Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
que1
Sto studiando le funzioni complesse. Ho appena lettto le equazioni di Cauchy-Riemann e ho trovato qualcosa di incredibile ( per me ), ovvero una derivata parziale scritta come [tex]\frac{\partial F}{\partial iy}[/tex] **con l'unità immaginaria i a denominatore.** Quale è il significato geometrico di questa formulazione ? Perchè i deve stare a denominatore ? Grazie
2
13 dic 2017, 09:50

phigreco1
Un fascio di elettroni è lanciato orizzontalmente alla velocità di $55 (Km)/s$ tra due lamine parallele lunghe $12 cm$ e separate da una distanza di $7.4 cm$, tra le quali vi è un campo elettrico di $7.2 (mV)/m$ diretto verso l'alto. Il fascio di elettroni entra nella regione tra le due lamine ad una distanza di $3.7 cm$ dalla lamina inferiore; a quale distanza dalla stessa lamina si troverà quando esce? La massa dell’elettrone è $9.11 * 10^(-31) Kg$ Mio ...

abe989898
Ho un problema nel dimostrare la formula di una rendita posticipata immediata. In una rendita immediata la prima rata si riferisce al primo periodo ovvero al periodo intercorrente tra (t0,t1); se la rendita è posticipata, ogni rata R viene pagata o riscossa alla ne del periodo di riferimento. Sapendo che il montante di una rendita è la somma dei montanti delle singole rate si ha: $M = R + R(1 + i) + R(1 + i)^2 + ::: + R(1 + i)^(n-1)$ ovvero $M = R [1 + (1 + i) + (1 + i)^2 + ::: + (1 + i)^(n-1)]$ (3) Moltiplicando ambo i membri dell'uguaglianza per (1+i) si ...
7
15 dic 2017, 15:05

galles90
Buongiorno, Nutro delle incertezze su quello che precede il teorema di Cauchy e lo stesso. In precedenza al teorema si prova che la successione di Cauchy è limitata. Questa è la definizione di successione di Cauchy, che è riportata sul mio libro: Una successione $a_n$ si dice di Cauchy se per ogni $ epsilon>0 $ esiste un $alpha$ tale che per tutti gli n e m maggiori di $alpha$ si ha $ |a_n - a_m|< epsilon$ . Ora si prova che la successione di Cauchy è limitata, ...
27
29 nov 2017, 11:51

lillio1
Avrei bisogno del vostro aiuto per un esercizio su cui mi sono bloccato completamente. In $R^(2,2)$ si consideri il sottospazio vettoriale $M (R^(2,2))$ delle matrici antisimmetriche. 1. Determinare un sottospazio vettoriale $W$ supplementare di $M (R^(2,2))$. 2. Sapendo che ogni matrice $A$ di $R^(2,2)$ si decompone in modo unico come: $A = A_1+A_2$; $A_1 \in M (R^(2,2))$; $A_2 \in W$ ; scrivere, rispetto a basi opportune, la matrice ...
6
12 dic 2017, 16:15

pepp1995
Sulle slides ho la seguente definizione : Il fatto è che non mi sembra corretto che $B$ sia un sottoinsieme dell'immagine del Dominio. Infatti se rappresentato con il Diagramma di Venn si avrebbe che l'antiimmagine di B è l'intero Dominio. Non si dovrebbe considerare B come un sottoinsieme ...
7
27 nov 2017, 12:24

carlocozzi9
ciao.....sto facendo una tesina sul romanticismo...mi date un consiglio su cosa collegare in tecnica....
3
17 mar 2014, 16:07

Pino_S
ecco le frasi :
1
15 dic 2017, 17:15

hoffman1
Salve ragazzi vi scrivo perché a breve farò l'esame di matematica 1. L'esame sarà diviso in due parti : la prima saranno 10 domande a risposta multipla dove può chiedere ad esempio se una funzione è iniettiva, o di trovare i punti di accumulazione, di risolvere un integrale o limiti. ( durerà 1 ora). Chi supera questa prova passerà al vero esame dove ci sarà uno studio di funzione ( solitamente fratta con valore assoluto al numeratore) e un esercizio di geometria analitica. Ci ha detto che ...
10
12 dic 2017, 23:30

zaza390
Come si risolve questo sistema? Non riesco proprio. $\{(y^2-3y+xy+1=0),(x^2-3x+xy+1=0):}$
4
25 nov 2017, 16:13

xani1616
Versione 2 anno 817218 Miglior risposta
Grazie in anticipo se mi aiuterete
1
15 dic 2017, 16:24

Giotto44
Ciao a tutti La frase ' due rette sono incidenti se hanno almeno un punto in comune' è vera o falsa?
3
15 dic 2017, 16:58

Stizzens
Quanto vale il seguente limiti, con passaggi perchè non arrivo a capo. $ lim_(x -> +infty) (-x^2e^x) $ $ lim_(x -> -infty) (-x^2e^x) $ e come faccio a calcolare il segno della funzione? grazie in anticipo
8
15 dic 2017, 11:58

Giorgia2607
Ciao a tutti! Il polinomio di McLaurin del secondo ordine della funzione \( f(x)=xe^{-x} \) è: a)$-x+x^2$ b)$-x-x^2$ c)$x-x^2$ d)$x+x^2$ La risposta corretta è la D. Io ho provato a risolverlo così: \( f(0)+f'(0)+(f''(0)(x-0)^2/2!)+o(x-0)^2 \) $f(0)=0$ \( f'(x)=1*e^{-x}+x*e^{-x}*(-1) =e^{-x}-e^{-x}x \) $f'(0)=1$ \( f''(x)=e^{-x}*(-1)+[-e^{-x}*(-1)*x-e^{-x}*1]=e^{-x}x-2e^{-x} \) $f''(0)=-2$ quindi: \( ...

dRic
Salve a tutti, ho letto che la definizione della delta di dirac è $\delta_n(x) = $ \begin{cases} n \space \space 0 < x < \frac 1 n \\ 0 \space \space altrimenti \end{cases} con $ \lim_{n\rightarrow \infty} \delta_n(x) = \delta(x) $ (scusate ma non so come fare il minore/maggiore-uguale). E gode dell'ovvia proprietà: $ int_(-\infty)^\infty \delta(x) = 1$ Inoltre con pochi passaggi si dimostra che: $ int_(-\infty)^\infty \delta(x_0)g(x) = g(x_0) $ Tuttavia ho anche letto che quest'ultima dicitura non ha nulla ha che vedere con l'integrale di Riemann perché la delta di ...
14
11 dic 2017, 13:46

izzylightwood
Ciao! ho un urgente bisogno di una recensione dettagliata sui personaggi di Luisa e Franco di "Piccolo mondo Antico". Ad esempio il loro carattere, se sono credenti o no ecc.. Grazie mille!
1
15 dic 2017, 16:05

xani1616
Grazie in anticipo se mi aiuterete
1
15 dic 2017, 16:28

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Il circuito in figura è formato da una parte fissa, contenente le resistenze R1 e R2, rispettivamente di 10 Ω e di 5 Ω, e da una parte mobile MN, costituita da un conduttore rettilineo di lunghezza pari a 10 cm e resistenza R di 5 Ω . L'intero circuito é immerso in un campo di induzione magnetica uniforme, perpendicolare al piano del circuito, di intensità pari a 10 T. Si stabilisca la velocità alla quale deve essere fatto traslare il ...
2
Studente Anonimo
15 dic 2017, 10:11

fra1955
Vi sarei grato se mi proteste fornire un testo francese da comprendere corredato da domande a scelta multipla per esercitarmi.
1
15 dic 2017, 07:26

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio da svolgere e ho dei dubbi: "2 cariche libere sono a distanza $L$ l'una dall'altra con carica rispettivamente $+q$ e $+4q$. Una terza carica è messa in modo che il sistema sia in equilibrio. Trovare la posizione e magnitudine e segno della terza carica. Mostra perchè il sistema è in una posizione instabile." Io ho pensato che la carica deve essere negativa e che deve trovarsi in mezzo alle altre 2 cariche, sicuramente piu' ...