Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, devo fare l'esame di ammissione al Terzo anno, l'istituto è il tecnico commerciale. in segreteria mi hanno consigliato di portare un argomento a piacere di ogni materia. quale argomento posso preparare, qualche consiglio ?

Nessuna unione numerabile di iperpiani di $\mathbb R^n$ può contenere un aperto non vuoto di $\mathbb R^n$.
La sfida è farlo senza il teorema di Baire.

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica del secondo anno (ormai concluso) e sono deciso a frequentare la laurea magistrale (Master's degree) all'estero. Volevo chiedervi secondo voi quali sono le migliori università in europa in cui studiare informatica / ingegneria informatica con particolare riferimento al campo delle intelligenze artificiali, machine learning, robotica. Per ora conosco le top (Cambridge, Oxford, Imperial college) ma so chè è molto difficile entrarvi, quindi ...

La durata di un dispositivo è una variabile casuale X con funzione di densità :
$F_x(x)={(4xe^(-2x^2),if x>0),(text{altrimenti},if x=0):}$
calcolare $P[x>2|x>1]$
Scusate se non posto una mia soluzione ma non so proprio da dove cominciare, inizialmente ho pensato che potrebbe trattarsi di una variabile aleatoria esponenziale, però non riesco a proseguire.. qualche aiuto?
Salve,oggi per cercare di distrarmi,per almeno un giorno da un problema di analisi superiore che mi sta tormentando da un bel po',ho deciso di proporvi questo gioco.Ci tengo a precisare che conosco già la risposta,vorrei solo vedere come voi risolvereste il problema.Ecco qui il quesito: si determini \( lim_{n\rightarrow \infty}{\frac{\Phi^n}{F_{n-1}}} \) ,dove $Phi$ indica la sezione aurea e $F_{n-1}$ indica (n-1)-esimo numero di Fibonacci.
Se ci fosse qualcuno ...

Necessito di alcuni chiarimenti, indubbiamente stupidi, ma che mi servono per inquadrare alcuni concetti.
Siano $\mathbb{A}$, $\mathbb{B}$ due insiemi non vuoti e sia $f:\mathbb{A} \mapsto \mathbb{B}$ una funzione.
Mi chiedo, potendo stabilire una stessa relazione d'ordine $R$ in entrambe gli insiemi, posso sempre verificare l'iniettività di $f$ provando che $\forall a,a' \in \mathbb{A}, aRa' \Rightarrow f(a)Rf(a')$ ?
Ad esempio:
$\mathbb{A}={2,4,8,16}$
$f:\mathbb{A} \mapsto \mathbb{N}, f(a)=2a+a$
Stabilisco nell'insieme dei naturali ...

Buongiorno,
vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda il poter definire una matrice positiva, negativa, semipositiva, seminegativa o indefinita.
Mi è stato insegnato di stabilire tale proprietà attraverso lo studio del segno degli autovalori di una matrice, ma questo non mi riesce sempre a causa della complessità di alcuni polinomi caratteristici e dall'impossibilità di utilizzare la calcolatrice durante le esercitazioni e l'esame, che mi aiuterebbe magari a fare i calcoli più ...
In allegato la foto e la risoluzione del mio dilemma. Ho incominciato a studiare da poco fluidodinamica e sto alle prime anche con il calcolo indiciale e sinceramente non riesco proprio a comprendere cosa succeda nel penultimo passaggio ovvero come lavora con tutti quei delta di kronecker. Mi hanno dato anche il seguente suggerimento ovvero fissare due lettere e contrarre, ma continuo a sbattere la testa non riuscendo a trovare il bandolo della matassa. Grazie mille ...

Due sfere sono fatte dello stesso materiale....
Miglior risposta
Due sfere sono fatte dello stesso materiale ed il rapporto tra le loro masse è 1000. Qual è il rapporto tra i loro raggi?
La risposta è 10. Potreste spiegarmi perchè? Grazie

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere il seguente esercizio:
I numeri aleatori X e Y sono stocasticamente indipendenti e hanno distribuzione geometrica di parametri 0.4 e 0.6 rispettivamente.
a) Calcolare $P(X \leq Y \leq 3)$.
b) Calcolare $P(X^2)$ e $P(Y^2)$.
c) Calcolare $P(X+Y \leq 3)$.

I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche...
Miglior risposta
I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche tutte uguali R. Qual è la resistenza equivalente che si ha fra due vertici adiacenti del quadrato?
Risposta 3R/4. Non ho capito perchè?
Problema di geometria (240172)
Miglior risposta
Potreste risolvermi questo problema: in un trapezio la base maggiore, la base minore è il perimetro misurano rispettivamente 18dm, 12dm e 93dm. Calcola la lunghezza dei lati obliqui sapendo che uno è 4/5 dell'altro.
Salve, qualcuno potrebbe farmi un esempio di come si calcola una matrice 2x2 elevata alla 1/2?

Buongiorno secondo voi perché la A è la risposta giusta?
"In base alle statistiche dell’ospedale, i medici hanno appurato che non è falsa la tesi secondo cui
quella malattia non è mortale”.
Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti alternative è vera?
A) Quella malattia non è mortale, in base alle statistiche dell’ospedale
B) In base alle statistiche dell’ospedale, i medici non hanno potuto appurare il livello di mortalità di
quella malattia
C) Basandosi sulle ...

Sono mesi (da gennaio) che cerco una posizione di dottorato. Ho fatto più di 15 applications (in Italia e all'estero), sono stato shortlistato più volte (anche in posti fighi), ma alla fine ho ricevuto soltanto una valanga di mazzate sui denti. Immaginavo che la competizione sarebbe stata spietata ( - eppure non credo di avere un curriculum così scadente: ho fatto esami avanzati con professori di fama internazionale, ho una media piuttosto alta, quattro referenze da due università differenti, ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardo a un algoritmo che ho appena scritto. Mi sembra troppo breve rispetto alle alternative della soluzione quindi forse ho sbagliato ma non trovo l'errore.
Forse i confronti con null non vanno bene?. E' da un sacco che non studio java
La mia idea è che se un albero binario è triangolare, allora lo sono anche i sui sotto-alberi. A quanto pare risulta O(n).
La consegna è :
La mia soluzione:
static <T> boolean ...

Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo il principio di Archimede.
Se si immerge un corpo in un fluido questo subisce una forza diretta verso l'alto dovuta al variare della pressione del fluido a seconda della quota, nel mio testo la dimostrazione viene fatta con un corpo sospeso nel contenitore del fluido.
Se il corpo (supponiamo che sia un cilindro) poggia sul fondo allora la forza F esercitata su esso dal fluido varia? Mi verrebbe da dire che non essendoci più il fluido sotto il cilindro ...

Ciao a tutti, le dispense che seguo mi lasciano come esercizio la dimostrazione del teorema seguente:
Sia $X$ un insieme e $V={U_i}_(iinI)$ una collezione di suoi sottinsiemi. $V$ si dice sottobase per $tau$ s le intersezioni finite di elementi di $V$ sono una base per $tau$ Provare che $V$ è una sottobase $hArr X sub uuu U_i$.
Inizio a lavorare sulla prima implicazione supponendo che $V$ sia una ...
Gli effetti della nuova religione
Miglior risposta
libro Ellenisti pagina 217 versione 22