Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Borto1
Ciao a tutti, ho dei problemi con due esercizi di Analisi II sulle serie reali. Riporto subito i testi 1) Determinare tutti i valori del parametro $\alpha \in \mathbb{R}$ tali che converga la serie $\sum_{n-1}^{\infty} \frac{1}{n^{\alpha}}(\sqrt{1+n^4}-n^2)$ 2) Calcolare la somma delle serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^2+2n}$ Per quanto riguarda il primo esercizio ho razionalizzato e raccolto $n^2$ al denominatore, ottenendo $\sum_{n-1}^{\infty} \frac{1}{n^{\alpha+2}\cdot (\sqrt{1+n^{-4}}+1}$. A questo punto credo che dovrei fare delle stime su $(\sqrt{1+n^{-4}}+1)$, ma non so cosa inventarmi ...
19
1 ago 2017, 17:14

Ragazzo1231
qualcuno potrebbe dirmi se è possibile portare al numeratore $a/2$ nella formula: $tgx=$$(a)/(a/2)$ se si mi dite come? ho cercato su internet, ma non ho trovato niente...
4
2 ago 2017, 21:24

francesc0_96
Buonasera, non riesco a capire come dalle tavole arrivare ai risultati: data una funzione normale con: $\sigma = 8$ e $\mu = 50$ trovare P(30 $<=$ X $<=$60) io calcolo p(X$>=$30) utilizzando la formula della standardizzazione: quindi $(30-50)/8 = -2.5$ ora dalle tavole dovrei trovare p(-2.5)=p(2.5), siccome l'area che mi interessa è $>=$ al mio valore devo quindi svolgere 1-P(X$<=$30), a questo punto cerco sulle ...

lanalana1
Ciao ragazzi, ho fatto questo esercizio in cui bisogna trovare massimi e minimi relativi e assoluti con l'intervallo. Io sono arrivata fino al studio del segno e massimi e minimi relativi. Mi potete aiutare per la conclusione? 1) $ ((x^(2)-3x+2)/(2x)) $ $ 'i ntervallo [-1/2; 3] $ $ f'(x)= (2(x^(2)-2))/((2x)^2) $ $ sqrt(2)$ $ massimo relativo $ $ -1/2 $ $ minimo relativo $ grazie ragazzi

otta96
Mi stavo chiedendo una cosa: esistono dei campi ordinati che sono anche algebricamente chiusi?

scuola1234
Buonasera riscusate come posso schematizzare questi quesito? La prima aprte mi sembra si riferisca a una condizione necessaria ma la seconda parte mi sembra sufficiente. Giusto? Solo se M e N allora P, ma se M allora T e C" Se la precedente affermazione è vera , allora NON è necessariamente vero che: A. Se P allora C B. Se non T allora non P C. Se C e N allora P D. Se P allora T E. Se non M allora non P Grazie

Raidern
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio: Una ruota, assimilabile ad un disco omogeneo, di massa M e raggio R, al bordo del quale è rigidamente unito un punto materiale P, di massa m=M/2, è vincolata a muoversi di moto di puro rotolamento su binario orizzontale fisso, giacendo sempre in un piano verticale. La ruota, inizialmente in quiete, è abbandonata nella configurazione in cui P si trova alla stessa quota del centro O della ruota. Calcolare: 1) velocità angolare ...

leon11
Ciao a tutti, avendo da poco finito l'esame di maturità mi stavo informando ulteriormente sulla facoltà da me scelta per continuare gli studi all'università. Io sono di Firenze, pertanto risulta più comodo frequentare l'Uni presso la mia città, ovviamente, però non ho sentito parlare bene dei corsi di ingegneria qui, ma neanche male, quindi mi chiedevo se qualcuno aveva opinioni sulla qualità dei corsi di ingegneria, e più nello specifico di ingegneria informatica. Il piano di studi è ...
4
19 lug 2017, 13:00

qqwweerrttyy881
Ciao ragazzi ho una laurea triennale in matematica e dopo due anni di lavoro ho deciso di fare ma magistrale per andare a insegnare. Avrei una domanda qualcuno sa dirmi quanti crediti mi servono di matematica e fisica per insegnate ai licei e/o medie? O se qualcuno sa indicarmi dove trovarli perché il sito del miur non e esattamente friendly. Grazie

Black Centurion
Ciao a tutti... saró molto breve, promesso.. Ho 28 anni e 6 anni fa mi sono iscritto alla facoltà di scienze bancarie in università Cattolica a Milano..ora sono ancora qui, mi mancano più di 10 esami e non riesco a concludere... vedo il traguardo della laurea triennale ancora molto lontano, lontanissimo se consideriamo il fatto che la finanza NON MI PIACE... oggi mi é arrivata l'ennesima conferma: esito esame di ragioneria..BOCCIATO... NON CE LA FACCIO PIÙ... Ma arriviamo al bello Quando ...

laguna blue
il perimetro di un triangolo equilatero misura 60 cm. calcola l'altezza del triangolo sapendo che esso è equivalente al quadrato il cui perimetro misura 52,64 cm. risultato: 17,32 cm
1
2 ago 2017, 15:08

ale9972
Ciao a tutti. Data la matrice $((2,0,k),(1,1,0),(k,-1,1))$ calcolo il determinante, che è -(k+2)(k-1). Dunque con il metodo di Cramer mi vado a calcolare le 3 soluzioni per k$!=$-2 e k$!=$1. Una volta calcolate le tre soluzioni, come faccio a capire se -2 e 1 sono indeterminati o incompatibili?? Grazie. (dalla soluzione del compito k=1 è indeterminato e k=-2 è incompatibile)
10
1 ago 2017, 18:25

Escher1
Ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio trovato online a questo link: https://books.google.it/books?id=o3IZDg ... &q&f=false è il numero 11 (pag. 228), con relativa soluzione a pag. 237. Senza vedere lo svolgimento ho provato a risolvere il problema, facendo il diagramma delle forze per la massa m. Il mio disegno potete vederlo nell'allegato. Quindi proiettando sugli assi: \(\displaystyle x: mg\sin(\alpha) = ma_{x} \) \(\displaystyle y: N-mg\cos(\alpha) = ma_{y} \) ma l'accelerazione sull'asse y è nulla quindi ...

Antonios7
Salve ragazzi,ho appena pubblicato un appunto universitario ma non ho capito perchè l'anteprima del mio file pubblicato non è disponibile? Nella procedura di pubblicazione del documento non ci sono voci riguardanti dell'anteprima... cosa devo fare?
2
2 ago 2017, 13:42

antofilo-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando Geometria 2 per CdL in matematica. Allora. Non capisco una cosa. L'applicazione lineare tra uno spazio vettoriale e il suo duale è un isomorfismo. Ma tale isomorfismo è sempre canonico o sotto certe condizioni dipende anche dalla scelta della base?

LiberaMente77
Non riesco a scaricare appunto regolarmente pagato. E'danneggiato. Cosa devo fare?
1
2 ago 2017, 14:30

bimba1
Buonasera a tutti! Oggi ho avuto l'esame di Analisi 1 e un esercizio proprio non mi è riuscito...potete aiutarmi?grazie in anticipo!!! Sia $f: R->R$ una funzione periodica di periodo $p1$ e continua sui reali: 1) Si dimostri che $f$ è limitata. 2) a- Supponendo che $F(x)=\int_{0}^{x} f(t) dt$ sia periodica, di periodo $p2$ si puo dire qualcosa sul valore di $\int_{0}^{p2} f(t) dt=?$ b- E' vero che anche la $f$ deve essere ...
26
23 feb 2009, 22:11

ferenghi01
Ragazzi mi servirebbe sapere la traduzione della versione di greco 12 pagina 207 del libro mythos 2, grazie.
1
2 ago 2017, 09:40

nandacorewa
Salve, dovendo preparare l'esame di Analisi 2 sto cercando di approcciarmi alle tipologie di esercizi della prova scritta, ed in particolare ho di dubbi relativi alla seguente richiesta: Considerata la curva $ gamma (t)=(t*sin(t), 1+cos(t)) $, orientata nel verso delle t crescenti, calcolare la circuitazione del campo vettoriale $ F(x,y)=(x,y) $ attorno a $ gamma $. Ho provato a risolvere l'esercizio calcolando: $ int_(partial Sigma)F*T=int_(0)^(2\pi ) ||gamma'(t)|| *((x'(t))/(x'(t)^(2)+y'(t)^(2))^(1/2), (y'(t))/(x'(t)^(2)+y'(t)^(2))^(1/2)) $ Potreste dirmi se quanto fatto è corretto?

pisanivito
Buongiorno a tutti. Sto studiando il campo elettrostatico di un disco carico. Nonostante abbia capito che c'è una relazione analitica molto simile tra un anello ed il disco, vorrei chiedervi se potesse spiegarmi passo per passo, il procedimento della dimostrazione. A differenza dell'anello, il triangolo rettangolo formatosi, ha base in tutto R o solo nella porzione dA? Nella relazione in figura, non riesco a comprendere come mai il 2 al numeratore sia scomparso, ho capito che ha considerato ...