Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crocodile1
Ciao a tutti! Ho questo problema da risolvere: Stabilire per quali valori del parametro $a$ le seguenti rette \begin{equation} \begin{cases} x=1+k\\y=1+ak\\z=-1-k \end{cases} \end{equation} \begin{equation} \begin{cases} x=1+t\\y=2t\\z=t \end{cases} \end{equation} risultano entrambe contenute in un piano. Ora io ho pensato che per essere contenute nel piano i loro parametri direttori devono essere perpendicolari ai parametri direttori del piano, per questo ho ...
2
10 ott 2017, 17:37

milos144
Buonasera, sia $S$ un insieme e $A(S)$ l'insieme delle corrispondenze biunivoche di $S$ su se stesso che é un gruppo rispetto alla composizione di corrispondenze. Se $x_0 in S$ sia $H(x_0) = {phi  in A(S ) | x_0phi=x_0}$  Ebbene $H(x_0)$ é un sottogruppo Io ho provato con $S_3$ è ho visto che questo sottogruppo é formato da 2 funzioni: la funzione identitá e un'altra funzione che manda l'elemento  $x_0$ in se stesso. Si tratta di un ...

Gghnb
Potete risolvere questo problema sulla circonferenza?Un pavimento circolare viene ricoperto da una moquette.Se la spesa è di €353,25 in ragione di €50 al metro quadrato,quanto misura il raggio del pavimento? Risultato:1,5 m
2
11 ott 2017, 17:08

GiaSal
Buongiorno. Diversi anni fa vidi un libro della Boringhieri con titolo ANALISI CON IL COMPUTER (non sono sicuro del titolo). In questo libro venivano proposti degli algoritmi di calcolo dei vari argomenti di Analisi Matematica che poi venivano tradotti in Gw Basic. Conoscete altri titoli/siti simili che riguardano simulazioni di fisica o di matematica ? Grazie. Saluti.
7
11 ott 2017, 10:16

negrita1997
Ciao a tutti! avrei bisogno di chiarimenti sui lemmi di Green. Ahimè in analisi non li abbiamo affatto trattati e purtroppo devo dire che il materiale su internet scarseggia abbastanza. L'ho incontrato per la prima volta in Idraulica... gli integrali tripli (quindi di volume) diventano integrali doppi di superficie. Vorrei effettivamente approfondire la cosa perchè se dovessi usarlo e non imparare un procedimento in cui si usa, a memoria, non saprei proprio cosa fare. Mi basta una spiegazione ...
2
11 ott 2017, 15:54

irenepapangelo
mi serve l'analisi del periodo del 3 e 4 paragrafo della prima catilinaria, dei tre compiti del perfetto oratore e della prosopopea (vuoto intorno a catilina). vi allego i testi: PRIMA CATILINARIA 3. An vero vir amplissumus, P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae privatus interfecit; Catilinam orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem nos consules perferemus? Nam illa nimis antiqua praetereo, quod C. Servilius Ahala Sp. Maelium ...
0
11 ott 2017, 16:51

Søren13
Dovrei calcolare la lunghezza degli assi di un'ellisse di equazione $x^2+xy+y^2=1$. Per farlo ho omogeneizzato la sua equazione che diventa $x^2+y^2+xy=z^2$. Ho poi scritto la sua matrice associata, l'ho diagonalizzata e ho ottenuto che a meno di automorfismo l'equazione è $x^2/2+3/2*y^2=1$ e quindi che la lunghezza dei due assi è $2sqrt(2)$ e $sqrt(6)$. È corretto procedere in questo modo? E se volessi trovare gli assi (non solo la loro lunghezza) come dovrei procedere?
6
10 ott 2017, 13:57

Lockej
Ciao a tutti! Avrei bisogno di voi per la risoluzione del seguente quesito: Sia x = (x1, . . . , xN ) un vettore (N × 1) di variabili casuali indipendentemente e identicamente distribuite come una normale, x ∼ NID(μ,σ^2*I) dove I è la matrice identità. Calcolare Σ = E [(x − E ((x))((x) − E (x))′ ]. Rappresenta la matrice e indicane le dimensioni. Mi sembra di vedere all'interno di Σ la formula della covarianza, è possibile? E se sì, come posso ricollegarla ad una matrice? Grazie in ...
1
30 set 2017, 18:07

linda92-votailprof
Ciao ragazzi, probabilmente vi chiederò cose già chieste ma mi sono appena iscritta e ho bisogno di parlare con persone competenti, visto che mi arrivano sempre voci diverse e non so neanche io cosa pensare...=) cmq frequento l'ultimo anno di liceo classico, faccio un corso di teatro a parte e le materie che mi piacciono, insomma quelle che veramente mi appassionano sono quelle legate al cinema, teatro, recitazione...mi piacerebbe lavorare in quest'ambito, anche legato a regia, organizzazione ...
14
23 set 2010, 22:21

carlottagiardini
Urgente (242619) Miglior risposta
dato un quadrato ABCD di centro O traccia una retta r passante per I che inconta il lato AB in E e il lato CD in G traccia poi la retta s passante per O e perpendicolare ad r e indica con F il suo punto d’intersezione con BCe con H il punto d’incon Con AD dimostra che HEFG è un quadrato vi prego è urgente❤️

davidel38
Salve, sto progettando una bobbina di rame, più precisamente prende il nome di Helmholtz Coil; le misure sono 5cm di raggio, spessore bobbina s di 1cm, 100 avvolgimenti con un filo di rame da 0,5mm di raggio. la corrente I che passa attraverso poniamola a 1A per facilita di calcolo. ho calcolato la resistenza totale della bobbina usando la seguente formula R=r*l/A dove r è la resistività del rame, l la lunghezza del filo usato in metri, e A la sezione del filo in mm^2. Da qui ho calcolato la ...

ilgi1
Salve ragazzi, cosa rappresenta questa equazione ? Credo una retta, ma come è possibile scriverla in maniera più semplice ?? $1-y+z = x+z-1=-x+y+1$ In più qualcuno mi può spiegare la[inline]condizione di parallelismo[/inline] tra rette in R3 ??
5
9 ott 2017, 19:29

Francesco0061
Salve a tutti, provando a risolvere questo esercizio ho riscontrato alcune difficoltà. Si tratta di calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione ciclica. L'esercizio è quello che vi allego in foto . Ho provato varie soluzioni calcolando l'area sottesa dai segmenti ma nulla non mi trovo con il risultato. Grazie mille a chi risponderà.

Lockej
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un aiuto riguardo lo svolgimento del seguente esercizio Sia $Y_i$ , dove $i=(1,2...10)$ una successione di variabili casuali $N(u,1)$. Calcolare il valore atteso e varianza del seguente stimatore: $B=1/10*\sum_{i=1}^(N/2) Y_(2i-1)$. Il mio dubbio riguarda proprio il come considerare quel $Y_(2i-1)$. Prendendo in considerazione il valore attesto, ho pensato che la sommatoria da $i=1$ ad $i=N/2$ equivarrebbe a sommare le ...
4
10 ott 2017, 17:51

selfmademan
Secondo voi è giusto che la gente che commette reati deve essere screditata dai giornalisti? Faccio riferimento ad esempio ai casi di violenze sessuali, omicidi ecc. che si sentono spesso in tv. Ok, si tratta di reati gravi, però non mi sembra giusto che questa gente deve finire sulla bocca di tutti. Dovrebbero rispondere delle loro azioni davanti alla legge e basta. E invece a me sembra che i giornalisti, soprattutto italiani, godono a "spettegolare", mandando inviati addirittura sotto le case ...
13
6 ott 2017, 20:57

piasentingiorgia
come faccio a caricare le anteprime degli appunti che vendo?
1
10 ott 2017, 19:14

lisacassidy
Buongiorno a tutti! Ho fatto il seguente esercizio di fisica 2 e visto che non ci sono le soluzioni vorrei sapere se l’ho svolto correttamente! Il testo è questo: E io l’ho svolto nel seguente modo: $ V=-Bcosvartheta (dA)/dt-Acosvartheta (dB)/dt+BAsenvartheta (dvartheta) /dt $ $ Acosvartheta( dB)/dt =0 $ perchè B cost $ BAsenvartheta (dvartheta) /dt=0 $ perchè $ vartheta $ cost quindi mi rimane $ V=-Bcosvartheta (dA)/dt$ $ A(t)=pi r^2(t) $ $ V(t)=4/3pi r^3(t)=0,3x10^(-3)t $ $ r(t)=root(3)((3V(t)) / (4pi)) =root(3)((3x0,3x10^(-3)xt) / (4pi)) $ $ V=-Bcosvartheta (d(pir^2(t)))/dt=-Bcosvartheta(d(pi((3x0,3x10^(-3)xt)/(4pi))^(2/3)))/dt=-Bcosvartheta pi((3x0,3x10^(-3))/(4pi))^(2/3)(2/3)t^(-1/3)=-2,5x10^(-3)V $ $ V=IRrarr I=V/R=-1,2x10^(-3)A $

knofed
salve a tutti, data la mia scarsa attitudine con matlab e con i linguaggi di programmazione in generale , ( studio ingegneria meccanica) avrei bisogno di un aiuto per calcolare una media prograssiva su matlab. Mi spiego: ho un vettore colonna composto da piu di 50000 valori, dovrei creare un vettore analogo dove ad ogni componente del vettore creato corisponde la media di tutti i precedenti valori del primo vettore. faccio un esempio : Vettore iniz= [1;3;4;6;7;8] ...
1
9 ott 2017, 23:59

Giorgia2607
Ciao a tutti! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1) Which part of the sentence is wrong? a)The legal department brought me b)another contract for translating c)just as I was getting ready d)to go home C 2)Tell Mike ……. About work while he’s on holiday, everything’s under ...
1
10 ott 2017, 18:57

staultz
Stavo svolgendo un esercizio, per fortuna guidato, ma ho un dubbio Sostanzalmente si deve risolvere l'equazione: $z^6-2z^3+2=0$ Il professore ha svolto come segue: Pongo il paramtero: $w=z^3$ Quindi: $w^2-2w+2=0 -> w=1+-sqrt{1-2}=1+-i $ non mi torna molto quel passaggio finale: mettere un "i" dato che ho radice di -1, anche perché in realtà il mio w è già un numero complesso. In sostanza dovrei avere, stando alla mia logica: $w^2-2w+2$ essendo w della forma x+iy $(x+iy)^2-2(x+iy)+2=0 -> x^2-y^2+2xyi-2x-2yi+2$ e da questa ...
14
10 ott 2017, 16:55