Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, mi è sorto un piccolo dubbio per quanto riguarda i limiti con Taylor.
Preso ad esempio il limite $ lim_(x -> 0) (coshx-cosx)^3/(senhx-senx)^2 $ dopo aver svolto gli sviluppo ed aver svolto i vari calcoli mi ritrovo in questa situazione: $ lim_(x -> 0) (x^2+o(x^5))^3/(x^3/3+o(x^6))^2 $ e quindi $ lim_(x -> 0) (x^6+o(x^9)+o(x^15)+o(x^12))/(x^6/9+o(x^12)+o(x^9) $ la mia domanda è: posso omettere tutti quegli o-piccolo e scrivere direttamente: $ lim_(x -> 0) (x^6+o(x^7))/(x^6/9+o(x^7) $ ?
Grazie in anticipo

Allora premetto che ho già cercato su internet la dimostrazione di questo teorema e aggiungo che l'ho si trovato ma solamente con la dimostrazione per induzione.
Il mio prof. l'ha dimostrato per assurdo e credo che lo vorrà essere dimostrato cosi anche per l'esame orale.
Quindi ho un necessario bisogna del vostro aiuto.
Ora provo a dimostrarlo io e desidero che qualcuno mi dica se è corretto e se nel caso non lo fosse gradirei una correzione.
Siano $lambda$1 ...
voglio scrivere un appunto su Manzoni e i promessi sposi
raga scusate ma la forza peso e la forza di attrito sono forze interne o esterne?

Rappresentazione funzioni aiuto... (245216)
Miglior risposta
Come posso rappresentare
y=tan(-x+pi/2) ???
E in generale le funzioni con -x e una valore positivo dell'angolo...
Grazie

Rappresentazione funzioni aiuto...
Miglior risposta
Come posso rappresentare
y=tan(-x+pi/2) ???
E in generale le funzioni con -x e una valore positivo dell'angolo...
Grazie

Assegnato in maniera casuale un array di numeri interi ▁x={x_1,x_2,…,x_n } . Letto in input un intero Y (Y≥x_i,∀i=1,…,n) ripartire l’array in k sotto array, tali che ∑_(x_i∈L_j)▒〖x_i≤〗 Y ∀j=1,…,k. Stampare i sotto array generati.
Esempio. Sia x={3,7,1,4,2,8,4,3,2} e sia Y=10.
Allora L_1={3,7},L_2={1,4,2},L_3={8},L_4={4,3,2}.

Data una retta r in $A^3(R)$ di equazione r: $z=x+1$ e $y=x-1$, mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani perpendicolari ad $r$ e del fascio di piani contenenti $r$. E di scriverne in seguito anche le equazioni proiettive.
Io innanzitutto ho controllato che i due piani che descrivono $r$ sono incidenti e quindi individuano una retta propria. Calcolando il prodotto scalare fra $(1,0,-1)$ e ...
Aiutino in inglese (245212)
Miglior risposta
Come posso tradurre in italiano la frase: “when nothing feels alright”?
grazie in anticipo????

"Siano a,b numeri interi. Si dimostri che se $ a^(1/3)+b^(1/3) $ è un numero razionale non nullo, allora a e b sono entrambi cubi perfetti."
Volevo capire se il ragionamento che ho fatto è corretto essendo la soluzione proposta dal libro diversa:
Partiamo dal presupposto che se $ a^(1/3)+b^(1/3) $ è razionale allora anche i singoli termini lo sono. (Va dimostrato?)
Bisogna quindi dimostrare che $ a^(1/3) $ è un intero.
Per assurdo diciamo $ a^(1/3) = m/n $, allora $ n * a^(1/3) = m $, e ...
Salve ragazzi, questo è il limite
$ lim_(x -> infty) ln (5e^(2x)-4e^x-1) -2x $
Ho provato a risolverlo in questa maniera:
$ lim_(x->infty)ln ( e^(ln (5e^(2x) - 4e^x -1) -2x)) $
Poi con la proprietà delle potenze:
$ lim_(x->infty)ln ( e^(ln (5e^(2x) - 4e^x -1))/e^(2x)) $
infine operando su e elevato a logaritmo e sul confronto fra infiniti
$ lim_(x->infty)ln ((5e^(2x) - 4e^x -1)/e^(2x))=ln(5) $
E' giusto operare così?
Ogniqualvolta risolvo il limite con e elevato alla funzione, devo sempre svolgere il logaritmo naturale del risultato?

Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo il calcolo della derivata prima di una funzione nel punto C= -1 mediante l'utilizzo del rapporto incrementale.
La $f(x)$ in questione è:
$y= (3x^2-5x)/(4x(x-3)$
Arrivo nella parte del limite per h che tende a 0 e non so più come procedere. Potreste aiutarmi gentilmente?
Grazie!

Salve gentaglia! Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione che vi riporto.
Il seguente è un albero binario decisionale relativo al problema dell'ordinamento con scambio.
Ora il numero di foglie è dato da tutte le possibili disposizioni ovvero \(\displaystyle n! \), se l'albero fosse completo (ogni nodo ha 2 figli) allora il numero di foglie sarebbe \(\displaystyle 2^h \) dove \(\displaystyle h \) è l'altezza.
Quindi si può dire che \(\displaystyle 2^h\geq n! \)
che si può ...

Devo studiare il grafico della seguente funzione.
(x²+3)/(x²-3x)
Ora io ho trovato il dominio, i vari asintoti e minimo e massimo. Il problema ora lo riscontro quando vado a calcolare la derivata seconda della funzione. Calcolandola a me esce:
f''= x(x-3)(x³+3x²-9x+9) al numeratore e non riuscendolo a fattorizzarlo ulteriormente, non riesco a fare il grafico per trovare i flessi.
Aiutino in inglese
Miglior risposta
Come posso tradurre in italiano la frase: “when nothing feels alright”?
grazie in anticipo????
Ho difficoltà a risolvere questo problema: Due ragazzi posano una moneta su un libro e lo inclinano per vedere quando la moneta inizia a scendere.Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46.Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scendere.
Il problema è che non conosco la forza di attrito ed essendo un piano inclinato questa dovrebbe la componente parallela.Ma come faccio a trovare questa? Avrei anche un'altra ...

Ciao a tutti,
per lunedì devo consegnare un esercizio per il corso di algebra e teoria dei numeri, e non riesco ad impostare il problema.
"$GL_2(\mathbb F_2)$ opera su ${\mathbb F_2}^2$ \ ${0}$. Si dimostri che:
1. Questa operazione è transitiva
2. Questa operazione è fedele
3. $GL_2(\mathbb F_2)$ è isomorfo al gruppo simmetrico $S_3$"
Mio tentativo di impostare il problema
1. L'operazione è quindi del gruppo $GL_2(\mathbb F_2)$ sull'insieme ${\mathbb F_2}^2$ \ ...
Credevo di aver compreso che nel caso avessi una matrice associata ad un operatore lineare, simmetrica e con i termini sia sulla diagonale che sul resto con valori reali, si potesse affermare che l'operatore è autoaggiunto e si potesse dire che è diagonalizzabile ed ha tutti autovettori distinti.

Salve, il problema consiste nel trovare il flusso del campo magnetico in ognuna delle facce della figura in foto. La difficoltà sta nella quinta faccia (quella obliqua), in cui l'angolo da considerare non è per niente evidente (mi riferisco poi alla formula flusso campo magnetico= B*Superficie*cos(angolo) ).
Per le prime tre facce è semplice, in quanto in quelle laterali e in quella di sotto il flusso è pari a zero. Per la quarta faccia il flusso è 0,09 T. Grazie in anticipo per le risposte.
