Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ti2012
Buonasera , chiedo scusa, se dato uno spazio di misura X (con relativa sigma algebra e misura) abbiamo due funzioni f, g (con dominio X e codominio il campo complesso) misurabili, allora esiste qualche teorema che afferma che anche la differenza f-g è misurabile? Sugli appunti c'è una piccola osservazione nel paragrafo delle funzioni misurabili che afferma che (nelle condizioni sopra scritte) f+g e fg sono misurabili. Non c'è accenno a f-g. (Ho pensato che potrei usare il fatto che sto nello ...
6
21 ago 2017, 20:54

maschinna
Ciao a tutti, sono uno studente di Fisica che sta per iniziare il secondo anno. Quest'estate mi sono proposto di studiare qualcosina riguardo ai tensori ed alla matematica necessaria alla Relatività Generale (ho dato gli esami di Algebra Lineare ed Analisi I e conosco il concetto di derivata direzionale, etc). Non capisco come ottenere il gradiente dei vettori $ vec e_{rho} $ e $ vec e_{theta} $. Ad esempio dovrei ottenere: $ tilde(grad) vec e_{theta}=1/ {rho} tilde {e^{rho}} ox vec e_{theta}- rho tilde {e^{theta}} ox vec e_{rho} $ Ricordando che $ vec e_{theta}=-y vec e_x+x vec e_y $ , ho ottenuto ...

rakmusen
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio un pò insolito di meccanica applicata alle macchine e mi servirebbe il vostro aiuto per cercare di risolverlo. Si tratta di un sistema massa molla (che si muove a velocità costante) collegato rigidamente al suolo che, come si vede, è caratterizzato da uno scalino di lunghezza L ed altezza h. Nella traccia viene chiesto di modellare lo scalino come un segnale aperiodico attraverso le serie di Fourier per pervenire alla forzante che eccita il ...
1
22 ago 2017, 10:32

glorious1
Buonasera! Data la funzione $g(x,y)=x^3*|y|^3$ devo trovarne i punti stazionari e poi studiarne la natura. Il dominio mi viene R. le derivate parziali mi tornano rispettivamente $gx=3x^2*y^3$ e $gy={3y^2*x^3 se y>0; -3y^2*x^3 se y<0}$ (dovrebbero essere giuste). le derivate seconde mi risultano essere $gxx=6x*x^3$ $gxy=9x^2*y^2$e infine $gyy=6x^3*y$ . non riesco a trovare punti stazionari oltre che (0,0).. potreste essermi d'aiuto? Vi ringrazio in anticipo.
3
21 ago 2017, 19:51

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Vorrei avere delle delucidazioni sul concetto di labilità di una struttura . In particolare mi soffermo sul caso dell'arco a 3 cerniere allineate. Premetto che ,da quello che so ,il concetto di labilità è significativo solo nel contesto di ipotesi di corpo rigido , ovvero quando la struttura è data da un insieme di corpi rigidi ( giusto ?) . So anche che una struttura è detta labile se possiede un numero di gradi di libertà non nullo. Analizzando il caso dell' arco a 3 ...
10
13 ago 2017, 23:05

emi.shefkiu
Buonasera a tutti, ho trovato questo problema che da ore mi sta mettendo in difficoltà: nello spazio affine r4 trovare il piano passante per A=(2,0,1,-1) B=(3,1,1,1) e C=(2,2,0,0) a) scrivere le eq del piano e trovare la proiezione ortogonale P' del punto P=(7,3,-3,3) sul piano b) dato Q=(3,2,1,0 ) trovare l'eq della retta s passante per A contenuta nel piano e perpendicolare alla retta passante per A e Q nel punto a) ho trovato l'eq del piano come A+ e mi risulta un sistema di ...

studente_studente
Ciao, potreste spiegarmi per quale motivo se la forza totale è nulla allora il momento è indipendente dal polo? Ho visto online ma non trovo una spiegazione fatta bene Grazie in anticipo!

Kemix1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo limite che non riesco a risolvere in nessuna maniera. Il testo è questo: $lim_(x->0^+)((1+sen^2x)^(1/4)-1)/(ln(1+sqrt(1-e^(-x^2)))((1+senx)^(-1/x)-1/e))$ I miei tentativi sono stati: 1) applicare i limiti notevoli, ma al denominatore resta un fastidiosissimo $e^(-1)-e^(-1)$. Inoltre non ritrovo nessun termine con cui semplificare la $x^2$ che compare "asintoticamente" al numeratore. 2) ho azzardato un De L'Hopital essendo tutte funzioni derivabili ma, come prevedibile, ha dato vita ad un mostro ...
2
21 ago 2017, 11:46


pilgrim1
Mi potete fare un esempio di due numeri complessi che sommati facciano 3? Che non siano 2 e 1.
7
21 ago 2017, 18:24

gaetano010
Salve ragazzi, un esercizio mi richiede di trovare,in una matrice di caratteri,di trovare una parola inserita da utente e dire se tale parola si trova in orizzontale,verticale,o in obliquo. Qualche suggerimento ?
12
18 ago 2017, 18:34

effez
Nella struttura in figura, le reazioni Hc e Vc, non dovrebbero avere lo stesso valore?
8
22 ago 2017, 10:47

francyrst
Ciao! non riesco a scaricare questo file https://www.skuola.net/universita/esercitazioni/fisiologia-umana-i-test-3 quando clicco su "scarica" si apre un'altra pagina uguale. Ho provato con diversi computer, ma succede sempre la stessa cosa... potete aiutarmi? grazie :)
1
22 ago 2017, 12:43

Dobrogost
Come dimostro che il prodotto diretto di due gruppi ciclici $H,K$ di ordine rispettivamente $p,q$ è ancora ciclico sse gli ordini sono coprimi? $hk$ è un possibile generatore?

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno mi puoi aiutare? Determinare estremo superiore e inferiore dei seguenti sottoinsieme di $RR$, stabilendo se siano massimi o minimi. $A={a_n=(xy)/(x+y)|x,y in (0,1)}$ E' corretto dire che $0<a_n<=1/4$? In tal caso: A è limitato superiormente da $1/4$, che è un maggiorante di A e $1/4 in A$ per $x=y=1/2$, quindi $1/4=$sup$A=maxA$ A è limitato inferiormente da $0$, che è un minorante di A, ma ...
5
17 ago 2017, 11:52

leonpere
Ciao ragazzi tra poco comincerò il corso di ingegneria matematica al politecnico di Milano, non avendo un computer devo trovarne uno adatto. In base ai programmi che si usano , affidabilità e eventuali problemi di compatibilità cosa consigliate ? chiaramente sarebbe bene che durasse diversi anni...
20
8 ago 2017, 21:45

alfiere15
Buon pomeriggio! Sono alle prime armi con gli esercizi di topologia. Potreste dirmi se ho ragionato bene nel seguente esercizio? Click sull'immagine per visualizzare l'originale 1) I Assioma) $emptyset in tau$: banale $mathbb{R} in tau$: sia $x in mathbb{R} Rightarrow x+1 in mathbb{R}$ II Assioma) ${A_i}_(i in I)$ famiglia di elementi di $tau$ sia $x in bigcup_(i in I) A_i Rightarrow exists$ $i in I: x in Ai in tau Rightarrow x+1 in Ai in bigcup_(i in I) A_i Rightarrow x+1 in bigcup_(i in I) A_i$ III Assioma) Siano $A_1, A_2 in tau$ -> $A_1 cap A_2 = emptyset in tau$ -> $A_1 cap A_2 ne emptyset in tau Rightarrow x in A_1 in tau, x in A_2 in tau Rightarrow x+1 in A_1, x+1 in A_2 Rightarrow x+1 in A_1 cap A_2 $ 2) Sia ...
1
18 ago 2017, 17:03

rpaula0501
Ciao. Devo fare due temi, di 30 righe, partendo da una frase e non riesco a svolgerli se mi potreste dare una mano ne sarei grata. Le due frasi sono: 1) Non si può essere infelice quando si ha questo: l'odore del mare, la sabbia sotto le dita, l'aria, il vento. 2) Nella città senza mare...chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio...forse alla Luna...grazie
1
21 ago 2017, 13:45

mikyventu99
ciao mi servirebbe il riassunto di....---> " 1) Circa 18-20 milioni di anni fa, nel Miocene, la foresta africana cominciò a popolarsi di scimmie antropomorfe che probabilmente riuscivano a stare in posizione eretta: tra queste i ramapitechi, ormai estinti, raccoglitori di frutta e foglie, di cui sappiamo ben poco. Quando il grande sistema di fratture della Rift Valley divise il territorio dell’Africa orientale in due parti, in quella occidentale si conservarono le foreste, mentre il quella ...
1
6 giu 2013, 16:44

absinth
Ciao a tutti! Sto facendo il seguente esercizio: In un’elezione sono presenti k candidati, ciascuno identificato da un diverso numero intero. I voti espressi dagli n elettori (n > k) sono stati raccolti in una lista S (ciascun elemento della lista è uno dei voti espressi e ciascun voto è un numero intero che corrisponde al candidato votato dall’elettore). Nell’ipotesi che venga dichiarato vincente il candidato che ha ricevuto più voti, progettare un algoritmo che, in un tempo ...
6
21 ago 2017, 19:40