Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dRic
Salve, dato un generico bilancio di entropia $ (dS)/(dt) = S_(IN) - S_(OUT) + Q/T + Rs $ dove $ Rs $ è il termine di generazione e $ S_(IN) S_(OUT) $ sono i contributi entropici dei flussi di materia entranti nel volume di controllo, avrei due domande: 1) Se considero un serbatoio a T uniforme e costante che cede (o assorbe) calore, il mio libro di testo dice che il bilancio di riduce a: $ (dS)/(dt) = Q/T $ ed il mio libro asserisce che tale relazione è valida sia nel caso di uno scambio di calore reversibile ...

Kristina96
Ciao a tutti, starei cercando di risolvere il seguente problema: Un sistema e' formato dai componenti 1 e 2 in parallelo tra loro e da un componente 3 messo in serie ai primi due. I tempi di vita Ti dei tre componenti sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione esponenziale di media 2 giorni per i = 1; 2 e di media 3 giorni per i = 3. Calcolare: (1) la funzione di sopravvivenza P(T > t) del tempo di vita T del sistema; (2) il tempo medio di vita del sistema; (3) la probabilita' ...
2
23 ago 2017, 13:05

mobley
dimostra che la funzione $f(x,y,z)=root()((x-1)yz)$ è differenziabile. il dominio è $ Df(x,y,z)= {(x,y,z)in R^3:x>= 1^^ y>= 0^^z>= 0} $ : siccome la funzione è continua nel suo dominio è di classe $C^0$. le derivate parziali sono $ fx=(yz)/(2root()((x-1)yz) $ , $ fy=((x-1)z)/(2root()((x-1)yz) $ , $ fz=((x-1)y)/(2root()((x-1)yz) $ : siccome sono composte da funzioni elementari, sono continue nel loro dominio (che è poi lo stesso di $f$), per cui $f$ è di classe $C^1$. Allora per la condizione sufficiente per la ...
11
20 ago 2017, 16:57

mobley
trova max/min/sella della funzione $(x^2-2x)cosy$ il suo dominio è $R^2$. le derivate parziali prime sono $fx= (2x-2)cosy$ e $fy=(x^2-2x)(-siny)$. i punti stazionari sono $(1,Pi)$, $(0,(Pi)/2)$ e $(2,(Pi)/2)$. calcolate le derivate parziali, la matrice hessiana è $ Hf=[ ( 2cosy , (2x-2)(-siny) ),( (2x-2)(-siny) , (x^2-2x)(-cosy) ) ] $ ora, se in $(1,Pi)$ abbiamo un massimo locale stretto e in $(2,(Pi)/2)$ un sella, in $(0,(Pi)/2)$ la condizione del II° ordine risulta inconclusiva e quindi ...
3
23 ago 2017, 11:56

-Chic-1
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Click sull'immagine per visualizzare l'originale
3
21 ago 2017, 14:55

elizabeth_monroe1
ciao a tutti:) vi scrivo perché non capisco come si risolva questo esercizio: In una città ci sono 5 alberghi. Se un giorno 3 persone scelgono a caso un albergo in cui pernottare, qual è la probabilità che ognuno scelga un albergo diverso? SOL: $ 12/ 25 $ io avevo pensato questo: ogni albergo ha $ 3/5 $ di probabilità di essere scelto però visto che ognuno deve sceglierne uno diverso ho fatto $ 3/5 * 2/4 * 1/3 $ perché così la seconda persona è costretta a scegliere un ...

Ventilatorep
Salve,mi servirebbe questa versione dal libro alfa beta grammata 2.
1
23 ago 2017, 08:25

P_1_6
Tabella 1 F=(n,a)=3*(a)*(a+n)*10+a+n=(N-1)/30-a 31 62 93 124 ..... 122 183 244 305 ..... 273 364 455 546 ..... ..................... G=F+a=(n,a)=3*(a)*(a+n)*10+2*a+n=(N-1)/30 Tabella 2 32 63 94 125 ...... 124 185 246 307 ...... 276 367 458 549 ...... 488 609 730 851 ...... 760 911 1062 1213 ...... 1092 1273 1454 1635 ...... ............................ N=30*G+1=(30*a+1)^2+30*n*(30*a+1) Tabella 3 961 1861 2821 3751 ..... 3721 5551 7381 9211 ...
2
18 ago 2017, 19:19

mostr
Salve a tutti. Ho un triangolo di vertici T1,T2,T3 e un punto P nello spazio. Come posso determinare se il punto P è interno al triangolo? Supponiamo inizialmente che il punto P sia sullo stesso piano del triangolo poi estendiamo al caso generale. Grazie a tutti.
2
18 ago 2017, 18:44

bruno.desando1
Non riesco a risolvere questo problema: Uno studente si presenta ad un esame senza aver studiato. Il test consiste in 8 domande con tre possibili risposte, di cui solo una corretta e si ritiene superato se le risposte corrette saranno almeno 6. Sapendo che la persona risponderà a caso, calcolare la probabilità che lo studente superi l'esame. Tra i suggerimenti è consigliabile utilizzare la variabile causale binomiale.

jork1
Buongiorno qualcuno potrebbe darmi una definizione di piano tangente a una superficie e di normale esterna che non riesco a trovarle da nessuna parte?
3
23 ago 2017, 09:06

Angelo2013
Ragazzi in questo mese ho inviato 4 appunti. Come faccio a vedere se sono stati accettati dalla redazione.
1
23 ago 2017, 09:25

Angelo2013
Ragazzi in questo mese ho inviato 4 appunti. Come faccio a vedere se sono stati accettati dalla redazione
1
23 ago 2017, 09:24

Angelo2013
Ragazzi in questo mese ho inviato 4 appunti. Come faccio a vedere se sono stati accettati dalla redazione
1
23 ago 2017, 09:23

Angelo2013
Ragazzi in questo mese ho inviato 4 appunti. Come faccio a vedere se sono stati accettati dalla redazione
1
23 ago 2017, 09:21

Angelo2013
Ragazzi in questo mese ho inviato 4 appunti. Come faccio a vedere se sono stati accettati dalla redazione
1
23 ago 2017, 09:21

thedarkhero
Sia $(Y_1,...,Y_N)$ un campione casuale estratto da una distribuzione incognita $p_\theta$ e sia $T:RR^N->R^q$ una statistica. Si dice che la statistica $T$ e' sufficiente per il parametro $\theta$ se $P_theta[Y_1=y_1,...,Y_N=y_N|T(Y_1,...,Y_n)=t(y_1,...,y_N)]$ non dipende da $theta$. Supponiamo ora che la statistica $T$ sia sufficiente per $theta$. Sia $F$ un'altra statistica, posso concludere che la statistica $(T,F)$ e' sufficiente per ...
2
22 ago 2017, 18:18

fabry881
Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel risolvere i limiti con la parte intera: per esempio discutere l'esistenza dei seguenti limiti: 1) $lim_(xrightarrow2)[x^4-2x^3-x+2]$ 2) $ lim_(xrightarrow0)[x+(x-[x])^2] $ 3) $ lim_(xrightarrow+infty)(x/([x]))$ dove [] indica la parte intera. 1) il primo non dovrebbe esistere in quanto $lim_(xrightarrow2+)[x^4-2x^3-x+2]=[0+]=0$ mentre $lim_(xrightarrow2-)[x^4-2x^3-x+2]=[0-]=-1$ giusto? 2)$lim_(xrightarrow0+)[x+(x-[x])^2]=[0+]=0$ e $lim_(xrightarrow0+)[x+(x-[x])^2]=[1-]=0$ quindi il limite è uguale a 0? 3)E' evidente che la funzione $0<=$ $x/([x])$ $<2$ e ...
6
19 ago 2017, 17:34

robe921
Il professore considera dapprima la probabilità d'errore in un canale binario e simmetrico: $ P(E) = int_((S_01-S_02)/(2\sigma_n) )^(+ \infty) 1/(sqrt(2\pi))e^(-x^2/2) dx = Q((S_01-S_02)/(2\sigma_n)) $, dove $S_01$ è il valore associato al bit 1, $S_02$ è il valore associato al bit 0 e $\sigma_n^2$ è la varianza del rumore AWGN (ovvero la potenza statistica). Dopodiché, scrive $Q((S_01-S_02)/(2\sigma_n)) = Q(\sqrt((S_01-S_02)^2/(4\sigma_n^2)))$, e asserisce che il termine sotto radice della funzione Q (da massimizzare per ridurre la probabilità d'errore) sia riconducibile al rapporto segnale-rumore in ...
1
18 lug 2017, 17:32

studente_studente
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi perché $V_A -V_B= ξ_2 +R_2 i_2$? Grazie in anticipo!!