Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'altro giorno ci hanno spiegato le proprietà dei valori attesi condizionati, per poi arrivare a definire concettualmente una Martingala. faccio un breve riepilogo per chi non si ricorda cosa sia una Martingala:
Una Martingala è un Processo Stocastico $ X_n $ (una successione di v.c $ =X_1,X_2,X_3,... $ ) che assume valori discreti rispetto alla filtrazione $ \mathcal{{F_n} $ (cioè una collezione di $ sigma-alg ebre $ $ =\mathcal{F_1\subsetF_2\subset...\subsetF_n $ ) se e solo se soddisfa le seguenti ...

Ciao a tutti
era un po' di tempo che mi chiedevo se si sarebbe mai superato il record di 1000 utenti connessi contemporaneamente...
E' successo oggi
Record di utenti connessi: 1036 registrato il 23/01/2017, 18:08
mi sembra un bel traguardo tenendo presente anche il fatto che le proposte sul web sono nel tempo aumentate, significa che questo spazio è sempre molto apprezzato

sto facendo questo esercizio $ abs(x-2a)> -7x+3a $ svolgendo prima il modulo per vedere dove cambia di segno ho scritto $ x-2a> 0 $ che mi fornisce due valori in cui $ x>2a $ (e qui il primo dubbio adeso x varia con a quindi dovrei suddividere altri due casi in cui $ a>0 $ e $ a<0 $ ?) quindi ho diviso in $ { ( a>0 ),( x-2a> -7x+3a ):} $ e $ { ( a<0 ),( x-2a< 7x-3a ):} $ che mi forniscono rispettivamente $ { ( a>0 ),( x> 5/8a ):} $ e ${ ( a<0 ),( x> 1/6a ):}$ invece la soluzione è esattamente il ...
Un'oretta
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con il numero 158 della foto allegata?

Nei conduttori non ohmici la relazione tra tensione e corrente non sarà di tipo lineare ma del tipo $v=ai^b$, dove $a$ e $b$ sono due costanti. Si può parlare lo stesso di resistenza? Perchè $a$ non può essere interpretata come misura della resistenza?
Salve,
qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio sugli integrali impropri?
Sia data $f(x)=(1/(x^2+x))$; Calcolare l'area della regione illimitata compresa tra il grafico di f(x), l'asse x e la retta x=5.
Io ho provato a risolvere gli integrali:
$A= \int_(-\infty)^(-1) 1/(x^2+x) \ \text{d} x - \int_(-1)^0 1/(x^2+x) \ \text{d} x+ \int_0^5 1/(x^2+x) \ \text{d} x $
Prima ho calcolato l'integrale indefinito:
$\int f(x) dx=ln|x/(x+1)|+c, c in RR$
E quindi ho calcolato
$\lim_{x \to -1^(-)} ln|x/(x+1)| - \lim_{x \to -\infty} ln|x/(x+1)| $ $- [\lim_{x \to 0^(-)} ln|x/(x+1)| -\lim_{x \to -1^(+)} ln|x/(x+1)| ]$ $+ln|5/6| - \lim_{x \to 0^(+)} ln|x/(x+1)| $
Il libro mi da $ln(6/5)$ come risultato, ma io mi fermo già al primo limite, che ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuta spesso in problemi sulla linea elastica che chiedono di calcolare l'altezza della trave affinché si abbia uno spostamento massimo pari a 1cm. Il fatto è che una volta scritta la linea elastica non so come procedere perché devo risolvere una equazione di terzo grado (cosa che il libro dà sempre per scontato). Chi mi può aiutare a capire come devo fare, spiegandomi come procedere passo passo?
Grazie in anticipo
Problemi con i numeri decimali!
Mi aiutate?Non riesco a risolverle mi viene sempre sbagliato! :beatin
Scusate come si svolge questo esercizio?
sin x/2 ≥ sin 2x

Buonasera a tutti, sono in difficoltà con un problema di chimica.
Il carbonato di calcio si decompone per riscaldamento in ossido di calcio e diossido di carbonio. Calcolare la formula empirica del composto se decomponendone 0,85 g si ottengono 0.4508 g di CaO.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie tante in anticipo
Analisi brevi frasi con res
Miglior risposta
14. Multos amicos in rebus secundis nuraeramus, in rebus adversis (multos) inimicos
1. Tyrannus, vir rerum novarum cupidus, rei publicae insidias tendebat.
3. in rebus secundis humiles erimus, et res adversas constanti animo tolerabimus.
4. Singulris rerum militarium scientia in Pompeio erat.
5. Caesar non solum rei militaris peritus erat, sed etiam litterarum
6. In prosperis rebus nimia est oblivio fragilitatis humanae.
7. Plato, Geaecus philosophus, clarum opus de republica ...

Ciao ragazzi.
Come da titolo, desideravo chiedervi come calcolare un parametro (casuale) il cui valore atteso sia uguale a zero.
Probabilmente sarà una domanda banale, ma al momento non mi viene nulla in mente, se non utilizzare rand() in un intervallo ben definito.
Ho provato a svolgere in questo modo:
sum=0.;
while(i<t){
gamma=rand()/(RAND_MAX);
sum+=gamma;
}
mean=sum/(double)t;
Qualora volessi considerare l'intervallo [-1,+1], lo ...

Salve, vi scrivo sperando possiate aiutarmi nel seguente esercizio:
Determinare il residuo all'infinito di
$ e^(1/z) (z^3-z^2-z-1)/(z^2(z+1)) $
Dunque per il calcolo del residuo all'infinito effettuo la sostituzione $ z=1/w $
$ e^w (1/w^3-1/w^2-1/w-1)/(1/w^2(1/w+1)) $
A questo punto moltiplico la funzione ottenuta per $ 1/w^2 $ , ottenendo
$ e^w w (1-w-w^2-w^3)/(1+w^2) 1/w^2 $
A questo punto devo passare al limite per $ wrarr 0 $ oppure devo valutare la funzione in zero?
Salve a tutti, da diversi giorni sto ragionando su questa cosa che non riesco a risolvere e spero in un vostro aiuto:
data la sezione :
e i dati geometrici:
mi si chiede di trovare le tensioni massime e minime che agiscono nella sezione e l'asse neutro.
Vado a calcolare la componente del momento lungo x e lungo y:
$M_x = P*e_y=867 kN*cm$
$M_y =-P*e_x=-499.5 kN*cm$
ora vado ad applicare la formula binomia di Navier essendo in presenza di flessione ...

Ciao ho questa serie
$\sum_{n=1}^infty 2^(1-n)/((n^2+2n))$
Devo stabilire il carattere
La posso vedere come
$2\sum_{n=1}^infty (1/n)/(n *(n+2))$
Ma come dovrei proseguire per studiare il carattere?

Ciao a tutti,
ho un dubbio. Supponiamo di avere una vettura di formula 1. Supponiamo inoltre di riuscire ad aumentare la potenza massima erogata dal motore del 10 %. Secondo voi, in prima approssimazione, che miglioramento abbiamo in termini di velocità massima in rettilineo a fronte di questa modifica?
Le alternative sono:
A)0%
B)3%
C)5%
D)10%

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla distribuzione esponenziale.
Marco ha due automobili $A$ e $B$. Ogni mattina sceglie a caso quale usare. L’auto $A$ è più veloce dell’auto $B$.
Il tempo (in minuti) per arrivare al lavoro impiegando l’auto $A$ è una v.a. $A~exp(1/15 )$. Impiegando l’auto $B$ è invece una v.a. $B~exp(1/20)$
$i)$ Dato un qualsiasi giorno lavorativo, ...

Ciao a tutti, sono nuovo, mi chiamo cristian
Ringrazio in anticipo tutti coloro vorranno aiutarmi
\(\displaystyle lim x\rightarrow + \infty \frac {sin^2 (\frac 1x)} {1-cos(\frac 1x)} \)
Il risultato è 2
Sto studiando analisi 1 e ho questo esercizio che proprio non riesco a capire perchè diavolo faccia 2!!!!!
Ho smanettato sulle funzioni, sulle potenze, a me viene sempre 0... vorrei capire dove sbaglio. GRAZIE a chi mi darà una mano
Dovrei fare un commento personale sul dialogo di Gallileo però non so da dove iniziare..qualcuno mi può guidare a ciò?
Ho un problema di cinematica che non sono riuscito a capire.
Un ciclista sta pedalando alla velocità di $36km/h$.Durante lo sprint finale aumenta la sua velocità e per $10s$ mantiene l'accelerazione di $0,50m/s^2$.Calcola la velocità con cui il ciclista taglia il traguardo e la distanza percorsa nello sprint finale.
Io ho pensato che la velocità finale si potesse calcolare così: $v=at$ dove $a=0,50m/s^2$ e $t=10$ però il risultato giusto non ...