Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ultimamente mi sono interessato molto alla topologia e mi piacerebbe cominciare a studiarla da autodidatta.
Premetto che non ho un grande background matematico (formale) se non elementi di analisi e algebra astratta (sempre studiata da autodidatta), quindi vorrei chiedervi qualche dritta e qualche consiglio.
La mia idea era di iniziare dalla topologia generale, sterzare per riprendere i concetti di algebra necessari per la topologia algebrica, e proseguire con quest'ultima. Dato ...

Sia $A$ anello notheriano in cui $2$ è elemento invertibile, sia inoltre $\sigma: A \mapsto A$ omomorfismo di anelli tale che $\sigma @ \sigma =\text{Id}$ consideriamo $B={a \in A| \sigma(a)=a}$. Dimostrare che $B$ è noetheriamo (M anello Noetheriano=Ogni ideale di M è finita mente generato)
Esercizio dato all'orale

Studiare la convergenza della serie:
\[
\sum_{n=1}^{+\infty}(\sqrt[n]{n}-1)^{\alpha}
\]
al variare del parametro \(\displaystyle\alpha\in\mathbb{R}\).
Salve,volevo chiedervi una cosa,qualcuno,gentilmente,potrebbe dirmi in quale sezione si possono fare domande,circa fondamenti della matematica e storia della matematica?

Ciao a tutti .
Avrei una domanda, mi è chiesto di trovare gli autostati e autovalori di una tale hamiltoniana data la tale situazione:
Si consideri una particella di massa M, vincolata a muoversi nel piano xy lungo una circonferenza di raggio R e centro l’origine. Il moto della particella è governato dall’hamiltoniana
$ H=P^2/(2MR^2)=-\frac{h^2d^2}{2MR^2d\phi^2} $
con $ \phi $ angolo compreso tra il raggio vettore che va dall’origine alla particella e l’asse delle x.
(Nell'hamiltoniana, avrebbe dovuto esserci ...

Ciao a tutti, le dispense che seguono trattano le varietà topologiche in modo piuttosto spicciolo, quindi ho alcune piccole domande da porvi al riguardo.
La prima forse è banale: quando si parla di superficie topologica, si sta parlando di una varietà localmente omeomorfa a $RR^2$?
Poi, il seguente teorema viene enunciato senza dimostrazione:
Teorema (di Radò) Ogni superficie è triangolabile e ogni superficie compatta ammette una triagolazione finita.
Esiste una dimostrazione ...

Vorrei riprendere un argomento già precedentemente trattato da nicov riguardo la facoltà universitaria da intraprendere. Le domande poste da nicov e le risposte ricevute nel topic in questione sono state interessantissime e molto competenti ma vorrei entrare più nello specifico andando ad analizzare anche la mia situazione. Ho "appena" fatto la maturità in un liceo scientifico ed ora non so se iscrivermi alla facoltà di fisica o a quella di ingegneria meccanica, alla base di questo mio enorme ...

Potreste indicarmi se e dove sbaglio?
Siano $B = {$ $e_i$ $}$ e $B' = {$ $e_j$ $}$ con $i,j = 1, ... , n $ , basi di uno Spazio Vettoriale Euclideo $(Vn, <,>)$ .
Sia $P$ la matrice di passaggio dalla base $B$ alla base $B'$ . Se $B$ è ortonormale, lo sarà anche $B'$ se e solo se $P^t$ $P = $ $I_n$ .
In più si ...

Sto studiando su alcune slide ma non mi trovo con il risultato finale...
La formula è:
A=a*exp(b*q)
dove
a=0,0493
b=0,0011
q=1720,3 litri/s*Km^2
A voi quanto esce?
Siccome A è un'area come faccio per ottenere come unità di misura finale soltanto i Km^2?

Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno conosceva un software per la simulazione della fisica ossia dalla meccanica, termodinamica, elettrostatica etc insomma gli argomenti di un generico programma di Fisica 1 e Fisica 2 per l'università.
Mi sarebbe utilissimo per capire e visualizzare i problemi ai quali i libri di esercizi mi sottopongono, così da poter visualizzare le forze in gioco in ogni istante del moto etc.
Per quando riguarda il sistema operativo, io uso GNU/Linux ma ha casa ho ...
I Democratici ateniesi combattono al Pireo
Miglior risposta
Mi serve aiuto con questo pezzo della versione, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
Libro: Greco lingua e civiltà quaderno di recupero
Pagina 106 test n.3
Mi serve aiuto da μαλλον βουληθέντες εν[...] fino alla fine della versione.
Grazie ancora :thx

Buonasera a tutti.
Sto provando a risolvere un problema nel quale viene analizzato un sistema costituito da una carica posta all'interno di un guscio sferico. Mi si chiede quali sono le cariche sulla sup interna ed esterna del guscio. La carica posta all'interno del guscio è positiva, quindi io ho pensato che sulla sup interna si stabilisse una carica negativa (corretto) e su quella esterna, dato che il campo nello spessore del guscio deve essere nullo, una carica positiva. Però questo mio ...

Ho trovato un esercizio con soluzione che non ho capito... potreste chiarirmelo?
l'esercizio è questo(quello scritto in grassetto):
Quale dei seguenti numeri può rappresentare la media aritmetica di quatto multipli di 3 consecutivi?
A)5
B)7,5
C)9
D)10,3
E)12
il mio libro lo risolve così:
indicando con $3k(3k+3)+(3k+6)+(3k+9)$, k intero positivo, i quattro multipli consecutivi del numero 3, la loro somma vale:
$3k+(3k+3)+(3k+6)+(3k+9)=12k+18$ (non ho capito ...

Definire implicazione logica
Miglior risposta
Implicazione logica
La Implicazione logica ha una tabella di verità? Ha senso dire che se premessa falsa implicazione è vera, come accade per la implicazione materiale?
Grazie e buongiorno a tutti Voi

Scusate la banalità ma non sono sicuro sul come si risolvono i seguenti due esercizi :
Quanti atomi di Fe sono contenuti in una mole di Fe2O3?
Quante moli di Fe sono contenute in una mole di Fe2O3?
Potreste cortesemente spiegarmi il meccanismo? Grazie

Buongiorno,
non mi è per niente chiaro il modo in cui il mio libro di testo tratta i sistemi conservativi in una dimensione.
Parte innanzitutto dal moto di un punto soggetto a una forza conservativa, lungo l'asse x. Per la definizione di energia meccanica abbiamo quindi che $E = U(x) + 1/2 mv^2$ da cui $v= sqrt(2/m (E-U(x)))$
Fin qui tutto chiarissimo. Dopodiché ci piazza questi grafici
e tutto viene avvolto da una nebbia impenetrabile.
- Perché U(x) ha quell'andamento (grafico in alto)? Da dove l'ha ...

Sogni collettivi.
Poco prima del periodo delle alluvioni( che non è ancora finito), pare che molte persone al mondo abbiano fatto lo stesso sogno "premonitore":una bruttissima inondazione.
È stato etichettato come SOGNO COLLETTIVO. Pensate sia legato al concetto di coscienza collettiva di Jung?

A grande richiesta, altro esercizio sulle serie
Sia $(a_n)$ una successione crescente di numeri positivi divergente a $+\infty$.
Si definisca
\[
s := \limsup_{n\to +\infty} \frac{\log n}{\log a_n}\,.
\]
Dimostrare che la serie $\sum_n a_n^{-p}$ converge se $p > s$ mentre diverge a $+\infty$ se $p < s$.

Devo studiare la 1)convergenza puntuale e 2)convergenza uniforme della successione di funzioni:
$f_n(x)=((n+1)x+n^2x^3)/(1+n^2x^2)$
1) Per la convergenza puntuale non ho problemi ed ottengo come risultato:
$\lim_{n \to \infty}((n+1)x+n^2x^3)/(1+n^2x^2)=x$
quindi converge puntualmente su tutto $RR$
2)Per la convergenza uniforme faccio $f_n(x)-f(x)$ ottengo $g_n(x)=(nx)/(1+n^2x^2)$
Studio la derivata che risulta $(n-n^3x^2)/(1+n^2x^2)^2$ e ponendola maggiore di 0 ottengo la disuguaglianza $-1/n < x < 1/n$
Quindi abbiamo un massimo per ...