante, cioè \(\displaystyle (-1)^n \), vale "-1" o "1".
Considerando come è scritta la successione, il seno oscilla tra 0 con n=1, e avvicinarsi a \(\displaystyle \pi/2 \) con n molto grande.
Sapendo il comportamento ...

Ciao ragazzi.. Ho già visto dei suggerimenti per questo problema ma non mi hanno aiutato completamente.. Sapreste svolgere questo esercizio? E io poi me lo studio e capisco come procedere..Grazie mille in anticipo.
In una circonferenza di diametro AC=2r si conduca la corda AB uguale al lato del triangolo equilatero inscritto e, da parte opposta di AB rispetto ad AC, una corda AD; sia AH l altezza del triangolo ABD.
Determinare la lunghezza della corda AD in modo che sia verificata la seguente ...