Quanto misura 1 Ampere?

AntonioC1
Buon giorno,
volevo conoscere le dimensioni di un singolo Ampere, possibilmente con esempi fattivi.
In sostanza è come voler vedere quanto misura un metro lineare, non quindi 100 cm o 1000 mm, questo già lo so di mio, piuttosto vorrei leggere che 1 metro misura da qui a li, o ancora che è più o meno l'altezza di una sedia all'apice dello schienale, etc.
Scusate se sembra una questione stupida, ma non capisco le cose se non ne ho il senso pratico.

Grazie,

Antonio

Risposte
mgrau
Certo, non è una domanda stupida. Ma, ti faccio io una domanda stupida: hai provato a cercare su Wikipedia?

selfmademan
Un'ampere è un coulomb che si sposta per 1 secondo. Il coulomb è all'incirca $6,25 × 10^18$ volte la carica di un elettrone. Ogni elettrone pesa 9,109 382 6(16) × 10−31 kg[. Quindi il peso di 1 A è di $9,109 382 6(16) × 10−31 X 6,25 × 10^18$. Ti ho detto il peso, ti va bene?

Palliit
"selfmademan":
Un'ampere è un coulomb che si sposta per 1 secondo. Il coulomb è all'incirca $6,25 × 10^18$ volte la carica di un elettrone. Ogni elettrone pesa 9,109 382 6(16) × 10−31 kg[. Quindi il peso di 1 A è di $9,109 382 6(16) × 10−31 X 6,25 × 10^18$. Ti ho detto il peso, ti va bene?

E se il portatore di carica fosse un protone o uno ione? L'ampère non ha un "peso". Ed in ogni caso $9.1*10^(-31)kg$ sono una massa, non un peso.

selfmademan
Il peso si è sempre misurato in chilogrammi-peso, la forza sempre in chilogrammi-forza e la massa in chilogrammi-massa. A un certo punto si scopre che forza e peso sono la stessa cosa o meglio che il peso è una forza, e quindi non è necessario differenziare le due unità di misura tant'è che si parla genericamente di chilo senza ulteriori specificazioni. Poi, con l'introduzione del secondo principio nella forma $F=kma$, la costante K viene per semplicità posta a 1 e per fare questo è stato necessario ridefinire l'unità della forza, introducendo il newton. Ma il newton è semplicemente un "capriccio" introdotto per far diventare quella costante unitaria, insomma roba da fisici. Quindi in teoria forza e peso andrebbero misurati in newton ma in realtà nel linguaggio comune queste questioni sono irrilevanti e non comprese tant'è che ancora oggi la forza e peso si misurano in chili. Molti manometri sono ancora tarati in kg/cm2, alcune chiavi dinamometriche in kg*m. L'enciclopedia tecnica deagostini esprime la pressione in kg/m2. A differenza di quanto si dice, secondo me non c'è nessun errore concettuale a misurare forza e peso in chili. E' vero che la normativa impone l'utilizzo del newton ma è solo un fatto formale.

Palliit
"selfmademan":
... si parla genericamente di chilo senza ulteriori specificazioni.
Dal fruttivendolo di sicuro.

"selfmademan":
... insomma roba da fisici.
In effetti questa è la sezione di Fisica, sarebbe strano se non si usassero metodi e/o convenzioni proprie della Fisica.

"selfmademan":
Quindi in teoria forza e peso andrebbero misurati in newton ma in realtà nel linguaggio comune queste questioni sono irrilevanti e non comprese tant'è che ancora oggi la forza e peso si misurano in chili.
In pratica qualunque forza, peso incluso, va misurata in newton. Salvo, come ho già scritto, se si sta parlando col verduriere o comunque in un contesto in cui non è previsto che i partecipanti alla discussione abbiano una minima preparazione in Fisica.

"selfmademan":
Molti manometri sono ancora tarati in kg/cm2, alcune chiavi dinamometriche in kg*m. L'enciclopedia tecnica deagostini esprime la pressione in kg/m2.
Proprio perchè non è detto che l'utenza abbia un'idea precisa di cosa sia un newton, o peggio ancora un pascal. Chiunque in un parcheggio sopraelevato leggesse un cartello in cui si garantisce che il pavimento sopporta $10000kg"/"m^2$ capirebbe cosa significa; se leggesse che la massima pressione consentita è $10^5Pa" "$ molto probabilmente no.

"selfmademan":
la normativa impone l'utilizzo del newton ma è solo un fatto formale.
Non è un fatto formale, è una convenzione.

Resta il fatto che la descrizione dell'ampère in termini di "peso" (o massa che sia) rimane, a mio avviso, un'amenità di consistenti proporzioni.

donald_zeka
E' vero che la normativa impone l'utilizzo del newton ma è solo un fatto formale

Non c'è nessuna normativa, si chiama sistema internazionale di misure, e lo usano tutti i paesi con un po' di civiltà.

axpgn
Come no, ci sono pure le leggi che ne regolano l'utilizzo ... vedi per esempio il D.P.R. 802/1982 (che sicuramente sarà stato aggiornato) ...

Cordialmente, Alex

donald_zeka
Che vuoi che ci capisca chi fa le leggi di unità di misura

axpgn
:lol: :lol:
Ci mettessi almeno una faccina quandi dici certe cose ... #-o :D ... sei sempre un po' troppo "tranchant" ... :wink:

Cordialmente, Alex

selfmademan
A me sembra che di unità di misura ci capiscano poco anche gli addetti ai lavori, cioè studenti universitari che dovrebbero capirci o addirittura professori universitari poco affidabili...........
In letteratura poi non esiste un libro che parli delle grandezze fisiche in modo veramente chiaro.

Shackle
Il SI di unità di misura dovrebbe essere obbligatorio, in tutto il mondo.
Ma di fatto non è ancora adottato da tutti. Inglesi e Americani non ci pensano proprio, ad abbandonare foot, inch, pound , Fahrenheit, psi, e compagnia bella, salvo qualche eccezione.
Il Sistema Tecnico di unità di misura esiste, viene usato nel mondo della tecnica, ed è un sistema come un altro . Sarà bene che chi lavora , o lavorerà , in campo tecnico, ma anche in quello scientifico, si faccia una ragione che esistono unità di misura diverse per una stessa grandezza fisica, le impari, e impari soprattutto a passare correttamente da una unità all'altra .

Esisteva un bel libro di Michelangelo Fazio sulle unità di misura . Chi ce l'ha, se lo tiene stretto . Non si trova più in commercio, forse su Ebay .

Camillo
Ecco una pagina che elenca le varie unità di misura del sistema SI

https://imgur.com/e3Qmg03

selfmademan
Secondo me è sbagliato dire che velocità, accelerazione, densità ecc. sono grandezze. Queste non sono grandezze fisiche ma proprietà dei corpi/di un fenomeno che non possono essere misurate IN SE'. Queste proprietà si misurano misurando altre proprietà a queste collegate che sarebbero le grandezze vere e proprie. La densità si misura misurando la massa contenuta in un volume unitario. La velocità, lo spazio (che è una proprietà misurabile in sé). Le grandezze sono l'intensità di velocità, l'intensità di accelerazione, l'intensità di densità. I libri ad esempio parlano di intensità di corrente e mai di corrente (stavolta la dicitura è giusta).

axpgn
"Grandezza" è qualsiasi cosa che si possa comparare con un riferimento campione e di cui si possa dire quante volte è più grande o più piccola di questo.

selfmademan
"axpgn":
"Grandezza" è qualsiasi cosa che si possa comparare con un riferimento campione e di cui si possa dire quante volte è più grande o più piccola di questo.

Giusto.
Ora però pensa al momento di una forza. Questo viene interpretato come la "facilità" di produrre una rotazione del corpo intorno a un fulcro sotto l'applicazione di una forza a una distanza dal fulcro. Se applico la forza vicino al fulcro posso dire che la facilità è piccola, se la applico lontano dal fulcro posso dire che la facilità è aumentata. Ma il momento di una forza è una proprietà che non è misurabile in sé. Non posso prendere una facilità come unità di misura e vedere quante volte questa entra nella facilità totale.....insomma è assurdo e senza senso. Però se io vado a misurare la forza per produrre una certa rotazione applicata a una distanza di 1 metro dal fulcro, questo sì che è misurabile. La forza applicata a un braccio lungo 1 metro sarebbe l'intensità del momento di una forza, ed è una grandezza fisica a tutti gli effetti. Il momento non è una grandezza in quanto ente non misurabile.

Palliit
Infatti la facilità non è una grandezza fisica in quanto non misurabile. Ma è una tua interpretazione del momento, che invece è misurabile. Metti in un motore di ricerca "strumenti di misura del momento torcente" o "torsiometria" e ti comparirà un nutrito elenco di prodotti (non ho linkato nessuna pagina per evitare di fare pubblicità :-D ) che misurano il momento.

professorkappa
"Palliit":
Infatti la facilità non è una grandezza fisica in quanto non misurabile. Ma è una tua interpretazione del momento, che invece è misurabile. Metti in un motore di ricerca "strumenti di misura del momento torcente" o "torsiometria" e ti comparirà un nutrito elenco di prodotti (non ho linkato nessuna pagina per evitare di fare pubblicità :-D ) che misurano il momento.

Senza contare i misuratori di coppia...
Le grandezze sono, per definizione, misurabili. Che poi siano grandezze dirette, principalmente lunghezze, tempi e masse, o derivate dalla combinazione di queste (la velocita, la forza, il momento etc), poco importa. Questa velleita' di re-inventare la ruota sta, francamente, stancando

selfmademan
Se sta stancando sei libero di non partecipare alla discussione.
L'intensità di corrente è la grandezza, e non la corrente in sé, i libri in questo caso sono abbastanza chiari. Allo stesso modo si dovrebbe parlare di intensità di velocità, intensità di portata e cos' via....Il linguaggio sui libri deve essere preciso, che poi sulla scheda tecnica di un motore su una rivista di auto c'è scritto "coppia" 200 Nm è un altro discorso.
La chiave a scatto dinamometrica che si usa per serrare le viti misura l'intensità del momento e non il momento.

Palliit
Copio e incollo da Wikipedia:

Secondo la terza edizione, del 2007, del "Vocabolario Internazionale di Metrologia" (VIM 3), una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento (ovvero che può essere misurabile).

mgrau
"selfmademan":

L'intensità di corrente è la grandezza, e non la corrente in sé, i libri in questo caso sono abbastanza chiari. Allo stesso modo si dovrebbe parlare di intensità di velocità, intensità di portata e cos' via....Il linguaggio sui libri deve essere preciso

Giusto perbacco... infatti il metro misura l'intensità di lunghezza, la bilancia l'intensità della massa, l'orologio l'intensità del tempo, e così via... :wink:
Siamo a Kant, das Ding an sich, inconoscibile...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.