Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbe aiuto con questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà

mi servirebbe aiuto con questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà

Versione latino 4 anno
Miglior risposta
salve mi servirebbe aiuto con questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà

ciao a tutti! :) mi servirebbe aiuto con questa versione di greco e con l'identificazione dei costrutti che ci sono
grazie mille a chi mi aiuterà
Κυρος μεν ετι παις ων, οτι επαιδευετο και συν τω αδελφω και συν τοις αλλοις παισι, παντων παντα κρατιστος ενομιζετο. Παντες γαρ οι των αριστων Περσων παιδες επι ταις βασιλεως θυραις παιδευονται· ενθα πολλην μεν σωφροσυνην καταμαθοι αν τις, αισχρον δ'ουδεν ουτ'ακουσαι ουτ'ιδειν εστι. Θεωνται δ'οι παιδες και τιμωμενους υπο βασιλεως και ακουουσι, ...

Versione greco elogio di ciro
Miglior risposta
ciao a tutti! :) mi servirebbe aiuto con questa versione di greco e con l'identificazione dei costrutti che ci sono
grazie mille a chi mi aiuterà
Κυρος μεν ετι παις ων, οτι επαιδευετο και συν τω αδελφω και συν τοις αλλοις παισι, παντων παντα κρατιστος ενομιζετο. Παντες γαρ οι των αριστων Περσων παιδες επι ταις βασιλεως θυραις παιδευονται· ενθα πολλην μεν σωφροσυνην καταμαθοι αν τις, αισχρον δ'ουδεν ουτ'ακουσαι ουτ'ιδειν εστι. Θεωνται δ'οι παιδες και τιμωμενους υπο βασιλεως και ακουουσι, ...
Chi mi dice quali alimenti contengono questi seguenti elementi della tavola periodica: -CARBONIO -STAGNO -PIOMBO -UNUNQUADIO Mi serve per un cartellone che devo fare per la scuola, ma su internet non ho trovato nulla.
Chi mi dice quali alimenti contengono questi seguenti elementi della tavola periodica: -CARBONIO -STAGNO -PIOMBO -UNUNQUADIO Mi serve per un cartellone che devo fare per la scuola, ma su internet non ho trovato nulla.
CHIMICA, ALIMENTI CHE CONTENGONO I SEGUENTI ELEMENTI. CHI MI AIUTA??? (243534) (243537)
Miglior risposta
Chi mi dice quali alimenti contengono questi seguenti elementi della tavola periodica: -CARBONIO -STAGNO -PIOMBO -UNUNQUADIO Mi serve per un cartellone che devo fare per la scuola, ma su internet non ho trovato nulla.

Una donna ha un mazzo con $n$ chiavi, una delle quali apre la sua porta. Se le prova a caso scartando quelle che non aprono, qual è la probabilità che trovi la chiave giusta al $k$-esimo tentativo?
In questo caso io mi ero costruito l'esperimento

Salve a tutti ho un problema con il famoso teorema di Schwarz (lo criverò per funzioni in 2 variabili ma ovviamente per N variabili è la stessa cosa)
Praticamente in classe mi è stato dato questo enunciato:
Sia $A\subseteq\mathbb{R}^2$ un aperto e sia $f:A\rightarrow\mathbb{R}$. Se f è due volte differenziabile in $(x,y)\in A$ allora $f_(xy)\ (x,y)=f_(yx)\ (x,y)$.
Tuttavia non ho ben capito la dimostrazione del professore quindi ho cercato di rifarla aiutandomi con il libro. Alla fine l'ho ...

Data la successione
$a_n=(1/(2e^n)) $
determinare se la serie
$\sum_{k=}^infty (a_(n+1) - a_n) $
converge e calcolare la somma .
Il mio dubbio è bisogna procedere sostituendo $(1/(2e^n)) $ alla serie e procedere ponendo la stessa tra $-1$ e $1$???
Mi aiutate per favore grazie!

Salve, volevo chiedervi aiuto per questo semplice esercizio:
In un classe ci sono 20 studenti: 12 femmine e 8 maschi. Estraendo a caso 3 studenti quale la probabilità che 2 di essi siano femmine e 1 maschio?
Grazie in anticipo (il risultato è 0,4632 mentre a me esce 0,53)

Ciao , ho un dubbio che mi tormenta ormai da un po'... se io mi ritrovo davanti ad una funzione del genere $f (x)=1-x +log (|(x-1)/x|) $
e devo sdoppia re il modulo per poterla studiare avrò $1-x+log ((x-1)/x)$
per la parte positIva. . La mia difficoltà è per la parte negativa, o meglio quando devo assegnare il $-$ alla $x $ quando si tratta di un argomento del modulo fratto... in questo caso
il meno lo devo assegnare sia al numeratore che al denominatore, ed avere una cosa del ...

In uno studio di funzione quando mi chiedono indicare in quali intervalli la funzione è continua.
Devo procedere calcolando il lim da destra e da sinistra dei "numeri" che mi ricavo dal dominio e mi devono uscire identici?
Ho un po' di confusione

Buonasera amici,
sono preso da un forte dubbio !! sulla seguente affermazione
\(\displaystyle* \) Qualunque sia l'insieme \(\displaystyle S \) l'insieme ordinato \(\displaystyle (P(S),\subseteq ) \) è completo, in quanto per ogni insieme non vuoto \(\displaystyle F \) di parti di \(\displaystyle S \) si ha
\(\displaystyle infF= \bigcap_{X\in F} X\) e \(\displaystyle supF= \bigcup_{X\in F} X\)
io l'ha interpreto cosi... ditemi se è corretta o sbagliata !!
Vi riporto solo quella rispetto ...
ragazzi ciao a tutti sono nuova sul sito:) frequento matematica e sono al primo anno e ovviamente ho molti molti dubbi.
non riesco a capire come si svolgono gli esercizi sui punti interni e punti di frontiera.
eccoli alcuni:
1){x appartiene R:x^2
Se non sbaglio la matrice associata di un operatore autoaggiunto ha la diagonale costituita tutta da valori reali ed è simmetrica.
Questo accade anche se l'operatore è definito come $A:CC^n->CC^n$ indipendentemente dalla matrice A che sia nei reali o complessi?
Come si risolve $ (n+1)!*2 $

Salve, sto studiando fisica II e oggi mi sono imbattuto nel seguente problema.
Una spira circolare di raggio R è percorsa da una corrente I: calcolare il flusso del campo magnetico generato nella parte di piano delimitata dalla spira.
Per risolverlo ho provato ad applicare la prima legge di Laplace per trovare il campo magnetico a distanza r dal centro della spira per giungere ad un integrale mostruoso che non ho voluto risolvere. Non mi neanche è venuta in mente una maniera intelligente di ...

Mi sto scervellando da un po' per ricavare la relazione che lega l'altezza di una piramide regolare triangolare equilatera con base di lato unitario, all'angolo formato da due delle sue facce.
L'angolo vale ovviamente \(\displaystyle \pi \) per \(\displaystyle h = 0 \) e tende a \(\displaystyle \frac{\pi}{3} \) per \(\displaystyle h \rightarrow \infty \), ma qual'è la relazione?