Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto facendo delle attività di misura di conducibilità termica in laboratorio, delle quali devo calcolare l'incertezza.
La misura avviene con un unico strumento dotato di diversi sensori:
- 4 per la misura dello spessore del campione
- 4 per la misura del flusso termico attraverso il campione
- > 100 per la misura delle temperature superficiali.
Non ho il controllo su tutte le singole misure, ma sulle loro medie (dato di output).
Mi è stato detto che essendo tutte le misure ...

Qualcuno può aiutarmi a trovare il rango?
L'esercizio mi dice che ha rango 2 ma io non mi trovo
$ ( ( 1 , -1 , -1 ),( 0 , 0 , 1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $
Buonasera, ho una domanda per quanto riguarda gli omeomorfismi tra spazi topologici
Molto spesso, il mio professore, per dimostrare che due spazi topologici X e Y sono omeomorfi, invece di dimostrare che la funzione che c'e' tra essi e' continua, biiettiva e ha inversa continua, dimostra che e' continua, biiettiva e aperta. Il perche' mi e' chiaro, non capisco pero' se e' possibile farlo sempre o solo in determinati casi

Sono in seria difficoltà con questo teorema in quanto non si trova ne sul libro(dimostrazione omessa), ne su internet.
Il teorema è:
In matrici simmetriche , autovettori relativi ad autovalori distinti sono mutuamente ortogonali.
Snocciolando il teorema direi che si potrebbe scrivere anche in altro modo ovvero:
In matrici simmetriche autovettori linearmente indipendenti sono ortogonali tra loro.
In ogni caso comunque non riesco a dimostrarlo???
Qualche aiuto???

Salve a tutti, ho un problema con questa serie
$ sum_(n = 2\ldots) 1/(n^2 log(4n) $
Ho pensato di provare a maggiorarla in qualche modo, ma non saprei come comportarmi con il logaritmo..

Salve, mi servirebbe un aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Dimostrare che per ogni $ n>=1(n!>=2^(n-1)) $ .
Io sono arrivato a questo punto:
Passo base:
$ 1! =1>=1=2^(1-1) $
Passo induttivo:
ipotesi induttiva: $ n!>=2^(n-1) $
Tesi induttiva: $ (n+1)!>=2^(n) $
$ (n+1)! =(n+1)*n!>=2^(n-1)*(n+1) $
Da questo punto in poi non so come continuare, Qualche suggerimento?
Grazie

Stavo provando esercizi semplici avendo affrontato oggi lo studio di limiti in due variabili, ma mi sono arenato in questo esercizio serale.
La verifica, una di quelle insegnate, può avvenire stando alla teoria:
se
$|f(x)-L|<=g(x) e lim_((x,y)rarr(x_0,y_0)) g(x,y)=0 => lim_((x,y)rarr(x_0,y_0)) f(x,y)=L$
Io ho $lim_((x,y)rarr(0,0)) y^4/(x^2+y^4)$ ho maggiorato e arrivo ad avere $lim_((x,y)rarr(x_0,y_0)) y^4/y^4$ a questo punto il limite non è 1?
Invece non dovrebbe esistere, e lo vedopercorrendo due curve in direzioni diverse. Non capisco dove erro.
Grazie e buona notte ragazzi

Il mio prof chiede la dimostrazione di questo teorema
L'insieme degli autovalori associati ad un autovalore unito il vettore nullo è un sottospazio di V.
Provo a dare una dimostrazione
devo dimostrare che l'insieme $V_t={v$ di $V | F(v) = tv}$ è chiuso per somma e per prodotto per scalari,
cioè che se $v_1$ e $v_2$ appartengono a $Vt$ allora anche $v_1+v_2$ appartiene a $Vt$ e che se $v$ appartiene a ...

Salve, premetto che leggendo il post "Algebra Lineare for dummies" ho capito come fare la tipologia di esercizio che vi sto per proporre nel caso in cui $ R^3 $ --> $ R^3 $ oppure $ R^3 $ --> $ R^2 $.
Il problema arriva quando ho davanti un'applicazione lineare che impone $ R^2 $ --> $ R^2 $. L'esercizio è il seguente:
L'applicazione lineare $ T : R^2 -> R^2 $ soddisfa
$ T(2,3) = (8,5) $ e $ T(3,2) = (7,5) $
Scrivere la matrice ...

Buonasera, ho un problema che non mi convince troppo.
Ho un cilindro di lunghezza, raggio e resistività $l, r, rho_R(x)=a+(b-a)/lx$, attraverso cui passa una corrente $I$. Devo trovare la distribuzione di carica volumetrica $rho(x)$
Io ho provato partendo per la resistività totale, cioè $int_(0)^(l) a+(b-a)/l dx = al+b-a$
Da qui trovo poi $E=rho_Rj=rho_RI/(pir^2)$
A questo punto considero il flusso $Phi(E)=Epir^2=rho_RI=Q_i/epsilon_0$ (siccome $E$ è perpendicolare alla superficie considerata)
Infine ...
Predicato verbale7
Miglior risposta
Nella frase: il pastore è andato al mercato a vendere le capre. a vendere è un predicato verbale
Vi scrivo in quanto vorrei capire se un dirigente scolastico può attuare un abbassamento del rendimento scolastico di fine anno, quindi si parla di condotta scolastica. Vi spiego in modo migliore, dopo un consiglio di classe un dirigente scolastico ha asserito che per la mancaza di un genitore per rappresentate di classe attua un abbasamento del rendimento scolastico, quindi un voto in meno della condotta, può attuare una cosa del genere? Mi potreste inserire anche le leggi o dove si deve fare ...

Ho controllato con wolphram (un software) ed il suo risultato è diverso dal mio.
Esso ottiene -(cotgx)^2 /2 + c, mentre io ottengo -1/(2(senx)^2) + c.
So che questo integrale trigonometrico si può risolvere in mille modi... ma quello che mi interessa maggiormente è capire cosa è sbagliato nel mio ragionamento.
Grazie in anticipo

Buongiorno, vorrei che mi aiutaste ad interpretare il seguente esercizio:
Assegnati i vettori di $R^3$: \( v_1=(1,0,-1) , v_2=(0,1,2),v_3=(0,0,1),v_4(-3,2,-1) \) , si verifichi la lineare indipendenza di \( v_1,v_2,v_3 \) e si determinino le componenti di $v_4$ nel riferimento $R=(v_1,v_2,v_3)$.
La verifica della lineare indipendenza è stata immediata. Conoscendo la dimensione n dello spazio vettoriale e trovati n vettori L.I. tali vettori costituiscono una base dello ...
Salve, vi scrivo perché sono alle prese con la mia scelta universitaria, sono a metà del quarto anno e l'anno prossimo al quinto vorrei già iscrivermi all'università. Vi spiego in breve..., provengo da un Istituto Professionale indirizzo Servizi Commerciali, il mio (chiamiamolo così) sogno è sempre stato di fare Informatica infatti ho provato a passare in un Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate solo che non sono passato per una materia (in questo caso Fisica), io continuo ancora a ...
Salve a tutti avevo visto che ci sono diverse scuole di eccellenza, di prestigio come la Normale di Pisa, la Galileiana, La Sant'Anna, la Scuola Superiore di Catania e la SISSA di Trieste... Per quanto riguarda la Normale ad esempio puoi iscriverti o al primo anno o al quarto... Ma per la SISSA? Non ho capito se puoi iscriverti solo per la magistrale o per il Ph.D. o per entrambi..

Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questo quesito:
Quattro coppie di gemelli sono disposti in riga, qual è la probabilità che ognuno si sieda accanto al proprio gemello ?
la soluzione è $\frac{2^4\cdot 4\!}{8\!}$
io pensavo questo : scelgo 2 persone tra le 8 disponibili e queste due persone le scelgo all'interno della coppia, delle 6 persone "rimanenti" non ne scelgo nemmeno una:
$ (( (2), (2) ) ( (0), (6) ))/ (( (8), (2) )) $
ripeto questi passaggi scegliendo poi 2 persone dalle 6 che restano e poi ancora ...

1) $ lim_(x-> +oo) (x^2+1)/(x^7+1) * e^(-2x)cosx $
2) $ lim_(x-> -1^+) (log(x+1)+x)/sin(x+1) = (log(x+1)+x)/sin(x+1) * (x+1)/(x+1) = 1 + x = 0 $
Il primo non ho idea di come risolverlo, mentre il secondo non so s'è giusto... THANKS

Non ho idea su come muovermi con questo integrale, qualcuno sa procedere?
1) $ int 1/(1+5^x) dx $

Ciao a tutti,
ho le seguenti produzioni di una grammatica context-free:
1. S::= wcdS
2. S::=bSe
3. S::=s
4. L::=L;S
5. L::=S
devo ottenere il linguaggio associato alla grammatica
Ho ottenuto due linguaggi L(S) e L(L) per poi utilizzarli per ottenere L(G) in questo modo:
L(S)={ $ (wcd)^n $ s | n=>4}
L(L)={ $($ (wcd)^n $ s;)^m$| n=>3 m=>1 }
L(G)={$(bse)^n$| n=>5 s $in$(S$uu$L) }
Ma non sono se va bene.Ho difficoltà a capire ...