Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

alessandro9901
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e non ho propriamente l'età scolare ma volendo iscrivermi all'università e scegliendo un percorso dove la matematica ha il suo peso, ho deciso di dedicare quest'anno al ripasso di questa materia. Premettendo che non sono mai stato avvezzo alla matematica cerco di solidificare gli argomenti partendo da zero, quindi seguendo anche i programmi delle medie. Sto effettuando alcune operazioni su espressioni sia per sciogliere il calcolo mentale sia per ricordarmi ...
6
29 lug 2017, 15:45

Asiamagnani
Scusate se rompo con questi programmi ma non li trovo mai da nessuna parte! Qualcuno potrebbe cortesemente scrivermi il programma delle materie scientifiche (quindi matematica, chimica, biologia, fisica..) del liceo scientifico? Mi servirebbero tutti e cinque gli anni, grazie in anticipo!
2
29 lug 2017, 03:17

Gianni102
Salve, ho un problema con questa disequazione. il risultato è $x<=1/3 V x>3/2$ $|(x-4)/(3-2x)|>= (4x+7)/(3-2x) -2$ Studio il modulo ponendolo $>=0$ e ottengo che bisogna studiare la disequazione negli intervalli $x<3/2$; (1) $3/2<x<=4$; (2) $x>=4$ (3) Mettendo a sistema la (1) con la disequazione modificata opportunamente tenendo conto dei segni, ottengo la prima parte del risultato, $x<=1/3$; svolgendo gli altri due sistemi non ottengo soluzioni. Mi ...
5
28 lug 2017, 22:56

Ragazzo1231
Nel mio alfatest ho questo esercizio di una disequazione logaritmica in cui la risoluzione viene spiegata un po' male... qualcuno mi darebbe delle lucidazioni? allora il testo è questo: la disequazione: $2-|log_3 x|>0$ è verificata per: A: x>0 B: x9 C: x=1 D: $1/9<x<9$ E: $|x|>log_3 2$ il mio libro lo risolve così: bisogna imporre che sia x>0(così che abbia senso il logaritmo) quindi risolviamo la disequazione: $2-|log_3 x| > 0$ ...
2
29 lug 2017, 19:10

feddy
Buon pomeriggio, studiando sistemi dinamici mi sono imbattuto nel seguente problema. Spero che la sezione sia giusta (ero indeciso tra qui e Fisica Matematica) Sia dato il seguente sistema differenziale nel piano $ { ( dot(x)=x+y-x^3 ),( dot(y)=-x ):} $ 1. Determinare i punti di equilibrio e dire se sono iperbolici. 2. Dimostrare che esiste $A>0$ tale che il poligono di vertici $P_1(0,A),P_2(A,A),P_3(A,0),P_4(0,-A),P_5(-A,-A),P_6(-A,0)$ è un insieme invariante. 3. Verificare che esiste almeno un'orbita ...
9
29 lug 2017, 16:42

valerio19961
Ciao a tutti riuscireste a darmi una mano a risolvere il seguente limite? $lim_((x,y)->(\pi/2,-\pi/2))((|sin(x-y)|^(a))/|x^2-y^2|)$ al variare di $a$ in $(0,+infty)$

raf881
Vi è un esercizio di analisi II a me nuovo: determinare l'equazione del piano tangente alla funzione $ f(x,y)= x^3-2x^2y+5xy^2+y^3 $ nel punto $ (x,y)=(0,1)$ Accetto qualsiasi suggerimento help me, please!
9
16 giu 2009, 21:22

anto_zoolander
Sia $V$ un $K$ spazio e sia $b$ una forma bilineare su $V$. Se ${v_1,..,v_s}$ è un sistema ortogonale di vettori anisotropi, allora è un sistema indipendente. Prendo $sum_(k=1)^(s)lambda_kv_k=0$ e mostro che sono tutti nulli gli scalari. ora $b(v_j,sum_(k=1)^(s)lambda_kv_k)=b(v_j,0)=0, forallj=1,..,s$ Ma d'altra parte $b(v_j,sum_(k=1)^(s)lambda_kv_k)=lambda_jb(v_j,v_j)$ per ipotesi di ortogonalitá. Dunque $lambda_jb(v_j,v_j)=0,forallj=1,..,s=>lambda_j=0,forallj=1,..,s$ È corretto?

instainf
Quale dei seguenti numeri ha logaritmo in base 10 strettamente compreso tra 5 e 7? A) 10^7 - 10^4 B) -10^6 C) 10^2 + 10^4 D) -10^-6 E) 12345 Non lo so qual è la risposta esatta perché non ho capito bene cosa la traccia vuole dire.
3
21 lug 2017, 18:31

tmox
Buona sera. Vorrei considerare un corpo dalla forma cubica, situato in un ambiente "adiabatico" (allo scopo di trascurare gli scambi di calore con l'esterno). Questo cubo venga accelerato in una certa direzione. La forza agente cessi di accelerare il corpo dopo un tot tempo. A questo punto, mi chiedo: 1) E' possibile affermare che le particelle costituenti il corpo abbiano una energia cinetica maggiore nella direzione del moto del corpo? In tal caso, considerando che la temperatura in ...

masteryuri
Salve a tutti, ho il seguente problema da risolvere Click sull'immagine per visualizzare l'originale Il problema è: Quale dev'essere la velocità Vi affinché il proiettile passi per il punto (xk,yk)

Anacleto13
Non riesco a svolgere questo esercizio, purtroppo nelle esercitazioni non è presente un esercizio simile e quindi non so bene da dove partire: Una variabile casuale continua X ha funzione di ripartizione: $F_X(x)={(1-e^(-2x),if x>0),(0 ,text{altrimenti}):}$ Posto $Y = 3X + 1$, calcolare il valore atteso $E[Y ]$. l'unica cosa che mi è venuta in mente e di fare E[Y] = $\int_0^(+infty)(3x+1)(1-e^(-2x))dx$ Ma non ne sono troppo sicuro..
2
29 lug 2017, 16:04

Gabriella15
Cari amici di matematicamente, chi vi scrive è una di quelle classiche persone che hanno il complesso della matematica, che ci sono negate, o che forse insegnanti mediocri han fatto sì che così ci si sentissero (e lo diventassero). Nello sposare la cosidetta cultura umanistica non ho però mai cessato di amare la matematica, e di subirne il fascino come quello di un giocattolo misterioso. Nel tentativo di conciliare le due anime mi son data alla studio dei rapporti che la matematica ...
9
21 lug 2002, 02:42

dargras84
Buongiorno a tutti gli utenti del forum, sono alle prese con questo esercizio di statistica e non riesco a risolvere il secondo punto: Dopo che un virus ha infettato un sistema informatico, un sistemista controlla lo stato di tutti fi les importanti. Ogni fi le viene danneggiato dal virus con probabilità 0,2 indipendentemente dagli altri fi les. a) Calcolare la probabilità che almeno 5 dei primi 20 fi le siano stati danneggiati. [0,3704] b) Calcolare la probabilità che il sistemista debba ...
3
29 lug 2017, 10:47

Ianya
Buonasera Devo risolvere questo integrale: $int_(-infty)^(+infty) (2x^2-xsin(pi x))/(16x^4-1) dx$ L'integrando ha due discontinuità eliminabili in $+- 1/2$ ed è infinitesimo di ordine 2, quindi l'integrale è assolutamente convergente. Per calcolarlo, considero la funzione ausiliaria $f(z)=(2z^2-z e^(i pi z))/(16z^4-1)$ che, per $z=x in R$, ha coefficiente dell'immaginario coincidente con l'integrando. Quindi l'integrale è dato da $Im(int_-infty^(+infty) f(z) dz)$ Tra i poli di $f(z)$, l'unico rilevante ai fini del calcolo dell'integrale è ...
3
28 lug 2017, 22:27

giordixasd
Salve il prossimo anno devo fare il terzo e come esami ho i seguenti: 1)macchine 2)misure elettriche 3)macchine elettriche 4)produzione e distribuzione dell'energia elettrica +2 esami a scelta tra questi sarei indeciso tra fondamenti di informatica , elettronica 2 e automazione industriale a fluido. Qualcuno di voi saprebbe dirmi come sono questi esami , come affrontarli e quali di questi 3 esami a scelta converrebbe fare? Grazie mille per le risposte
1
29 lug 2017, 11:38

Anacleto13
La distribuzione dello spessore del trafilato di alluminio è una normale standard di media μ = 3mm. Dato un campione casuale di 3 oggetti di spessore pari a 2,88; 2,93; 2,98 mm, determinare la lunghezza di un intervallo di confidenza bilaterale per la varianza dello spessore del trafilato al 90%. se $mu$ è nota allora la formula è $[\sum_{i=1}^3 (x_i-mu)^2]/((X^2)_((1-alpha)/2),n) ;[\sum_{i=1}^3 (x_i-mu)^2]/((X^2)_((1-(1-alpha)/2)),n) $ quindi ho : $(0,0144+0,0049+0,0004)/(0,35185)=0,0556$ dall'altra parte : $(0,0144+0,0049+0,0004)/(7,81472)=0,002520$ l'intervallo della varianza risulta quindi ...
2
28 lug 2017, 23:42

nicov2
Buonasera ragazzi, ho un grosso problema da risolvere entro mezzanotte. Ho da effettuare un pagamento per iscrizione a un test di accesso che tra un po' scade, e guardando online l'unico modo per procedere è tramite bollettino bancario. C'è un modo per effettuare il pagamento online da casa? Io possiedo la postepay. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
17
28 lug 2017, 21:40

Dobrogost
Ciao! Mi potete aiutare con questo problema? Io ho provato a risolverlo in modo bovino, ma mi sembrano troppi calcoli... Siano $S \subset \mathbb{R}^3$ e $T \subset \mathbb{R}^3$ due superifici definite come segue: \begin{align} S: 2 x^2 + (y - 1)^2 + (z-10)^2 = 1 \end{align} \begin{align} T: z= \frac{1}{x^2+y^2+1} \end{align} Dimostrare che esistono $p \in S$ e $q \in T$ tali che la retta $pq$ che li congiunge è perpendicolare in $p$ a $S$ e in ...
3
28 lug 2017, 11:01