Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera,
sto studiando i sistemi iperstatici geometricamente assialsimmetrici o polarsimmetrici e caricati simmetricamente o antisimmetricamente. E' corretto scrivere quanto segue?
SIMMETRIA ASSIALE:
- se DATI SIMMETRICI, allora $N, M$ simmetrici e $T$ antisimmetrico;
- se DATI ANTISIMMETRICI, allora $T$ simmetrico e $N, M$ antisimmetrici.
SIMMETRIA POLARE:
- se DATI SIMMETRICI, allora $N, T$ simmetrici e ...

Mi si chiede "quanti generatori ha un gruppo ciclico di ordine $n$ ?". La vaghezza [nota]Ad esempio, nello specifico, so che il gruppo $(ZZ,+)$ è generato da $-1$ e $1$, $(ZZ_m, +)$ da tutti gli elementi $a_m \in ZZ_m$ tali che $(a,m)=1$[/nota] della domanda mi ha messo in difficoltà.
Sia $(G, *)$ un gruppo ciclico di ordine $n$.
Allora so che esiste un elemento $a \in G$ tale che il sottogruppo ...

Ciao ragazzi,
mi aiutate a capire meglio degli esercizi per favore?
1) Quanti numeri di 9 cifre (distinte) si possono formare con i numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Domanda: perchè usiamo la permutazione semplice e non la disposizione semplice?
2) Quanti numeri di 3 cifre diverse ma che cominciano per 5 si possono formare con i numeri 4, 5, 6, 7, 8, 9?
La risposta del libro è: 1*5*4=20
Io ho cheattato facendo: D6,3 = 6*5*4 = 120, 120 / 6 = 20
Da dove tira fuori l'uno?
3) Quanti numeri di 3 ...

Volevo proporre questo esercizio che ho trovato particolarmente interessante, il punto 1 è risolubile con le conoscenze di analisi 1 e un po' di ingegno e il punto due con le conoscenze di analisi uno e (molto) più ingegno.
1. Si calcoli $\int_0^{\pi} \log(cos(x/2))dx$
2. Si consideri un $n$-agono regolare inscritto in una circonferenza di raggio unitario. Si fissi uno dei vertici e si considerino tutti i segmenti che congiungono tale vertice con uno degli altri vertici.
Si calcoli la media ...

Un condensatore ha una capacità di $0.20 pF$ e un voltaggio di $40 mV$. Quanti elettroni in più vi sono sull’armatura negativa, rispetto a quella positiva?
Partendo da:
$C=q/(\DeltaV)$
Trovo che:
$q=C*\DeltaV=0.20*10^(-12)*40*10^(-3)=8.0*10^(-15) C$
Poi so che un elettrone ha una carica in modulo di: $1.6*10^(-19)C$
Come dovrei continuare?
La soluzione viene: $1.0*10^6$
un cannone si trova in una posizione x0, y0 e deve colpire un bersaglio in x1, y1
il proiettile viene sparato con una velocita' v0
trovare gli angoli di alzo @1 e @2 rispettivamente per tiro diretto e tiro a mortaio

Ciao a tutti, vi propongo queste esercizio che mi da problemi nella parte finale,quando vado a calcolare l'equazione di verosimiglianza. Spero che il procedimento scritto sia corretto, anche se ho dei dubbi.
Siano $ y1,..., yn $ osservazioni di una variabile casuale con distribuzione $ Yi~ N(mu, cmu^(2)) $. Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza per $ mu $
$ f(y;mu)= (1/(cmusqrt(2pi)))e^(-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2)) $
$ L(mu)=prod_(i = 1)^(n) (1/(cmusqrt(2pi)))e^(-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2)) = $ $ (1/(cmusqrt(2pi))^(n))e^(sum_(i =1)^(n) (-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2))= $ $ (1/(cmusqrt(2pi))^(n))e^(-1/(2(cmu)^(2))sum_(i =1)^(n)(yi-mu)^(2))= $
$ l(mu)= log(1/(cmusqrt(2pi))^(n))+log(e^(-1/(2(cmu)^(2))sum_(i =1)^(n)(yi-mu)^(2)))= $ ...

Dario vuole proiettare la sua immagine riflessa da uno specchio sferico su uno schermo posto a 1,2 m dietro di lui. Si mette a 80 cm da esso e la sua imma- gine si forma a 48 cm dallo specchio.
Dario riesce a vedere la sua immagine a fuoco sullo schermo?
Per vedere l’immagine a fuoco sullo schermo de- ve avvicinarsi o allontanarsi dallo specchio? Di quanti centimetri?
In questa nuova posizione l’immagine riflessa è ingrandita o rimpicciolita? Di quante volte?
Dario dimezza la sua ...

Ho letto qualche opinione della gente sul web, e mi sono informato su vari dipartimenti per vedere quanto variano i criteri di ammissione. Mi rende perplesso il fatto che quasi tutte le graduatorie sono del tipo valutazione titoli + valutazione orale/esposizione della tesi, mi sembra troppo banale.
Inoltre quando ci sono delle prove scritte che dovrebbero valutare la preparazione della persona, sono anti-demente, del tipo ti do 15 esercizi standard e risolvine al massimo 4. Cosí nel caso hai ...


Buonasera ho dei problemi nell'utilizzo di ErrorListPlot con mathematica poichè io ho una lista di punti:
In(1) Dati =
{{0.17508, 0.0462642}, {0.154759, 0.060551}, {0.143644,
0.0701016}, {0.125602, 0.0864678}, {0.111586, 0.0964785}, {0.091227,
0.115407}, {0.0716247, 0.132188}, {0.0556741, 0.150038}, {0.050096,
0.153492}, {0.033376, 0.169348}, {0.0263424, 0.178094}, {0.0196226,
0.182983}, {0.0164038, 0.186393}, {0.0151603,
0.189934}, {0.0140921, 0.189934}, {0.0135205, 0.186393}, ...

Ciao a tutti, in questo esercizio ho la matrice
$A$ = $((1,-4,2),(0,t+1,-1),(0,0,t-3),(0,0,t))$
e devo valutare come varia il rango con il parametro $t$. L'esercizio è svolto e nella soluzione c'è scritto che per $t!=-1,3$ il rango della matrice è $3$, e in effetti il determinante del minore ottenuto prendendo le prime tre righe si annulla per questi due valori di $t$. Però poi dice che se $t=-1$ il rango è $2$, e non capisco ...

Determinare k a valori reali
$ lim_(x -> +infty) (kxln((3x+1)/(3x)))=2 $
effettuando la proprietà dei logaritmi mi trovo al punto che
$ kx=2 $
quindi il risultato finale è k=0?
Come sempre grazie a chi risponderà

Determinare la continuità in R per queste due funzioni:
1) $ f(x){ ( (x^2-6x+9)/(x^2-3x )x>3 ),( (0) x<=3 ) :} $
Determinare K in modo che la funzione sia continua in R
2) $ f(x){ ( (1/(k-1)|x-1|/(x-1) x>1) ,( (2x-1) x<=1 ) :} $
nel primo caso ho calcolato il
$ lim_(x -> 3^+) (x^2-6x+9)/(x^2-3x $ che risulta 0, quindi la funzione è continua in tutto R
nel secondo caso ho calcolato
$ lim_(x -> 1^-) 2x-1 $ che risulta uguale a 1 poi ho posto l'eguaglianza
$ 1/(k-1)|x-1|/(x-1)=1 $
risolvendo ho trovato k=2
è giusto il procedimento di entrambe?
Sia $A:RR^4 → RR^2$, lineare
come mai il $Ker A!=0$ ?
Dimostrazione di geometria (245699) (245701)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemaa?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR Grazie mille
Buongiorno, non riesco a risolvere questo limite che graficamente risulta avere un asintoto in $ y=1/18 $
$lim_(x->+infty)(x^2(1-cos(1/(3x-4))))$

Ciao a tutti mi sono appena iscritto, sono un appassionati di matematica e contemporaneamente di giochi da casinò, in particolar modo la roulette, vorrei un vostro parere sulle strategie applicate tipo Martingala, Fibonacci. Per intenderci queste qua: http://www.laroulettelive.it/come-vince ... a-vincere/
Sino a dove si può spingere la matematica nella lotta al banco? Se dovessimo mettere a comparazione due giocatori, uno che gioca senza strategie e si affida alla fortuna ed un altro che sfrutta la strategia, il metodo. Qual è l ...
Dimostrazione di geometria (245699) (245701) (245703)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemaa?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR Grazie mille
Dimostrazione di geometria (245699)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problemaa?
Dato un segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti congruenti AP e BQ che formino angoli congruenti con AB. Sul prolungamento di AP, dalla parte di P, considera un punto R e sul prolungamento di BQ dalla parte di Q un punto S in modo che PB^R=QA^S. Dimostra che AS=BR Grazie mille