Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il problema è questo: studiare l'eventuale convergenza delle seguenti serie: $\sum_{n=1}^infty sin(n^2)/n$ e $\sum_{n=1}^infty sin(sqrt(n))/n$.
Io penso che convergano entrambe, la prima perché sospetto che la successione $\sum_{k=1}^n sin(k^2)$ sia limitata e per la seconda credo sia limitata $\sum_{k=1}^n sin(sqrt(k))/sqrt(k)$.
Si potrebbero considerare anche come casi particolari della serie di funzioni $\sum_{n=1}^infty sin(n^x)/n$ per $x=2$ e $x=1/2$, riguardo a questa serie di funzioni la convergenza puntuale per ...

Salve ragazzi,
sollevo una questione forse un po' sciocca ma su cui mi piacerebbe avere delucidazioni.
Quando si va a,risolvere un limite destro o sinistro, per esempio limite destro con x che tende ad 1 "da sinistra" io suggerisco sempre di immaginare un numero appena più piccolo di 1, per esempio 0,99, e sostituirlo all'interno del limite, eseguendo poi i calcoli per trovare il risultato o l'eventuale forma indeterminata.
Noto però che, soprattutto in presenza di quadrati, cubi o radici ...

Oggi domanda doppia per recuperare i giorni passati
La funzione di densità è della normale multivariata è:
$f(x)=(2π)^−k/2*|Σ|^−1/2* exp(-1/2(x − µ)'Σ^−1(x − µ))$
Ma qualcuno mi spiega il significato di $|Σ|^−1/2$? Che cos'è? Il determinante elevato alla 1/2 della matrice var-cov? Il determinante della matrice var-cov dopo essere stata elevata alla 1/2? Qualcos'altro? Boh, il professore si diverte a far studiare slide che non spiega

Ciao , cosa ne pensate dei libri di Mario Vallorani ? Io ho iniziato dal primo volume e mi sembra ottimo

Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto per risolvere la sequente disequazione
Non ho ben capito come scrivere le formule, ma almeno visivamente la mia disequazione è abbastanza semplice.
RADICE QUADRATA VALORE ASSOLUTO X+1/X+3 -3 > 0
x+1/x+3 è sotto radice e valore assoluto

Ciao a tutti ! Sono uno studente della facoltà di ingegneria informatica. Conosco già da un po' il vostro sito visto che mi è capitato di trovare svariate volte i vostri post nelle mie ricerce su Google . Essendomi stati sempre stati d'aiuto ho deciso di "ricambiare il favore" iscrivendomi... magari anche per risolvere ulteriormente i miei dubbi . Non vedo l'ora di iniziare la mia "vita" qui sul forum !

Mi chiedono perché non metto lo stesso impegno di quando studio per trovare un modo per fare soldi, in parte hanno ragione. I matematici modellizzano il mondo. Non dovrebbero essere i più indicati per sfruttarne le potenzialità anche in termini economici? E' un topic cinico.

Si deve costruire un ponte di lunghezza L con un certo numero C di campate di ugual lunghezza che poggiano su piloni. Sapendo che il costo di ogni pilone è P mentre quello di ogni campata è $l^2$ (se l è la lunghezza della campata), si determini in funzione di L, P, C la configurazione del ponte avente costo complessivo minimo.
Si tratti in particolare il caso P = C = 1, L = 3,5.
Graziee
Analisi scritta del romanzo Narciso e Boccadoro di Herman Hesse
Miglior risposta
Prepara un'analisi scritta del romanzo scegliendo una delle due chiavi di lettura, opportunamente argomentata:
- il romanzo di H. Hesse come la storia di amicizia
- il romanzo di H. Hesse come ricostruzione di aspetti storico-culturali del Medioevo
Qualcuno mi potrebbe aiutare almeno a strutturare il testo ?
Persistenza degli o piccolo nelle applicazioni degli sviluppi di Taylor
Ho il seguente limit che ho calcolato con successo a viewtopic.php?f=36&t=170279#p8255202 ma ora ho un dubbio sugli ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto su come svolgere una tipologia di esercizio che non avevo mai trovato prima. Il testo dice così:
Si consideri la 1-forma differenziale nel piano $\omega = (log(x+y)+x/(x+y))dx + x/(x+y) dy$. Determinare il più grande insieme aperto $A \subset \mathbb{R}^{2}$ su cui $\omega$ è ben definita.
E` qui che non so come procedere, per il resto i punti dopo dell'esercizio sono sempre i soliti... vedere se $\omega$ è chiusa, esatta e trovare un potenziale.
Vi ringrazio in anticipo ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse con un esercizio di geometria solida.
Ho una sfera di superficie \(\displaystyle 16 \pi a^2\) e mi viene richiesto di quanto bisogna aumentarne il raggio per ottenere un volume pari a \(\displaystyle \frac{61}{6} \pi a^3 \).
Il risultato dovrebbe essere \(\displaystyle \frac{1}{2} a \).
Allora io inizialmente ho ricavato il raggio dalla superficie e ho ottenuto \(\displaystyle r=2a \).
Poi ho posto l'aggiunta che devo fare al raggio uguale ad ...

Si determinino i valori del parametro a per cui l’equazione $x^3 - x +a = 0$ ha tre radici intere.
Graziee

Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio, ve lo propongo sperando in un aiuto:
Ho una sfera cava, vuota, con raggio della cavità R1, raggio fino alla superficie della sfera metallica R2. Inserisco una carica Q sulla superficie della sfera, lasciando la cavità vuota.
1) Mi viene chiesto di calcolare il potenziale in un punto r

Il seguente esercizio chiede la convergenza semplice e assoluta della serie:
\(\displaystyle \begin{equation}
\sum\limits_{n=1}^\infty \frac{(-1)^n (x^2-3x+2)^n n}{2^n (n^2 +4) \,
}
\end{equation}
\)
Il mio metodo di soluzione è il seguente:
Guardo se è c'è convergenza assoluta:
Applico il criterio della radice, quindi risulta dal limite la disequazione (perché secondo il criterio se risulta dal limite L

buonasera. Scusatemi, se ci troviamo di fronte ad una funzione $f: X \to [0, +\infty]$ e poi consideriamo $f^p$ con p >1 allora possiamo dire che $f<=$ $f^p$??
Se l'affermazione è giusta, lo è perchè possiamo pensare ai valori che assume la f e quindi da ciò risulta ovvio che $f<=$ $f^p$??
Grazie tantissssimo

Ciao a tutti,vi propongo questo esercizio che credo di aver sbagliato:
risolvere la seguente equazione differenziale: $ y''-4y=e^(-|x|) $
ho iniziato con il risolvere l'equazione differenziale omogenea associata: $ y''-4y=0 $
da cui ho $ y_1=e^(2x),y_2=e^(-2x) $ per cui l'integrale generale dell'equazione omogenea è
$ y_(o)(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x) $
Ora cerco una soluzione particolare dell'equazione completa che dovrà essere del tipo:
$ Y=c_1(x)y_1(x)+c_2(x)y_2(x) $
Calcolo $ c_1(x)=-int_()^() (f(x)y_2(x))/(W(x)) dx $ e ...
La griglia deve contenere tutti i numeri da 1
a 9 (uno per casella). Il 5 e il 6 sono già
stati scritti. Le otto somme dei tre numeri
posizionati su ognuna delle tre righe, delle
tre colonne e delle due diagonali devono
essere tutte differenti e devono dare tutti i
valori da 10 a 18, tranne 13.
Completate la griglia.

Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Dire (e giustificare) se la funzione
$f(x,y,z)= xylogy+xylogx $
è o non è prolungabile nei punti (0,y),$0<=y$ e nei punti (x,0), $0<=x$.
Studiare massimi e minimi nell'insieme $E={(x,y,)| x^2+y^2<=4}$
spero che mi aiuterete.
grazie.