Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano in questo esercizio che chiede di stabilire se la serie numerica data converga, diverga o sia indeterminata.
$$ arctan(cos(n))^n $$
Probabilmente è facile, ma fallisco sia con ogni criterio che conosco. Ho anche pensato che fosse indeterminata ma non riuscirei a provarlo perciò mi affido a voi. Grazie.
Salve
Non riesco a ricordare la soluzione di esercizi su composizione di applicazioni;
nello specifico questo semplicissimo ;
sia $f : RR^2 -> RR^3 : F(x,y) = ( x-2y, x-y, x+y) $
ED
$ g: RR^3->RR^2 g(x,y,z) = (x+y , x-y ) $
trovare f o g ;
$(f o g ) = f(g(x,y,z)) = (x+y−2x+2y, 2x, 2x) $
non capisco come sia arrivato a questo vettore !
Mi basterebbe capire come ragionare anche per la sola coordinata $x+y−2x+2y$
grazie
Salve, vorrei chiedere un'informazione riguardo al concorso degli appunti di questo mese. Terminato il concorso di questo mese, durante il mese successivo, i punti relativi agli appunti verranno azzerati oppure si potrà continuare il punteggio ottenuto?

carico un riassunto universitario e non me lo caricano per copyright, non capisco il perché… il riassunto l'ho scritto io di sana pianta..!!

Ciao,
Sono ore che cerco di risolvere questa disequazione logaritmica, non riesco a capire come trattare il valore assoluto e come trasformare quel $-1/2$ in un logaritmo che mi permetta di eguagliare i due membri.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Praticamente, ho composto i due sistemi nel caso in cui x in valore assoluto sia maggiore o minore di 0, poi ho trasformato quel
$-1/2$ in logaritmo in base sei di \( \surd 6 ...

Esercizio - Legge di Coulomb
Miglior risposta
Buonasera!
Avrei bisogno di un aiuto con il problema seguente:
Due cariche identiche [math]q=5,0 x 10^-6 C[/math]si trovano, nel vuoto, in due punti A e B, a distanza [math]2l = 12 cm[/math]. Come è mostrato nella figura, una sferetta di massa [math]m= 9,0 mg[/math] e di carica negativa [math]q' = -4,0 x 10^-6 C[/math] compie un moto circolare uniforme, attorno al segmento AB, in un piano perpendicolare ad AB e passante per il suo punto medio M. La frequenza del moto è [math]f = 1,0 kHz[/math].
Trascura la ...

http://www.sunhope.it/Statistica%20medi ... 202010.pdf
buon giorno, qualcuno può spiegarmi come arrivare alla risposta nell'esercizio numero 2?
grazie infinite.
Salve, vorrei sapere perchè non riesco a scaricare "Diritto Civile - Perlingieri – Parte quarta – Riassunto esame" così come le parti a seguire. Premetto che mi sono registrata da poco, non so se questo possa influire. Ringrazio anticipatamente.
Mi serve la traduzione di questa versione, per favore!
Miglior risposta
Grazie mille
Salve a tutti!! Ho qualche piccolo problemi con la trasformata di Laplace di un prodotto tra la delta di Dirac (e le sue derivate) e una funzione:
ESEMPIO: come faccio a calcolare le seguenti trasformate?
$t*delta(t)$
$t'*delta(t)$
o comunque in generale:
$f(t)*delta(t)$
$f(t)^(n)*delta(t)$

Buonasera,
ho scaricato il libro "Matematica 3-Algebra 1" dal sito.
All'interno del primo capitolo trovo 4 proprietà delle operazioni: commutativa, elemento neutro, associativa, distributiva.
Avendo vaghi ricordi dagli studi precedenti che le proprietà fossero di più (mi ricordavo di far fatica a imparare tutti i nomi delle pp e associarle al relativo significato) trovo effettivamente le definizioni di proprietà dissociativa e invariantiva.
Sicuro che una tale mancanza nel vs. libro di testo ...
Salve a tutti,
Giovedì 20 luglio ho sostenuto il test TOLC I presso l'università di Firenze. L'ho superato agilmente (35/40), però non sono riuscito a venire a capo ad una domanda delle 20 di matematica, che per non rischiare di perdere 1/4 di punto ho deciso di lasciare vuota.
La domanda era formulata più o meno nel seguente modo: Qual è il minimo numero di triangoli in cui si può suddividere un poligono regolare di 100 lati?
mi ricordo 4 dell 5 risposte che il testo forniva: 2, 98, 90, 200 ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per individuare una formula corretta per il calcolo di una doppia percentuale inversa.
La formula mi serve per semplificarmi la vita nella vendita di prodotti su Ebay.
Il problema è il seguente: ho bisogno di sapere qual'è il prezzo a cui devo mettere in vendita un prodotto per poter maturare un certo guadagno, il guadagno che si vuole maturare è un dato in input alla formula.
Il prezzo di vendita deve essere calcolato in base ad una doppia percentuale ...
Due barre identiche
Miglior risposta
Ciao a tutti! propongo il seguente esercizio: due barre identiche una di rame e una di alluminio vengono poste in parallelo toccandosi per intero sul fianco più lungo. Come si ricava la formula per il coefficiente lambda di conducibilità termica? Quanto vale lambda?
Ho provato a farlo così: Q(rame)=lambda(rame)*S*deltaT*deltat/d
Q(alluminio)=lambda(alluminio)*S*deltaT*deltat/d
ricavando per ogni formula il valore di lambda si ...

Buongiorno a tutti ,
Mi sono da poco iscritta in questo forum
Vorrei un vostro consiglio ...
Attualmente ho 31 anni.Ho conseguito la laurea Triennale in ingegneria chimica ancora 6 anni fa e attualmente sto prendendo in considerazione l ' idea di iscrivermi alla magistrale del mio ramo di ingegneria , anche se mi sono da poco imbattuta in questa nuova laurea magistrale ovvero ingegneria matematica. Io non ho mai avuto problemi in matematica anzi mi ha sempre affascinata , solo che le ...
Buongiorno a tutti e buona estate.
Vi scrivo perché è da giorni che rifletto su un problema al quale non riesco a venirne a capo. Si tratta di una struttura due volte iperstatica risolto attraverso il metodo delle forze. Il problema è sullo studio del sistema virtuale , in quanto nel diagramma del momento non so se "conteggiare" un momento applicato in una cerniera interna che viene prima del polo considerato. Il mio dubbio è se di questo momento applicato ne devo tenere conto , anche se ...
Ancora problemi. Andare all'università per non imparare nulla, non mi era mai capitato. Va bene.
Ho una variabile casuale univariata. Devo calcolare i quartili.
Ok, se è continua i quartili si calcolano con gli integrali e ponendoli uguali a 0.25, 0.5 e 0.75 per poi trovare le incognite X_0.25, X_0.5, X_0.75.
Se invece la variabile casuale è discreta, devo usare la funzione di ripartizione. Ma se la funzione non assume valori pari a 0.25, 0.5 e 0.75 come faccio a trovare i quartili? E se anche ...
ciao a tutti. spero possiate aiutarmi. mio figlio è all'ultimo esame di mediazione linguistica e culturale. francese3. su questo esame si è letteralmente bloccato anche a causa di un periodo particolare. l'ho visto in questi giorni (non abitiamo più insieme: io a Modena e lui a Milano) e mi ha sorpreso. è molto giù, fortemente demotivato. quanto al discorso universitario, per il quale chiedo il vostro aiuto, nello scritto di francese 3 che è suddiviso in tre parti, per lui molto ostico è la ...

Mi sono innamorato di questo cortometraggio ispirato dall'omonimo libro di Alessandro D'Avenia
[url=https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DfS2XK_7tAwk&ved=0ahUKEwinnf251p3VAhXEVRQKHaoXCtYQwqsBCB4wAA&usg=AFQjCNE4bm_xMxgnk_7PZnDbzuxUMvHxNQ]L'arte di essere fragili[/url]
Ancora il calore...che caldo!
Miglior risposta
Vuoi riscaldare 5l di acqua in una pentola di allominio di massa 800g. L'acqua e la pentola sono all'equilibrio termico a una temperatura iniziale di 12°C e vuoi portare l'acqua a 95°C. Il 30% del calore viene disperso nell'ambiente circostante. Calcola quanto calore bisogna fornire.
Dunque ho calcolato con la formula Q=c*m*deltaT sia il calore dell'acqua che quello della pentola sommando i due valori e ottenendo il calore totale. Poi ho ridotto del 30% il valore totale ottenuto ma niente. ...