Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao volevo sapere se questa dimostrazione fosse corretta.
Sia $(X,d)$ spazio metrico. Allora per ogni coppia di punti $x,y$ distinti di $X$ esistono palle aperte $B_x,B_y$ disgiunte.
1) Consideriamo la quantità $d(x,y)>0$ e poniamo $r=d(x,y)$
Posti $B_x=B(x,r)$ e $B_y=B(y,r)$ supponiamo per assurdo che esista $z inB_x cap B_y$
Allora ${(d(x,z)<r),(d(y,z)<r):}$ da cui,
$d(x,y)leqd(x,z)+d(y,z)<2r=d(x,y)$ da cui l’assurdo $d(x,y)<d(x,y)$.
Questo ...

Python - Liste
Miglior risposta
Ho un problema urgente, come faccio a controllare quante volte uno stesso elemento si ripete nella stessa lista?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Fatemi capire, c'è qualcosa di sbagliato qui?
for _ in sorted_text:
if sorted_text==sorted_text[i-1]:
diz.append={sorted_text:n}
i+=1
print diz
Diogene ed Alessandro importantissimoo
Miglior risposta
Qualcuno che mi sa tradurre la versione di greco Diogene ed Alessandro adattata?
Aggiunto 12 minuti più tardi:
# Sidndksjshbs :
Qualcuno che mi sa tradurre la versione di greco Diogene ed Alessandro adattata?
In un trapezio isoscele il perimetro è 85cm e la base minore è 2/5 della base maggiore. Calcola la lunghezza di ciascun lato sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è lunga 5,5cm
Chiedo aiuto per questi problemi
Miglior risposta
chiedo aiuto per questi problemi

Differenza arte minoica e arte micenea
Miglior risposta
Qualcuno mi sa dire perfavore quel'è la differenza tra arte concepita dalla civiltà minoica e l'arte concepita dalla civiltà micenea? Grazie mille !!!
Cantico delle creature (242655)
Miglior risposta
Qualcuno che mi aiuta per sta domanda
1)La lode del creato Quali elementi sono chiamati in causa nella lode?Quali sono le loro caratteristiche?
Salve, chiedo una mano per risolvere il seguente limite, sembra abbastanza semplice ma stranamente non riesco a continuare.
$\lim_{x \to 1}(((e^(x^2-1)-1)*sin(\pi/(2x)))/(1-cos(x^2-1)))$
Pongo $x^2-1=y$
Con il seno però non so come comportarmi, bisogna ricavare il valore della $x$ partendo dall'espressione di $y$ posta prima? Oppure bisogna lasciarlo intatto e quindi considerarlo semplicemente come $sin(\pi/2)$ che in questo caso dovrebbe valere $1$?
Ciao a tutti,
probabilmente mi sono persa in un bicchiere d'acqua, ma risolvendo le equazioni differenziali separabili mi sono trovata con un risultato nella forma $ -1/y+y=x+c $ ($c$ costante) e, aiutata da Wolframalpha, risulta $ y(x)=1/2(x-root()(x^2+c^2+2cx+4)+c) or y(x)=1/2(x+root()(x^2+c^2+2cx+4)+c) $ . Il problema è che non so assolutamente come sia arrivato al secondo passaggio.
Grazie anticipatamente

"Sia $f:RR->RR$, $f$ si dice periodica se esiste $T$ tale che $f(x+T)=f(x)$ per ogni x in $RR$
Il più piccolo $T$ con questa proprietá si chiama periodo di $f$"
Come posso dimostrare che esiste un minimo sull'insieme $A$={$t_0$ | vale l'equazione sopra con $t_0$}?
Ho provato col lemma di zorn sull'insieme delle "frequenze" (cioè gli $1/t_0$ tali per cui vale ...
Salve. Sto facendo il seguente esercizio e ho qualche perplessità sullo svolgimento. Il testo dell’esercizio è il seguente:
Un filo conduttore ha sezione circolare S di raggio variabile con la posizione x come $ S=a/(1+| cos((2pix)/L)|) $ ed è lungo L=2m. La resistività del filo è $ 10^-7 $ ohm/m ed è a=5mm^2. Quanto vale la resistenza elettrica del filo?
Per ora ho fatto questo:
$ R=rho L/S=rho L/(a/(1+| cos((2pix)/L)|) )=rho (L(1+| cos((2pix)/L)|)/a) $
$ R=int_(0)^(L) rho (x(1+| cos((2pix)/L)| ))/a) dx =rho /a[int_(0)^(L) x dx +int_(0)^(L) x| cos((2pix)/L)| dx $
Il primo integrale lo so risolvere, mentre il secondo no... So che si fa ...

salve sono nuovo del forum ho una domanda che probabilmente è una stupidata ma io non ci arrivo , se ho una equazione del tipo $ sqrt(4-x^2)=x $ la posso risolvere elevando ambo i membri al quadrato , e ottengo $ (sqrt(4-x^2))^2=x^2 $ che svolto il quadrato mi da $ 4-x^2=x^2 $ e quindi $ x1=+sqrt(2) $ e $ x2=-sqrt(2) $ che è completamente diverso da portare a sinistra il termine $x^2$ e fare il quadrato , che quindi vorrebbe il doppio prodotto , quello che mi chiedo è perché ...

Buonasera a tutti,
sto avendo dei problemi a risolvere degli esercizi di idraulica (il libro di riferimento è il citrini) e vorrei capire cosa sto sbagliando, visto che costantemente mi trovo risultati (o leggermente o completamente) diversi da quelli indicati. Potrei fare considerazioni geometriche sbagliate, per questo chiedo il vostro prezioso aiuto, postando un esercizio (semplice concettualmente) e il mio tentativo di risoluzione.
Vi ringrazio in ...

Ciao a tutti, tra gli esercizi proposti dalla professoressa c'è questo in cui si richiede di studiare convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni
$ f_n(x)={ (x^2/n -1 se x in [-n,n]),( 0 al trove ):} $
Graficamente queste sono rami di parabole, che si allargano al crescere di n, "affiancate" da rette.
Già per quel che riguarda la convergenza puntuale non so se scegliere il primo ramo o il secondo. Ho pensato di scegliere il primo perchè è l'unico che dipenda da n. Per cui
$ lim_(n) f_n(x)=-1 $ e la convergenza è ...

Buongiorno a tutti ragazzi
Affrontando questa materia "fenomeni di trasporto e termodinamica" sto riscontrando dei problemi a seguire il mio professore perchè dai libri in mio possesso e materiale ricercato online non sono riuscita ad interpretare alcune nozioni in quanto lui segue diversi libri e non so altro.
Abbiamo affrontato il bilancio di massa, e le varie modalità con cui lo si può scrivere. Il mio dubbia riguarda alla scrittura del bilancio in termini di frazione di massa e portata ...

Trigonometria dimostrazione
Miglior risposta
Ho un triangolo rettangolo ABC in un piano cartesiano con un cateto CB//asse y e un cateto AB//asse x dove A é l'origine degli assi...CA é l'ipotenusa...e alpha(a) é l'angolo acuto formato da CA e l'asse positivo delle x ...
Traccio la circ.goniometrica e trovo un P appartenente alla circ e a CA...
Anche PAH é un t.rettangolo simile a ABC...dove H é il punto in cui la perpendicolare condotta da P incontra l'asse x...
Continuando la dimostazione il prof ha scritto...
CB:CA=sen(a):1
Perché ...
Ciao a tutti
La prima domanda è abbastanza banale, volevo sapere se si potesse definire il concetto di ‘maggiorante’ e di ‘estremo superiore’ sugli spazi metrici $RR^n$ con la solita metrica euclidea.
Poi stavo riflettendo sulla definizione di ‘punto di accumulazione’ per spazi metrici.
È possibile definire il punto di accumulazione su uno spazio metrico che non sia completo?
Per definizione di punto di accumulazione io ho che:
Sia $Y$ un sottoinsieme non vuoto di ...
Salve ragazzi,
è da un po' di giorni che cerco delucidazioni sul significato geometrico del differenziale di una funzione applicato a un vettore. Vado più nello specifico.
Ho una funzione scalare $ f:R^2 \rightarrow R $ che è differenziabile nel punto $ x_0 $ . Questo comporta l'esistenza $ \forall v \ne 0 $ di $ \frac{\partial f}{\partial v}(x_0) $ e si ha inoltre: $$ df(x_0)(v) = \frac{\partial f}{\partial v}(x_0) = (\nabla f(x_0),v)_2 $$
Quello che non riesco a capire è ...
ciao benvenuta!!! speriamo che si aggreghino in tanti...nel frattempo vienici a trovare in off topic e...spargi la voce :)
Frasi greco (242631)
Miglior risposta
Buonasera,
potreste gentilmente aiutarmi nella traduzione delle prime 4 frasi in foto? Sono tratte dal libro GRECO LINGUA E CIVILTÀ ESERCIZI 2. Grazie mille in anticipo