Iniziare o no la magistrale non essendo ancora laureata

martif.94
Buon pomeriggio! Mi trovo in un periodo pieno di decisioni abbastanza importanti da prendere e avrei bisogno di un consiglio.
Mi mancano due esami (uno lo farò a metà settembre) per concludere la triennale di matematica. Perciò , se tutto va secondo i piani, dovrei laurearmi a dicembre.
Il piano era quello di iniziare a seguire il corso della magistrale già dall'inizio (a settembre); Scelta consigliata anche da una mia professoressa della triennale perchè secondo lei sennò, se avessi deciso di iniziare dal secondo semestre, avrei perso praticamente un anno.
Il problema però è che la magistrale sarà in un'altra città, a circa 1000 km da dove sono ora. Per cui dovrei anche provvedere a cercare una stanza. Ma questo è un problema "relativo".
Il mio dubbio quindi è questo : ha davvero senso iniziare a seguire già da settembre e nel frattempo preparare l'ultimo esame e la tesi (via Skype)? C'è qualcuno che ha avuto un'esperienza simile?

Risposte
nasmil
Ragazzi io faccio ingegneria e mi mancano alcuni esami di cui due li darò prima che inizino i corsi... Ho anche io il dubbio sulla magistrale.
Diciamo che senza seguire mi laureerei a gennaio, altrimenti penso di rimandare a marzo. Secondo voi è meglio rimandare di due mesi circa, avendo seguito i corsi del primo semestre, oppure meglio laurearsi e pensare a seguire direttamente il secondo?

Intermat
Praticamente tutti fanno così. Non dovrebbe essere un problema, inoltre i test di ammissione solitamente non sono troppo complicati quindi l'opzione B non dovrebbe essere necessaria (magari ti danno da recuperare qualche esame).

martif.94
"sapo93":

L'unica cosa su cui devi stare allerta è di non mettere in secondo piano i rimasugli della triennale che ti mancano


Si infatti temo che possa succedere proprio questo. Vedo però che non sono pochi quelli che hanno fatto questa scelta e la cosa mi tranquillizza un po' (relativamente).
Questo perchè nella magistrale dove dovrei andare a settembre , è previsto un colloquio che farò a novembre e che , nel caso in cui non dovessi passarlo, ci sarebbe comunque un piano B, in un'altra città però :roll:
In questo caso ho pensato che potrei ugualmente fare gli esami a gennaio nella prima università (acquistandoli credo) e farmeli convalidare nella seconda, in modo da non perdere il primo semestre già seguito. Ha senso fare questo?

sapo931
Io feci esattamente questa cosa, iniziando a seguire i corsi ad Ottobre e laureandomi a Marzo (a me mancavano 4 esami però).
Nel mio caso triennale e magistrale sono state fatte nella stessa università per cui non ti saprei dire come gestire lo spostamento, sappi però che è sicuramente fattibile iniziare a seguire i corsi della magistrale.

L'unica cosa su cui devi stare allerta è di non mettere in secondo piano i rimasugli della triennale che ti mancano (e che più vai avanti più vedrai come obblighi perchè ti proietterai verso la magistrale).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.