Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lessie
Ragazzi ci sono tante cose che voglio migliorare nella mia scuola tipo: gli l'edificio, i banchi, la palestra ecc. Ma vorrei migliorare anche la sala di informatica perchè ci sono pochi pc e stampanti, ora non vi dico più niente se no non finisco più! Ma voi cosa volete migliorare della vostra scuola fatemelo sapere qui sotto.
11
7 apr 2016, 13:59

scuola1234
Buongiorno Perché la E è sbagliata im questo quesito? Tancredi sostiene che non è vero che le macchine diesel consumano meno di quelle a benzina. Quindi Tancredi afferma che: A) esistono due macchine, una diesel e una a benzina, tali che quella diesel non consuma meno di quella a benzina B) le macchine a benzina consumano meno di quelle diesel C) esiste una macchina diesel che non consuma meno di qualsiasi macchina a benzina D) esiste una macchina diesel che consuma più di qualsiasi ...


dRic
Salve, ho un dubbio nel calcolare la temperatura finale di una isoentropica. Il mio dubbio è se questa viene calcolato nello stesso modo se il sistema è chiuso o aperto (stazionario). Per calcolare la variazione di temperatura di una isoentropica parto dalla relazione $ TdS = dh - vdp $ oppure $ TdS = du + pdv $. Le due relazioni sono matematicamente equivalenti in quanto $ h = u + pv$ e quindi $ dh = du + pdv + vdp $ (è facile vedere come da una io possa facilmente ottenere l'altra). sapendo che ...

nicov2
Pongo una domanda rapida, per quale motivo su questo forum e su altri presenti in rete si legge di ragazzi che vorrebbero intraprendere fisica e poi finisco per fare ingegneria per motivi di sbocchi lavorativi? Consultando almalaurea si legge che nella maggior parte dei casi il salario dei fisici è decisamente più alto di quello degli ingegneri..poi non so, magari la realtà dei fatti è un'altra, non so se le statistiche di quel sito siano affidabili.
27
16 mag 2017, 22:44

antofilo-votailprof
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto circa il Criterio (non il teorema) di Sylvester. Def. Sia M $in$ $S_n$($RR$). Essa è definita positiva se e solo se $AA$ k = 1...n, il minore principale di ordine k di A è positivo. Cos'è il minore principale l'ho capito e saprei controllare se una matrice è definita positiva. La mia prima domanda è: questo criterio mi da qualcosa in più che non sto riuscendo a vedere? In più, dopo, avrei bisogno di una ...

marcodal97
Salve ho svolto questo limite con l'uso dei limiti notevoli e ottengo -1/4, ho fatto svolgere lo stesso a dei miei amici e anche a loro risulta -1/4, tuttavia il risultato corretto dovrebbe essere -1/6 (ho controllato su wolfram alpha). Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio? Grazie Click sull'immagine per visualizzare l'originale
16
4 ago 2017, 17:31

hoffman1
Sicuramente la domanda è banale ma la funzione qui seguente è periodica ma è anche pari giusto ? $ f : y=f(x)= x^2 , x in A = ( - oo , oo + ) $
5
4 ago 2017, 19:24

hoffman1
Perchè la funzione di Dirichlet non può avere restrizioni ?
5
4 ago 2017, 19:34

otta96
Nash ha dimostrato che le n-varietà differenziabili (io le intendo $C^\infty$) sono isometricamente immergibili in $RR^N$, e possiamo prendere $N=n(3n+11)/2$.(in realtà lui lo ha dimostrato solo per le varietà compatte, in generale lo ha dimostrato un altro). Solo che questo $N$ non è necessariamente il migliore possibile, ad esempio per $n=2$ è stato dimostrato che il migliore $N$ possibile è 5 invece di 17, che è il risultato della ...
4
16 lug 2017, 22:13

Krystal123
BAR: aiuto! Consigli per memorizzare le ricette dei cocktail?
2
4 ago 2017, 18:05

Ragazzo1231
ho letto nel mio libro una spiegazione del calcolo combinatorio(permutazione con ripetizione) che mi ha lasciato qualche dubbio, ora ve la mostro: Permutazioni con ripetizione: sono permutazioni di n oggetti di cui k uguali: $P_(n,k)^(rip)= (n!)/(k!)$ poi segue un piccolo esercizio riassuntivo di quella formula: Quanti anagrammi(anche senza significato[size=150](1)[/size]) si ottengono con le lettere della parola CANNONE? si tratta di 7 oggetti di cui 3 uguali(le tre N) quindi: ...
2
4 ago 2017, 17:16

simonsays92
So che quando i gradi di libertà di una chi quadrato o una t di student sono >30 posso usare la tavola della normale standard per trovare quartili e probabilità. Ad esempio mi viene chiesto di trovare, per una variabile t di student con gradi di libertà pari a 200 il valore di t tale che l'area a destra valga a=0,05. Ora, con la tavola della t si trova agevolmente che questo valore di t è 1,645. Il problema è che non so proprio come usare la tavola della normale per trovare lo stesso valore; ...
5
28 lug 2017, 18:18

Johnny 97
Salve a tutti. Avrei dei problemi proposti come esercitazione e sono bloccato su quattro di essi. Inizierò chiedendovi aiuto per il primo Se poteste farmi vedere l'intero procedimento che seguite per risolverlo mi fareste un grandissimo favore Un punto materiale, di massa M = 3 kg, è lanciato, con velocità iniziale V[size=50]0[/size] = 15 m/s, su una guida a forma di U, composta da due tratti rettilinei privi d'attrito, e da una semicircolare di raggio R = 50 cm, anch'essa priva ...

borto97
Ciao, ho un problema con questo esercizio. Sia $f: \mathbb{R}^2 \to mathbb{R}$ la seguente funzione: $f(x,y) = x^{2}y^{2}sin(\frac{1}{xy})$ se $xy \ne 0$ e 0 se $xy = 0$. Provare che $f$ è differenziabile in ogni punto di $\mathbb{R}^{2}$ ma non è di classe $C^{1}(\mathbb{R}^2)$. Dunque, per vedere se $f$ è differenziabile in un punto dovrei calcolare le derivate parziali, vedere che in quel punto si annullano (quindi che il gradiente è 0) e fare il test della differenziabilità, cioè ...
7
31 lug 2017, 21:57

Xwomen05
Ragazzi mi potete dare un consiglio sui giochi che potrei scaricare
2
31 ott 2016, 13:34

Leo S.
Ciao a tutti, ieri ho incontrato il concetto di topologia quoziente e ho alcuni dubbi sulla notazione e sul significato. Se quanto posto è corretto, aggiungerò in seguito alcuni esempi che mi lasciano perplesso. Comincio riportando le definizioni come vengono presentate dalla dispensa che seguo. Def Sia $f:XrarrY$ un'applicazione suriettiva da uno spazio topologico $X$ su un insieme $Y$. La topologia più fine su $Y$ che rende ...
11
3 ago 2017, 13:03

Borto1
Ciao a tutti, sto risolvendo degli esercizi sulle serie e per alcuni invece di utilizzare i criteri per la convergenza ho preferito utilizzare delle stime fatte attraverso delle disuguaglianze. Il mio dubbio è: come faccio a capire se le stime che faccio sono precise? Vi faccio un esempio: i) Voglio studiare la convergenza della serie $\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{(logn!)^{\alpha}}$. Io l'ho risolto così: so che $n! \le n^n$, allora anche $logn! \le logn^n = nlogn$ e poi $nlogn \le n\sqrt{n}$. Ma allora $\frac{1}{(logn!)} \ge \frac{1}{(nlogn)} \ge \frac{1}{(n\sqrt{n})} = \frac{1}{n^{3/2}}$. Quindi ...
4
2 ago 2017, 17:50

rsist
Salve ho un problema con l' esercizio : Assegnata la funzione: $f(x,y)=\frac{x^a}{logx^b}$ dire per quale a reale e b strettamente positivo essa è integrabile in [1,+∞) grazie .
5
31 lug 2017, 08:24

cucinolu951
Scusate ancora. Mi è sorto un dubbio mentre cercavo di risolvere un problema nel quale mi si chiede di calcolare la differenza di potenziale tra due conduttori. sbaglierò sicuramente qualche ragionamento sulle convenzioni. La differenza di potenziale è uguale all'inverso dell'integrale di E*ds. Come faccio a stabilire il segno della differenza di potenziale? So che dipende anche dal lavoro ma non riesco a collegare le cose Grazie in anticipo