Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)Finito l'esame di stato mi trovo di fronte ad un importante quesito che mi ha portato a scegliere fra due alternative: statistica gestionale ( https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/co ... requentare) e statistica finanza e assicurazioni(https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/co ... requentare) . Sono un ragazzo di Salerno che ha frequentato il liceo scientifico e da sempre ho una passione per la matematica e in particolare sono attirato da ciò che riguardo le previsioni e la probabilità, il mio obiettivo è lavorare nel mondo dell'alta finanza, in particolare come ...
Ciao, mi hanno convalidato 24 appunti questo mese e infatti ho 254 punti (14 sono i login giornalieri) ma è da giorni che nella classifica risulto solo con 160 punti. Qualcuno può spiegarmi il nperchè?
Grazie,
Federica
Salve, capisco di essere un po' pedante ma ho un nuovo problema e ancora nessun esempio di come procedere, dopodiché lascio perdere tutto perché mi sono stufato.
Allora: ho una funzione di densità doppia. Vale $1/2$ per $0<x1<1$ e sempre $1/2$ per $0<x2<2$, vale $0$ altrove. Mi viene richiesto di ricavare la funzione di ripartizione e mi vengono forniti anche i risutati:
1)$0$ per $x1<0$ e $x2<0$; ...
Stamattina ho comprato questi appunti https://www.skuola.net/universita/appunti/storia-architettura-italiana-prof-bulgarelli però il download non funziona, c'è la scritta "Tra qualche istante inizierà il download" da ore. Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Allora dall'alfatest ho trovato un esercizio che non riesco proprio a capire, ovviamente starete pensando che la soluzione con la spiegazione è già presente sul libro, questo è vero... ma non riesco proprio a capirla, credo sia spiegata male e non riesco a capire l'ultimo passaggio della soluzione, non è che sapreste spiegarmelo meglio... nel mentre vi spiego cosa ho capito e cosa non riesco a comprendere.
esercizio:
Per quali valori di a l'equazione (a+1)x+2=0 ha soluzioni inferiori a ...
E dai però....
Miglior risposta
genitivo di joseph
Aggiunto 2 minuti più tardi:
scusate ma qualcuno mi può dire il genitivo di Joseph. in latino, naturalmente!!!
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto su questo esercizio che non riesco a svolgere.
Un'asta rigida (M=35.6 kg e L=4.00 m) è collegata a una molla di costante elastica k=1550 N/m come in figura a).
Calcolare, trascurando gli attriti:
1) Il momento di inerzia della barra rispetto al perno in figura.
2) Il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.
3) Il periodo delle piccole oscillazioni del sistema, se all'altra estremità venisse collegata un'altra molla di eguale costante elastica, come in ...

file:///C:/Users/admin/Desktop/statistica/Statistica%20medica_22%20luglio%202010.pdf
buon giorno, gentilmente
l'esercizio numero 5 che si trova al sito qui riportato,
con la figura in alto. qualcuno può spiegarmi come arrivare alla risposta?
quale ragionamento si fa? cosa vediamo col rischio relativo? cosa vediamo con
l'intervallo di confidenza? grazie per l'aiuto

Salve, non so se sia la sezione giusta per chiederlo, ma volevo chiedere alcune domande su dei simboli matematici che trovo spesso su libri di automazione. Uno di questi è il seguente:
Questo simbolo significa nè maggiore ne uguale, ma che senso ha ? perchè usare questo e non minore < ?
Invece quest'altro simbolo credo di non sapere il significato preciso quindi chiedo a voi per una conferma:
significa maggiore di e almeno un uguale? vuol dire che se praticamente confronto due vettori, il ...
Salve,
ho un pò di difficoltà a semplificare $\frac{(2n)!}{[2(n+1)]!}$
Ho cercato qualcosa tra le proprietà di $n!$ ma non ho trovato nulla che mi potesse essere utile. Qualche suggerimento ?
salve mi spiegate come risolvere questo quesito?
Per quali a ∈ R la funzione
f(x) = e^(ax) − 1, x ≤ 0
sin(ax), x > 0
è derivabile nell’origine?
Grazie
Ho un problema: io so che $(n+1)!$ diventa $n!(n+1)$ ed invece $(2n+2)!$ come diventa?

Mi potreste aiutare con questo limite? Anche dei consigli.
$lim_(x->0)(3x^2+2x^3+x^4)/(4x^2-x^4-x^6) = [0/0]$
Riesco solo a raccogliere x^2 sopra e sotto e lì mi blocco.
Il risultato è $3/4$
Sono partito provando la scomposizione del trinomio di secondo grado e quella di Ruffini ma evidentemente ho sbagliato approccio.

Ho un esercizio che dice:
Sia A la dilatazione che associa ad ogni vettore x in R^3 il vettore 3x Allora:
A. Nessuna delle seguenti
B. Ha autovalori -1 e 1
C. Non ha autovalori reali
D. ha l'autovalore triplo 3 e autospazio R^3
E. ha autovalori 0, 1, 3
Intanto come faccio a scrivere quella dilatazione sottoforma di matrice?
E poi per il calcolo degli autovalori devo fare A-lambda*matrice identità e calcolarne il determinante giusto? E trovo i valori di lambda.
Mentre per gli autospazi come si ...

Salve,avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Studiare massimi e minimi nell'insieme $E={(x,y)|x²+y²<=1}$
della funzione
$f(x,y)=sen(x+y)cos(x+y)-3$
spero che mi aiuterete.
Grazie.
Ciao a tutti, ho un dubbio su come si ordinano i polinomi.
Tecnicamente un polinomio ordinato secondo una data lettera è un polinomio in cui leggendo da sinistra verso destra le potenze di tale lettera crescono o decrescono.
Fin qui tutto chiaro, ma se compaiono più termini che hanno lo stesso grado secondo quella lettera (come per esempio la $a$ in $ab^2-3a^2b-a^5+2b^2-4a$ dove $ab^2$ e $-4a$ contengono entrambi $a^1$) come faccio a decidere quale ...

Salve facendo esercizi stamane me ne è capitato uno curioso. L'esercizio è :
Mostrare che $sin x >=x-(x^3)/6 $ per ogni $x >=0$. Il professore a inizio anno disse che si doveva fare la funzione differenza che è $sin x -x+(x^3)/6$ poi farne la derivata e discuterne il segno . Tuttavia non ho capito quest'ultima parte del ragionamento della derivata e del suo segno e come da qui arrivare alla conclusione che una è maggiore dell'altra.

Buon giorno a tutti, dovrei fare un programma che mi calcoli la distanza tra 124845 punti, in un file di testo ho le loro coordinate (x,y,z). La prima cosa che mi è venuta in mente è quella di fare due cicli for:
for i in range(1,124846):
for j in range(1,124846):
if(j>i):
d.append(sqrt(pow((x[j]-x[i]),2)+pow((y[j]-y[i]),2)+pow((z[j]-z[i]),2)
In tal modo ...

Salve a tutti ragazzi. Sono un ragazzo di appena 19 anni ed quest'anno ho fatto la maturità. Adesso mi aspetta il mondo dell'università e sono indeciso riguardo dove farla, ma di questo ne parleremo in una discussione a parte. Chi dire di me?
Vivo in provincia di Napoli, faccio bici a livello amatoriale, mi piace la scienza, in particolare la chimica, ma sicuramente anche matematica e fisica. Sono stato 2 volte primo in fisica a scuola, una volta in matematica, 2 volte terzo posto in Italia in ...

L'esercizio proposto dal prof è:
è vero che $ n! = O ((n+1)!) $
(Motivare la risposta).
Io ho provato facendo:
$ lim_(x -> oo ) ((n!)/((n+1)!)) = lim_(x -> oo ) ((n!)/((n!)(n+1))) = 0 $
Un altro esercizio simile è:
è vero che $ (n+1)! = o(n!) $ ?
Io ho provato facendo:
$ lim_(x -> oo ) (((n+1)!)/(n!)) = lim_(x -> oo ) ((n+1)(n!))/((n!))= oo $
Sono giusti?