Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fbh:D
Buonasera, ho bisogno di una mano per chiarire un dubbio riscontrato durante la preparazione dell’esame di meccanica razionale. Il dubbio riguarda una lamina rettangolare omogenea vincolata a traslare lungo l’asse x attraverso una guida prismatica. Dato che il vincolo è liscio, posso considerare la reazione vincolare in direzione x. Quando vado a scrivere la seconda equazione cardinale per la lamina con il baricentro come polo non so come scrivere il momento della reazione vincolare, poiché non ...

cortex96
Nel risolvere questa struttura isostatica, ho trovato queste reazioni; Qualcun sa spiegarmi come trovo N e T sulle aste AB ed AC? Ho provato facendo delle sezioni ma non riesco, la "biforcazione" in A mi confonde (i risultati sono N=-1.1F e T=0 su AB; N=0.51F e T=0 su AC)
11
5 feb 2018, 19:05

Miranda20
Vi prego qualcuno può aiutarmi a capire se questo esercizio è svolto in modo corretto? Vi ringrazio infinitamente.
15
5 feb 2018, 17:21

leleallariscossa
Salve, non riesco a risolvere un test a risposta multipla sulle eq. differenziali: Sia $y(t)=t+e^(2t)$ , $t in R$. Allora $y=y(t)$ è soluzione dell'equazione differenziale? (Risposte da scegliere) Altri metodi a parte applicare la famosa formula con esponenziale tra le opzioni proposte? Grazie

handuup
Buonasera. Scrivo qui per chiedere consigli sulla matematica. Vi spiego. Sono iscritto al primo anno d'universita al corso di fisica. Ovviamente la studio per poi diventare un astrofisico, visto che è la mia passione da sempre. Alle superiori ero un menefreghista e non studiavo niente( conpreso matematica), ma la prof mi sollecitava a studiare perché pensava fossi bravo. Mi mandava sempre alla lavagna a svolgere esercizi vari che risolvevo secondo lei in modo "intuitivo". In pratica piano ...
10
4 feb 2018, 20:47

Pierlu11
Salve, studiando le fibrazioni mi capita spesso di costruire prodotti fibrati e rivestimenti che danno vita (quasi sempre) a superfici che non sono lisce. In quasi tutti gli articoli che ho consultato si parla di modello minimale liscio della superficie e la fibrazione la si considera su questa nuova superficie (ora liscia) senza però aggiungere una parola sul comportamento delle fibre che continuano ad essere considerate curve della superficie di partenza. Spero di essere stato chiaro e spero ...

Elix29
Trova per quali valori di a il dominio della funzione y=√(cosx-2a): a) è un insieme vuoto b) é l'intervallo [-π/3+2kπ;π/3+2kπ]
1
6 feb 2018, 20:26

MCC123
Buongiorno a tutti, sono una ricercatrice e mi occupo di individuare le soluzioni tecnologiche più inclusive per concedere anche agli allievi con disabilità o con DSA il migliore percorso educativo possibile. Tuttavia non sempre gli insegnanti sono supportati nella scelta e nell'utilizzo delle tecnologie quasi cose fosse una competenza da possedere di default. A maggior ragione gli insegnanti che si occupano dell'area logico-matematica. Per poter spiegare nella mia ricerca tutto questo, voglio ...
1
5 feb 2018, 13:27

Giadadm16
Non riesco a tradurlo ci ho provato ma proprio non ci riesco
1
27 dic 2017, 18:58

foxxucv
Buonasera! Vi scrivo per chiedervi in che modo posso calcolare o stimare l'integrale di un esponenziale elevato ad una qualsiasi altra funzione. So che se si presenta il caso $\int e^(f(x)) * f'(x) dx$ posso scrivere che è uguale a $e^(f(x))$, però nel caso in cui non ci sia la derivata? Per esempio se dovessi calcolare $\int e^(sin(x)) dx$ oppure $\int e^(x^4) dx$ come devo fare?
3
6 feb 2018, 19:25

viola.barattieri
Ciao a tutti!  Avrei bisogno una mano con questo esercizio Trovare massimo e minimo e studiare la monotonia di f(x)=∫_0^x▒〖(t^2-6)∙e^(-t^2 ) 〗dt Grazie a tutti *L'integrale della f(x) è da 0 a x

Tony961
Salve ragazzi, ho un esercizio che dopo avermi fatto calcolare la velocità finale di due asteroidi che urtano in modo completamente anelastico e l'angolo di deviazione della traiettoria del primo asteroide ( risolti ), mi dice: Assumendo che la roccia di cui sono fatti entrambi gli asteroidi abbia un calore specifico c=500 J/ kg C°, calcolare di quanto si innalza la temperatura della roccia a seguito dell'urto, una volta che il sistema ha termalizzato e assumendo che il calore irragiato verso ...

viola.barattieri
Ciao a tutti! Avrei bisogno una mano con questo esercizio Trovare la primitiva di f(x)=2ln⁡(x)+sen(x) tale che f(1)=e Grazie a tutti

Silence1
Buondì, ho un dubbio sul ragionamento dietro un particolare problema. Mi viene chiesto di calcolare la resistenza di un cilindro di rame cavo (note la resistività, la lunghezza e i raggi), essendo mantenuta una d.d.p. tra le basi. E fin qui, nessun problema. Poi però, stessa domanda e stessi dati, con la d.d.p. mantenuta tra i due raggi, interno ed esterno. Come varia il ragionamento in questo caso? Grazie

ballada.david
Buongiorno a tutti Mi sono imbattuto in questo limite, $ lim n-> oo <br /> <br /> ((1+n)/(1-n))^n $ qualcuno sa dirmi qual'è il motivo per cui , per calcolarne il valore , devo ricondurmi al limite fondamentale dell'esponenziale, e non concludere che il limite fa (-1)^n e quindi non esiste? grazie in anticipo

GiacoGG
lim con x che tende a pigreco mezzi di (1+cosx)^(1/cosx). Ho fatto in modo che venga la forma indeterminata 0/0 per poter applicare de l'Hopital ma poi non riesco ad andare più avanti, o meglio mi verrebbe alla fine e^1 ma non sono sicuro che sia il risultato corretto. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1
6 feb 2018, 17:37

viper19920
Salve, giusto per fugare un mio dubbio , in un esercizio del genere : Y= $ (2/(3x+2)) $ Nel punto x0=-1 con incremento h , il risultato è $ (2/(h-1)) $ corretto ? Grazie

hoffman1
Salve , non riesco ancora a capire come affrontare questi esercizi . Posto l'immagine perchè la formula mi manda in confusione con le parentesi COmunque . io ho cercato di uguagliare i due limiti e mi esce alpha= -1 . Questo vuol dire che in -1 è continua però ho molta confuzione
4
6 feb 2018, 17:13

Giava1603
Buongiorno, vi seguo da tempo anche se questo è il mio primo post. Cercherò di essere chiara e coincisa. Ho un problema con un esercizio di analisi I che ahimè ha un risultato diverso da quel che ottengo. L'esercizio richiede di calcolare per quali valori di \( x\in\mathbb{R} \) è verificata la seguente disuguaglianza : \[ \sqrt{-x^2 +4x +5 }\geq x-2 \] Vi spiego come lo risolverei io : 1)per prima cosa pongo la espressione sotto la radice positiva, risolvendola trovo due radici \( x_1=-1 , ...

markAcid
Salve Ragazzi, vi propongo questo esercizio su cui non riesco a mettere proprio mano. Non so da dove iniziare e mi sembra che manchino delle cose: sicuramente non è cosi. Chiedo quindi il vostro aiuto. Grazie in anticipo P.s. a=0