Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se metto un gioco per la play che scarico da bearshere e lu mettu sul cd potrebbe funzionare?

Ciao a tutti! Ho difficoltà nella risoluzione di due mini esercizi sulla complessità di due algoritmi. Anche se sono apparentemente facili non avendo le soluzioni non sono sicuro.
[size=150]1) Esprimere la complessità di:[/size]
int g(int n)
{
int a=n;
if(n<=500)
for(int i=1; i<=n; i++)
for(int j=1; j<=n; j++)
a+=n;
else
for(int i=1; i<=n; i++)
a+=n;
return a;
}
Per complessità credo che intenda le prestazioni temporali ...

Un salto di sessant’anni ci porta ai giorni nostri
Un terzo capitolo che approda solo su console e poi la saga di Call of Duty ritorna nelle mani del suo paparino, Infinity Ward. Quando pensi che quattro capitoli siano abbastanza e che un franchise simile abbia ben poco da dire, ti ritrovi davanti a quello che non ti aspetti. Lo scenario della Seconda Guerra Mondiale, datazione a parte, comincia ad essere stantio e a puzzare di vecchio, quindi meglio fare un salto generazione di oltre mezzo ...

Ragazzi aiutatemi!!!!!
Alcune volte quando gioco a Fm 2007 mentre il gioco salva o fa l'elaborazione dati, mi si pianta tutto ed appare la schermata "errore nell'applicazione "...."crush dumps ".
Come risolvo sto problema????????????
Ho gia disisntallato ed installalto il gioco, ho tolto e ho rimesso l'aggiornamento ver. 7.0.2 ma il problema continua.
Grazie 1000
Ciao ragazzi,mi sono iscritto da poco...e ho appena trovato un giokino su internet bellissimo Andate su:
http://12qwerty12.mybrute.com
create il vostro personaggio e sfidatemi...vi divertirete un sacco!!!
Ah....mi sono dimenticato di dirvi che chi ha symantec antivirus gli apparirà un problema ovvero un finto virus che si chiama download ecc
Non vi preoccupate non è un virus,è un falso virus che appare ad alcuni antivirus.
Basta che chiudiate l'antivirus e torna tutto normale XD

che mi consigliate tra la complete edition di world in conflict e riddick-assault on dark athena?

In un flipper la molla ha costante elastica pari a 50 N/m inizialmente compressa di 15 cm rispetto
la sua lunghezza di riposo. Alla molla è appoggiata la biglia di massa 120 g. Quando la molla viene
lasciata libera la biglia si sgancia da essa istantaneamente e inizia a salire su un piano inclinato
liscio. L’angolo di inclinazione è pari a 30°.
1. Dopo quale distanza lungo il piano la biglia si ferma?
2. Cosa fa la biglia dopo che si è fermata?
3. Che lavoro fa la forza peso agente sulla massa ...

Mi è venuta la curiosità di sapere come si calcola la lunghezza dell'arco tra due punti su una sfera di raggio noto $R$ di cui siano noti la longitudine, rispettivamente \(\theta_1\) e \(\theta_2\), e la latitudine, rispettivamente \(\varphi_1\) e \(\varphi_2\).
Ho trovato la formula $$d=R\text{ arccos}(\sin\varphi_1\sin\varphi_2+\cos\varphi_1\cos\varphi_2\cos(\theta_1-\theta_2) ).$$
Qualcuno ne conosce una dimostrazione, meglio se linkabile da un ...

Ciao a tutti! Ho difficoltà nel dimostrare la relazione di ricorrenza:
$G(n)=\{(1\text{ per } n=0),(2\text{ per } n=1),(G(n-1)+2G(n-2)\text{ per } n>1):}$
a. Trovare i valori di $G(n)$ per $n=2,3,4,5$
Trovati:
n=2 -> 2 + 2 =4
n=3 -> 4 + 4 =8
n=4 -> 8 + 8 =16
n=5 -> 16 + 16 = 32
Quindi si può concludere che $G(n) = 2^n$
b. Dal punto precedente intuire la relazione esatta e dimostrarla per induzione.
per induzione G(0) e G(1) verificano la relazione conclusa.
Assumendo $G(n)=2^n$ devo dimostrare che $G(n+1)=2^(n+1)$
Purtroppo mi ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno di una conferma su questo esercizio di cui purtroppo non ho la soluzione
Sia $X=[-1,1]$ con la topologia $\tau$ così definita: $U$ è aperto in $\tau$ se non contiene $0$ oppure $u$ contiene $(-1,1)$.
Stabilire le proprietà di separazione di $(X,\tau)$
Ecco la mia idea:
Non è di Hausdorff: Sia $x=1$, $y \in X$. Sia ...

Ciao a tutti, ho una domanda:
Ho un un cubetto di ghiaccio a - 10 gradi, lo immergo in un bicchiere d'acqua calda e mi viene chiesto di calcolare l'entropia del sistema. Come includo il passaggio di stato nel calcolo? So che l'entropia è data:
Per il ghiaccio e acqua da: $Q/(\DeltaT) $
.. Per quello che riguarda il passaggio di stato del ghiaccio da solido a liquido? So calcolare il $Q_\text(fusione) $ ma il $\DeltaT$?
Grazie
Alcuni media hanno riportato fra la giornata di oggi e ieri come Trump sia intenzionato non solo a firmare per la costruzione del muro ma anche ad usare una politica protezionistica per il proprio paese, cancellando i trattati commerciali con tutta l'europa.
Quali potrebbero essere le conseguenze sul piano economico dell' Italia?
L'anno prossimo affronterò il liceo classico, una sezione sperimentale... Purtroppo la scuola è parecchio lontana dal mio paese, circa ad un' ora di macchina, e proprio per questo non conosco nessuno, ed essend io una persona molto introversa ho paura di non farmi amici... Riguardo ai miei voti la professoressa d'italiano mi ha detto che potrei farcela benissimo, ma ho paura che se divento troppo sicura poi "cado"... Consigli?

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio:
Dire per quali valori di $alpha, beta$ parametri reali, la funzione definita a tratti $f(x)=$
$=alpha+betax^2 $ se $ x in [-sqrt(3/4),sqrt(3/4)]$
$=(3-4^2)/(1+x^2) $ se $ x in (-infty,-sqrt(3/4)) cup (sqrt(3/4), +infty)$
1) risulta continua e derivabile sull'intero dominio
2)possiede due distinti punti di massimo assoluto
1) Per la continuità ho controllato i punti di ...

Salve, vi vorrei proporre questo problema che è stato posto l'anno scorso alla Normale come test d'ingresso al primo anno, per sapere quali sono le strade che voi scegliereste per risolverlo.
Il testo recita questo:
"Sia N={0,1,2,...} l'insieme dei numeri naturali e per n$in$N sia g(n) la parte intera di $sqrt(n)$.
Se f : N$rarr$N è iniettiva ed f(2016)=1916, si mostri che esiste n$in$N tale che g(f(n))$>$g(n)"
Grazie mille.

Vi propongo un esercizio di topologia (nel senso che so già come risolverlo, vorrei sapere come lo risolvereste voi), riporto testualmente: (C'è solo il punto $e)$ perché è l'unico che mi interessa proporvi)
Sia $U$ la topologia su $RR$ in cui un sottoinsieme è chiuso se e solo se è vuoto oppure è finito oppure contiene il punto $0$.
$e)$ dire se $(R,U)$ è separabile e soddisfa al primo assioma di ...

Una lampadina a incandescenza di qualità normale (P= 500 W) trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe. Una lampada fluorescente invece trasforma il 25% e una LED il 50%.
Considera 10 lampadine che rimangono accese 4 ore al giorno per 360 giorni, con un prezzo di 19 cent di euro al kilowattora. Quale sarebbe il risparmio annuo in bolletta se le lampadine a incandescenza venissero sostituito con lampade fluorescenti o con lampade LED?
(SOLUZ. 219 Euro ; 247 euro)
Io ho ...
Salve a tutti!
Sono bloccato relativamente all' esecuzione di un esercizio che vede come argomento la determinazione del punto (c) all' interno della funzione f(x)= lg(2x+3),sviluppando il il polinomio di Taylor fino al grado n=1 considerando i valori x0=0 e x=1. Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni circa l' esecuzione dell' esercizio?
Un ringraziamento in anticipo per la disponibilità.
P.S: perdonate la mia incapacità nel postare la formula con l' opportuno linguaggio previsto dal forum, ma ...

Buondì, allego un'immagine del problema per comodità:
https://puu.sh/xgAKA.png
Per quanto riguarda il primo punto, l'ho impostato così:
$ H_0: mu<=5 $
$ H_1: mu>5 $
che rifiuto se $ t_0>t_(1-alpha, n-1) $, con $ t_0 = (barx-mu_0)/s_n*sqrtn $
da cui la regione critica $ RC: {barx>mu_0+t_(1-alpha ; n-1)*s_n/sqrtn} $ e fin qui penso di esserci. Ora però iniziano i problemi: in primo luogo, per quanto riguarda il punto b), siccome mi dà effettivamente una media e una varianza, devo passare da Student a Standard? Non dice che si tratti di ...

Avrei bisogno di una mano con questa equazione:
[math]2sinxcosx = 1[/math]
E con queste disequazioni:
[math]<br />
\frac{3-(tanx)^2}{sinx} > 0<br />
\\<br />
(2sinx - \sqrt{2})(2cosx-1) ≤ 0<br />
\\<br />
e^{sinx} - \sqrt{e} ≤ 0<br />
\\<br />
log_{3}{(sinx)} - log_{3}{(cosx)} ≤ \frac{1}{2} <br />
[/math]
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.