Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plinio78
Sto risolvendo un limite usando gli sviluppi di Taylor ma c'è una cosa che non mi è chiara. Ho il quadrato di senx il cui sviluppo (fino al secondo ordine) è: $ x^2 + x^6/36 + o(x^8) - x^4/3 + 2x o(x^4) - x^3/3 o(x^4) $ Il limite da risolvere è nella forma indeterminata $ 0/0 $ Al numeratore ho $ sen^2(x) - x^2 $ La mia domanda è: usando l'eliminazione degli infinitesimi non dovrei eliminare tutti i termini tranne $ - x^4/3 $ ?
2
3 ago 2017, 16:34

Dobrogost
Dubbio veloce che mi è venuto facendo esercizi di Analisi II. Si abbia un campo vettoriale $\vec{F}$ che sia $C^{\infty}$ e nullo al di fuori della palla di $\mathbb{R}^3$ di raggio $1$. Posso dire che $\vec{F}$ è nullo sulla frontiera della palla? Tengo a precisare che la palla considerata dall'esercizio è chiusa. La risposta, stando alla soluzione dell'esercizio e al buon senso, dovrebbe essere sì. Ma è così? Mi sto facendo solo delle gran paranoie da ...

tmox
Buona sera. Vorrei considerare il corpo rigido in figura (libero nello spazio). Come vedete è applicata una coppia, e mi chiedevo se la rotazione avverrà attorno al baricentro oppure nel centro C della congiungente le due forze. P.S. Sarei alla ricerca di qualche fisico che abbia voglia di approfondire, magari in privato, alcuni aspetti dei momenti meccanici che esulano dai libri di università. L'eventuale volenteroso utente può anche contattarmi con un messaggio privato. Glie ne sarò ...

Helpmepls
Ciao ragazzi , qualcuno mi sa scrivere , passo passo la derivata prima e seconda di questa funzione ? Mi impiccio molto con il denominatore al quadrato ... \(\displaystyle 2x-5 / ( 3x-1)^2 \)

singularity
Salve a tutti, stavo studiando l'energia elettrostatica, in particolare stavo calcolando l'energia elettrostatica di una sfera conduttrice carica di raggio $R$, e volevo chiarirmi un po' le idee. Partiamo a calcolarla tramite la definizione: abbiamo una distribuzione continua di cariche sulla superficie della sfera, quindi l'energia elettrostatica $U$ posseduta dalla sfera è data da: $U= 1/2 int_(S) sigma V d S$ , (1) dove stiamo integrando sulla superficie ...

Pierpaolo221
Salve a tutti. Sono nuovo su matematicamente.it, quindi scusate per qualsiasi tipo di errore relativo a formule o altro. Volevo un aiuto su un problema di fisica. Potete darmi una mano? Un corpo di massa m = 2 kg è fissato a una molla di massa trascurabile e costante elastica k = 20 N/m, che a sua volta è fissata ad una parete; il corpo poggia su una superficie orizzontale liscia (senza attrito). All'istante t = 0 la molla viene allungata di 80 cm rispetto alla sua lunghezza di riposo ed il ...

Leo S.
Ciao a tutti. Studiando topologia ho incontrato questo esempio: l'intervallo $Y=[0,1)$ in $(RR, tau_s)$ dove $tau_s$ è la topologia delle semirette non ha punti interni. Si può generalizzare dicendo che lo spazio topologico $(RR, tau_s)$ ha punti interni se e solo se è illimitato inferiormente?
3
31 lug 2017, 17:58

giada.ghizzo
Sarà banale ma tornerei alla scorsa estate, niente di perfetto, ma tanti momenti felici... Il primo lavoro, i primi soldi guadagnati e poi spesi in feste con gli amici...
2
27 mar 2017, 20:56

LoreVa1
$3sin^2(2x)-sqrt(3)sin2xcos2x+2cos^2(2x)-3=0$ Mi aiutate a risolverla? Ho pensato di dividere per $sin^2(2x)$ ma poi il 3 mi rimane insoluto ... Ho anche pensato che 3 si può scirvere come 3*1 e quindi 3*($sin^2x+cos^2x$) ma non si semplifica
8
3 ago 2017, 09:33

The6DAZ6
Questo topic vuole essere un continuo di un' altro topic che purtroppo è stato chiuso https://forum.skuola.net/filosofia/le-macchine-pensano-discussione-filosofica-228862.html# Aggiunto 29 minuti più tardi: Volendo rispondere all'ultimo commento Io credo che una macchina non riuscirebbe mai ad assimilare queste cose in quanto associate alle emozioni. Tuttavia il fulcro del discorso era il pensiero e se il pensiero di una macchina si possa comparare o meno al pensiero umano
5
26 gen 2017, 07:28

Hansty
Hai il hobby comune con la tua dolce metà? Quali sono gli interessi comuni con il tuo amore. Cosa ti piace fare insieme?
2
28 apr 2017, 13:59

selfmademan
Volevo riprendere quest'argomento che è stato bloccato e che reputo interessante: viewtopic.php?f=19&t=177306 La domanda probabilmente nasce da un'incomprensione relativa al primo principio espresso nella forma $DeltaU=Q-L$. L'autore del topic ha interpretato L come il lavoro prodotto da qualsiasi tipo di forza, e quindi ha dedotto che quando un corpo viene accelerato è possibile che esso si riscaldi poichè gli viene fornito lavoro. Nonostante nessun libro lo specifichi chiaramente, il lavoro che ...

Amedim
Buongiorno a tutti, stavo facendo un esercizio dove devo discutere la diagonalizzabilita' della seguente matrice: $ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 0 , 1 , 2 ),( -1 , 4 , h ) ) $ adesso io ho svolto il normale procedimento per determinarne gli autovalori con-$lambda$ sulla diagonale ed alla fine ottengo un polinomio caratteristico di questo tipo: $ -lamda^3+2lambda^2 +lambda^2h-2lambdah+4lambda-9+h $ e raccogliendo rispetto $lambda$ : $ - lambda ^3 +lambda^2(2+h)-lambda(2h+4)-9+h $ adesso qui mi blocco: come conviene procedere per ricavare gli autovalori in questi casi? Con ...
6
2 ago 2017, 10:34

mostr
Salve a tutti! Ho un problema in uno spazio 3D dove devo calcolare la minima distanza tra un triangolo e un punto qualsiasi dello spazio sapendo le coordinate dei vertici del triangolo e del punto. Definiamo T1 T2 T3 i vertici del triangolo in ordine antiorario e P il punto. Per prima cosa bisogna calcolare la normale N del triangolo: N=(T1 - T2) X (T1-T3) .... le operazioni sono vettoriali e calcolo il vettore unitario dividendo ogni coordinata di N per il suo modulo ...
3
31 lug 2017, 16:56

Max9900
In una semicirconferenza di diametro AB=2r è condotta la corda AC=r\sqrt{2} . Siano D ed E due punti rispettivamente sugli archi AC e CB tali che CD=CE. Determinare l’angolo DAE affinchè l’area del triangolo ADE sia pari a \sqrt{3}/4*r^2 . Posso porre DAE = 2x, poi trovo che l'angolo ABC = BAC = 45°. Ora però non so come trovare la base e l'altezza del triangolo per poi calcolare l'area.
2
1 ago 2017, 20:26

Leo S.
Ciao a tutti, avendo incontrato il concetto di finezza sto cercando di confrontare tra loro le varie topologie che conosco. E' corretto dire che la topologia banale è la meno fine in assoluto, dato che per definizione l'insieme $X$ e l'insieme vuoto sono contenuti in ogni topologia, mentre al contrario la topologia discreta è la più fine in assoluto perché l'insieme delle parti contiene ogni possibile sottoinsiemi $X$? Invece, la topologia euclidea sarebbe più fine ...
8
1 ago 2017, 12:56

Silente
Sto cercando di dimostrare perché l'intensità della luce dell'immagine prodotta da un punto distante dall'asse ottico di un sistema vada come \(\displaystyle \cos^4 (\theta) \). Dunque: [fcd][FIDOCAD] LI 145 30 145 120 0 LI 145 120 180 150 0 LI 180 150 180 60 0 LI 180 60 145 30 0 LI 162 130 177 127 0 LI 145 40 152 37 0 LI 146 48 158 43 0 LI 145 62 168 52 0 LI 147 54 164 47 0 LI 146 72 175 58 0 LI 147 89 150 88 0 LI 146 80 152 78 0 LI 166 71 179 66 0 LI 173 76 178 75 0 LI 176 86 179 85 0 LI ...

giulia.baldino
Avete un videogioco per PS4 da consigliarmi? Grazie!!
6
17 feb 2017, 14:46

rom_68
Buongiorno, vorrei avere il vostro parere su questo esercizio di matematica finanziaria. Seguono il testo ed il mio tentativo di risoluzione. Un individuo dell’età di 35 anni, cui viene corrisposta una retribuzione bimestrale di 3500 Euro, vuole calcolare a quanto ammonterebbero i suoi risparmi tra 30 anni se, a partire da oggi, versasse il 20% del proprio stipendio in un fondo rivalutato al tasso del 2% annuo. Successivamente, al 65-esimo anno d’età, l’individuo vorrebbe investire l’intera ...

nandacorewa
Avrei dei dubbi per quanto riguarda le serie di funzioni: quando è possibile, ci si può ricondurre (mediante una sostituzione) ad una serie di potenze, per la quale vale tutta la relativa teoria delle serie di potenze; da quanto ho capito, una volta trovato l'intervallo di convergenza, esiste in quest'ultimo un sotto intervallo chiuso e compatto in cui la serie converge totalmente. Ad esempio, in questo esercizio: Determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza totale della ...