Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Lo zio Antonio possiede un appezzamento di terreno dove coltiva patate. Questo campo ha la forma di un poligono di otto lati le cui misure sono $10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80$ metri, esattamente in quest'ordine; inoltre due lati consecutivi sono sempre perpendicolari. Quanto vale l'area del campo dello zio Antonio? E se togliessimo il vincolo dell'ordine quale sarebbe l'area massima? E quella minima? Cordialmente, Alex
8
10 dic 2017, 23:02

Sk_Anonymous
Esercizio. Trovare il più piccolo numero intero \(j\) tale che per ogni polinomio \(p(x)\) a coefficienti interi ed ogni intero \(k\) il numero \[p^{(j)} (k) = \frac{d^j}{d x^j} p(x)_{| x=k} \](\(j\)-esima derivata di \(p(x)\) calcolata in \(k\)) sia divisibile per \(2016\).
12
3 dic 2017, 22:25

Drazen77
$\bar{AB}$ e $\bar{CD}$ sono parallele $\bar{CD}=4$ (tangente in $K$) Quanto misura l'area della parte ombreggiata? (come sempre è gradito il procedimento)
2
11 dic 2017, 18:37

AnalisiZero
Ciao, Non capisco una cosa. Prendiamo la relazione "minore o uguale" in $RR$: nel libro c'è scritto che è una relazione antisimmetrica, cioè presa una qualunque coppia $x,y$ di numeri reali, se $x<=y$ e $y<=x$ allora $x=y$. Ma se io penso alla definizione di relazione antisimmetrica, la proprietà antisimmetrica significa presa una coppia x,y se x è in relazione con y, allora non è mai vero che y è in relazione con x. Allora secondo la ...

ale.tzunny
Mi potete spiegare come si divide in sillabe una poesia latina per poi decidere dove mettere gli accenti per far tornare l'esametro dattilico che usa Virgilio ad esempio nelle Bucoliche... Grazie
1
12 dic 2017, 13:39

jitter1
Any suggestions about a good English novel for me to read? Something different from Alice in wonderland, Flatland, Gulliver etc. Something more actual maybe... A novel not too difficult to read beacause my english vocabulary isn't so rich. Thanks! j
13
8 nov 2017, 15:36

JackPirri
Ciao a tutti, se considero tutti gli omomorfismi tra spazi vettoriali della stessa dimensione, allora sono in realtà tutti degli isomirfismi? Esempio Sia f un omomorfismo $f:R^2->R^2$ Allora tutte le applicaziobi di questo tipo sono isomorfismi? Grazie. Poi volevo chiedervi una cosa sulla base dell'immagine di un'applicazione lineare. Ancora non uso le matrici per determinarla perchè all'inizio (all'univeristà) ce la stanno facendo calcolare senza usarle. Sia $f:R^4->R^2$ un ...
10
11 dic 2017, 21:05

caffeinaplus
Salve a tutti Non riesco a capire la necessità del $\AA$ nel teorema, spero in una vostra mano. Allora, l'enunciato che ho io di questo teorema è Sia $f:E->R, E \sube R$ e $x_0$ punto di accumulazione Allora $lim_{x->x_0} = l in R $ se e solo se $ AA {x_n} \sub E\{x_0}| lim_n x_n = x_0 \Rightarrow lim_n f(x_n) = l$ dove ${x_n}$ è una successione Allora, io per la dimostrazione ($\Rightarrow$) il ragionamento che faccio per spiegarmi i vari passaggi è che se esiste una successione che ...

Drazen77
Il triangolo ABC è inscritto in una circonferenza il cui centro cade all'interno del triangolo e il cui raggio è lungo quanto il lato $\bar{BC}$. Quanto misura l'angolo $B\hat AC$ ?
7
8 dic 2017, 14:00

Adiperc
Esercitandomi con qualche problema delle prove orali della sns del 2016 ne ho trovato uno che mi ha "messo in difficoltá": " Se in media una persona che pesa 80 kg `e alta 1.80 m, quanto ci si puo' aspettare che sia alto un bambino che pesa 40 kg?" ho ragionato utilizzando delle proporzioni e mi é tornato 0.90 m, ma non sono convinto...voi come lo approcciereste questo esercizio?
1
12 dic 2017, 14:44

ale.tzunny
Mi potete spiegare come si divide in sillabe una poesia latina per poi decidere dove mettere gli accenti per far tornare l'esametro dattilico che usa Virgilio ad esempio nelle Bucoliche... Grazie
0
12 dic 2017, 13:39

ale.tzunny
Il nostro prof vuole che ad esempio nel motore prendiamo come NEGATIVO il CALORE ASSORBITO e POSITIVO IL CALORE CEDUTO... Così facendo mi potete aiutare con questo esercizio su un ciclo termodinamico...GRAZIE
1
12 dic 2017, 11:18

ale.tzunny
Mi potete aiutare con questo esercizio... Una piccola nota...il nostro prof vuole che ad esempio nel motore PRENDIAMO IL CALORE ASSORBITO COME NEGATIVO E QUELLO CEDUTO COMO POSITIVO... quindi per favore potete aiutarmi a risolverlo con questo metodo...GRAZIE
1
12 dic 2017, 11:03

ale.tzunny
Ciclo termodinamico Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo esercizio... Una piccola nota...il nostro prof vuole che ad esempio nel motore PRENDIAMO IL CALORE ASSORBITO COME NEGATIVO E QUELLO CEDUTO COMO POSITIVO... quindi per favore potete aiutarmi a risolverlo con questo metodo...GRAZIE
1
12 dic 2017, 11:02

mattias12
Ciao a tutti, sto cercando di capire quale sia la tecnica per un raccoglimento di questo tipo, ho cercato sul libro ma non lo trovo e se mi trovassi di fronte a casi simili sarei fregato. SPero qualcuno possa aiutarmi gentilmente. x^2-2x+1-a^2 raccoglie così: (x-(1-a))(x-(1+a)), con a parametro. C'è sotto qualcosa come per i trinomi notevoli con somma e prodotto? Grazie mille
15
10 dic 2017, 20:35

Vicia
Ciao a tutti Nello studio (generale, nel senso del solo andamento senza preoccuparsi dell'aspetto analitico) del moto di fluido non newtoniano in un condotto, ho riscontrato dei dubbi nella frase: "il fluido avrà un moto "a pistone"" . Ma che cosa si intende per moto a pistone? Grazie in anticipo
2
10 dic 2017, 09:05

Tr4mster
Una ragazza di massa M sta sul bordo di una giostra, ferma e libera di ruotare, di raggio R e momento d'inerzia I. Lancia un sasso di massa m con velocità v rispetto al terreno orizzontalmente in direzione tangenziale alla giostra. Calcolare la velocità angolare della giostra. Il risultato del libro è $ omega=(m*v*R)/(I+M*R^2) $ La formula risolutiva credo sia $ omega=L/I $ dove L=momento angolare del sasso. Il problema è che concettualmente non riesco a capire come possa il sasso influenzare ...

Tr4mster
Ho un triangolo rettangolo sul quale sono poggiati due corpi di massa nota, collegati tramite una carrucola posizionata su di un vertice del triangolo. Sui lati adiacenti alla carrucola, giacciono, invece, le due masse. La m1 è posizionata su di un lato inclinato di $ theta $ rispetto all'asse orizzontale; la m2 è posizionata sull'altro lato, inclinato di $ phi $ rispetto all'asse orizzontale. Sono noti anche la massa della carrucola ed il suo raggio. Viene chiesto di ...

mrmoon
ciao a tutti, tra poco ho l'esame di teoria dei segnali e ripassando sono incappato in un dubbio a cui non avevo pensato. In un esercizio mi viene chiesto di disegnare il segnale nel dominio delle frequenze. Nel tempo ho x(t) = 2sen( (2pit)/6T) nelle frequenze ottengo ovviamente due impulsi di modulo j. Il mio dubbio è proprio come disegnare i due impulsi, nel senso quanto alti devono essere? Farli alti j non credo abbia senso. Qualcuno può aiutarmi? grazie in anticipo Alessandro
4
9 dic 2017, 10:35

Stizzens
Si dica per quali valori dei parametri a e b in R: 1) la funzione ammette limite per x che tende a 1 2) la funzione è continua in R $ f(x){ ( (-2x+a) x<1),( (2b)x=1 ),( (lnx)/(x-1)x>1):} $ per il primo punto ho calcolato il $ lim_(x -> 1) 2b $ doveil risultato è per ogni b appartenente a R, secondo me Il secondo punto ho calcolato $ lim_(x -> 1^-) -2x+a=-2+a $ e il $ lim_(x -> 1^+) (lnx)/(x-1)=1/0^+=+infty $ quindi di conseguenza, a deve essere uguale a infinito, no? grazie mille a tutti quelli che risponderanno mi state aiutando molto con questi esercizi a ...
6
11 dic 2017, 21:22