Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollocava
ciao a tutti, non riesco a venire a capo del seguente integrale: $ \int x sin (x) cos ^2(x) dx $ sostituisco il $ cos ^2(x) $ con $ (1-sin^2(x)) $ , effettuo la moltiplicazione, divido l'integrale per la somma e mi blocco nella risoluzione di $ -\int x sin^3(x) dx $ esame a breve e penso sia un passaggio abbastanza importante, se qualcuno potesse illuminarmi gliene sarei molto grato, ringrazio in anticipo, Lorenzo
4
18 giu 2017, 18:32

fabio97200
Positivismo e Verga?! Miglior risposta
Se il Positivismo è la fiducia e l'esaltazione del progresso,cosa centra con Verga che non crede più all'esito positivo del progresso?
1
18 giu 2017, 16:27

steve500
Ciao, sto cercando di risolvere un esercizio, nel quale mi è richiesto di individuare un controllore $R(s)$ tale per cui il sistema a feedback unitaria negativa della funzione di trasferimento $G(s)$, abbia autovalori(il testo ricorda che bisogna trovare gli autovalori e non semplici poli) a parte reale minore di -1. $G(s)=(s+1.5)/((s+1.5)(s+3))$ Gli autovalori del sistema retroazionato (cioè l'unione degli autovalori di $G(s) e R(s))$ dovrebbero essere già entrambi minori di -1 ...
7
17 giu 2017, 14:26

mat31ju
Tesina imposizione fiscale..in diritto come lo collego
2
16 giu 2017, 16:16

Paolodigregorio16
Buongiorno a tutti! Sono Paolo, frequento il linguistico e sono qui per chiedervi aiuto riguardo alla strutturazione della mia tesina per gli esami di stato/maturità; Il tema della mia tesina è l'introspezione, ovvero l'atto di indagine e analisi del proprio "io interiore". Le materie che dovrei collegare sono: Filosofia, Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Scienze( se non ho dimenticato nessun'altra) ma ho problemi a collegare insieme i vari argomenti. Le uniche materie che sono ...
4
19 mag 2016, 15:22

Tork98
Salve, vorrei da voi un consiglio. Il testo dice "dimostra che le equazioni di Maxwell sono compatibili con la legge di conservazione della carica elettrica". Premetto subito che le equazioni di Maxwell e la legge di conservazione della carica elettrica da noi svolte sono state fatte solo in forma integrale. Per quanto riguarda le due leggi della circuitazione, so spiegare i problemi con la legge di conservazione della carica elettrica e i passaggi per arrivare rispettivamente alla legge di ...

lorenzoperrotta
sto scrivendo una tesina sul libro fatherland (come se la germania ha vinto la 2 guerra mondiale) solo che sto avendo problemi per italiano latino= seneca (utopia filosofi al potere) greco=platone italiano=??? inglese= orwell storia= 2 guerra mondiale filosofia=marx (comunismo utopico) scienze = darwin
1
16 giu 2017, 17:03

Amarena98
Ciao a tutti Cercavo delle idee per collegamenti tra la serendipità e ambiti non scientifici quindi ad esempio serendipità nella letteratura e nell'arte. Grazie
1
16 giu 2017, 19:38

Studente-fisica
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questa dimostrazione e ho un dubbio che mi attanaglia. Ho dimostrato così che se una matrice conserva la norma, allora è ortogonale (considerato il prodotto scalare standard). Una matrice conserva la norma se $ <Au,Au> = <u,u> $. Preso $ u=v-w $, la formula precedente diventa $ <A(v-w),A(v-w)> = <v-w,v-w> $. Sviluppando si ottiene: $ -2<Av,Aw> = -2<v,w> $ che, eliminando $ -2 $ da entrambe le parti, dà proprio la definizione di matrice ortogonale. Cercando di ...

flusso1
Salve, vi propongo un problema di fluidodinamica che non riesco a risolvere, o per lo meno non riesco a capire, di seguito riporto la traccia: Si consideri il sistema composto da due recipienti cilindrici, di diametro D1 = (2,0125)m e D2 = (1.61)m, collegati da un condotto in acciaio commerciale a sezione circolare con diametro d = (0,1505)m e lunghezza L. Il sistema contiene acqua che raggiunge, nella configurazione iniziale, i livelli H1 = (5,01)m e H2 = (0,505)m, mentre l’aria nel serbatoio ...

fabio97200
L'argomento centrale è la seconda rivoluzione industriale e lo vorrei collegare a storia con la Belle époque, è un collegamento accettabile? e come collegarlo con italiano?
1
17 giu 2017, 17:50

inverter1994
Salve, ragazzi- Nel primo punto di una prova d'esame il prof chiede di annullare la tensione a una certa sezione da lui indicata. La linea in questione è chiusa su un carico puramente reattivo. Secondo voi è corretto trasportare fino a quella sezione AA' e poi semplicemente annullare l'impedenza Zaa'? io ho giustificato dicendo che tensione nulla vuol dire che in AA' c'è un corto, e non si può annullare la corrente perchè se sono nulle contemporaneamente tensione e corrente ho la soluzione ...
1
14 giu 2017, 22:04

marco.ciao
Buonasera ho bisogno di una premessa per la mia tesina di maturità , si incentra sull alilmentazione sportiva e la palestra che sono una mia grande passione. Grazie in anticipo.
1
17 giu 2017, 22:26

sam17091
Ciao a tutti, ho due dubbi riguardo ad un problema che tratta di pendolo composto + urto; Click sull'immagine per visualizzare l'originale Mi chiedono di calcolare: 1- la velocità angolare del pendolo (incernierato in un punto fisso al quale può ruotare senza attrito) dopo aver urtato in modo completamente elastico un disco che si trova sul piano orizzontale (in quiete). Per risolvere questo quesito ho sfruttato il fatto che l'energia cinetica e momento angolare ...

cavaliere16
Salve a tutti ho bisogno di collegamenti per la maturità sulla seconda Guerra mondiale in economia Aziendale ed economia politica GRazie in aticipo
7
15 giu 2017, 17:25

Giulia361
Spero in un aiuto da parte vostra perché né sui libri né su internet riesco a trovare un problema uguale al mio e non so proprio come risolverlo! La domanda è e cito: Sia V lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 2. Trovare la dimensione di V e una base diversa dalla base canonica. Allora essendo uno spazio vettoriale di polinomi di grado al più 2 la dimensione dovrebbe essere 3 se non vado errato. Non riesco però a capire come posso trovare una base ...

barbilina12
Due grandezze F e R Miglior risposta
Due grandezze F e R sono legate dalla relazione F=2/R^2. Se F triplica, allora R diventa? Risposta: 1/radice di 3 Potete farmi vedere i vostri passaggi?
1
17 giu 2017, 09:37

angelanardelli_2001
Cosa vuol dire essere moderatore o tutor e come ci si arriva ad esserlo?

antonio.zarola
Salve avrei bisogno di una piccola introduzione con i seguenti collegamenti umanistici visto che faccio l'ITIS, quindi la parte tecnica diciamo che non serve dell' introduzione: Italiano: D'annunzio Storia : Crittografia e la 1 guerra mondiale Grazie in anticipo
1
18 giu 2017, 15:28

a4321
Esercizio molla Miglior risposta
Buongiorno sto svolgendo Una sfera con massa di 1,5 kg viene posizionata su un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30°, a un'altezza di 10 m in modo da compiere 30 cm una molla avente k=500 N/m. Se la molla viene lasciata libera, quale altezza raggiunge la sfera? Non riesco a disegnare la situazione come è messa la molla Poi ho visto le soluzioni dato che ho sbagkaito il problema e non ho comunque capito perché si pone La variazine di energia ...
3
16 giu 2017, 13:59