Botulino?
Il mio coinquilino ha nascosto in un atrio del frigo una salsa aperta a base di olio e peperoni e se l'è dimenticata lì per settimane (forse anche un mese e passa). Io l'ho trovata oggi mettendo a posto e (miracolo della vita) ho trovato una colonia di funghi/batteri spessa dei cm (stavo male solo a guardarla). Secondo voi i batteri possono aver contaminato gli altri alimenti nel frigo? Sto un attimo imparanoiato

Dubito che i batteri abbiano la capacità di uscire dal barattolo di vetro, però penso proprio gli interstizi del tappo siano come un'autostrada per loro


Dubito che i batteri abbiano la capacità di uscire dal barattolo di vetro, però penso proprio gli interstizi del tappo siano come un'autostrada per loro
Risposte
Grazie delle informazioni!
Quello che intendevo anche io: in Italia ci sono 20/30 casi all'anno di intossicazioni, in un paese dove comunque c'è una grande produzione casalinga di sottolio, sughi etc. La cattiva conservazione e l'ammuffimento in frigorifero non è un segno della presenze di botulino e questo non è una specie di razzo che contamina tutto ciò che lo circonda, se così fosse le migliaia di vasetti lasciati aperti da persone distratte sarebbero delle bombe biologiche. Da quanto ne so il botulino si sviluppa per cattiva produzione e non per cattiva conservazione, credo la che la cattiva conservazione aiuti lo sviluppo se il batterio è però già presente nell'alimento.
La tossina resta anche se il batterio muore, e' quella che e' velenosa, ma basta il calore per un discreto periodo ad annientarla. Comunque io starei tranquillo, bisogna essere davvero molto sfortunati e/o molto imprudenti per combinare qualcosa di pericoloso, come ti dicevo causa espulsione dei gas ti rendi conto con l'olfatto che qualcosa non va e questo evita che si consumino cibi infetti (i casi di botulismo sono molto rari).
Beh però che il batterio muoia non significa che anche la tossina venga annichilita. Comunque anche io sapevo del bollire i cibi infetti, ma, come te, non ho mai provato

No, al contatto con l'aria il batterio muore e la tossina non viene diffusa. Tieni anche presente che la tossina viene distrutta in ogni caso col calore, bastano una decina di minuti a 100 gradi e viene eliminata, infatti una soluzione (io non lo farei mai ma dicono sia una soluzione valida) e' rimettere a bollire cio' che ha il botulino, e poi si puo' consumare.
Ma tipo io so che il botulino, o meglio la tossina botulinica, è letale in dosi minuscole. Citando Wikipedia:
Ma quindi se in un barattolo hai del botulino che ha sviluppato la sua tossina se fottuto anche se non la mangi ? Cioè le sostanze diffondo, se le lasci lì è possibile che vadano a contaminare altri cibi col tempo. (Adesso sto solo speculando, non è che sono veramente allarmato)
Sulla base di un LD50 pari a 1,3-2,1 ng/kg intravenoso o intramuscolare e 10-13 ng/kg per inalazione
Ma quindi se in un barattolo hai del botulino che ha sviluppato la sua tossina se fottuto anche se non la mangi ? Cioè le sostanze diffondo, se le lasci lì è possibile che vadano a contaminare altri cibi col tempo. (Adesso sto solo speculando, non è che sono veramente allarmato)
"Luca.Lussardi":
Non e' vero che il botulino e' raro, e' al contrario frequente soprattutto sui prodotti fatti in casa. Il punto e' che risulta molto facile individuarlo e evitare di essere intossicati, per fortuna: se provi ad aprire un barattolo che ha sviluppato del botulino avverti immediatamente un odore sgradevolissimo che ti evita senza dubbio di ingerirlo. Non so se e' il caso in questione, può anche essere abbinato a muffe.
Anch'io pensavo così. Facendo qualche ricerca oltre che su oltre che su wikipedia si può constatare ciò.
Non e' vero che il botulino e' raro, e' al contrario frequente soprattutto sui prodotti fatti in casa. Il punto e' che risulta molto facile individuarlo e evitare di essere intossicati, per fortuna: se provi ad aprire un barattolo che ha sviluppato del botulino avverti immediatamente un odore sgradevolissimo che ti evita senza dubbio di ingerirlo. Non so se e' il caso in questione, può anche essere abbinato a muffe.
Grazie per le risposte. Sinceramente ho chiesto perché sono abbastanza ignorante in materia (non sapevo nemmeno che il botulino fosse anaerobico). Comunque mi sono sicuramente lasciato trascinare dal momento (l'ho scoperto alle 4 del mattino mentre frugavo il frigo in cerca di uno spunto ahah) e non ho pensato lucidamente ad informarmi.
Ma che c'entra il botulino con le muffe? Il botulino è un batterio e per fortuna è raro trovarlo nei cibi e non si sviluppa perché si lascia il cibo a contatto con l'aria: se era presente era già nella confezione chiusa. Se fosse facile come dici tu l'umanità sarebbe decimata od addirittura estinta, i casi di botulino sono rarissimi e vengono mappati uno ad uno. Le contaminazioni avvengono per contatto con le feci dei bovini in cui è presente il batterio con le verdure.
Le muffe di per se non sono pericolose, possono essere disgustose, ma non pericolose (se non ingerite a quintali ovviamente), le muffe le ingerisci tutti giorni senza accorgetene (la polverina che c'è sugli acini d'uva è una muffa ad esempio). Un segno della presenza di botulino è se l'alimento è un po' "frizzante", ma può succedere anche per fermentazione (come spesso succede per le salse di pomodoro o succhi vegetali lasciati aperti troppo a lungo).
Le muffe di per se non sono pericolose, possono essere disgustose, ma non pericolose (se non ingerite a quintali ovviamente), le muffe le ingerisci tutti giorni senza accorgetene (la polverina che c'è sugli acini d'uva è una muffa ad esempio). Un segno della presenza di botulino è se l'alimento è un po' "frizzante", ma può succedere anche per fermentazione (come spesso succede per le salse di pomodoro o succhi vegetali lasciati aperti troppo a lungo).
E' probabile, e' la cosa che più frequentemente si forma sulle conserve, soprattutto nostrane e senza molti conservanti.
Aspetta, sicuro che sia botulino?
Non ha nessun senso buttare via altra roba se vedi che e' a posto, il botulino e' un batterio anaerobico, quindi non può andarsene in giro per il frigo e contaminare altro.
Da quello che so io le spore di botulino sono ovunque: nell'aria, nel suolo, nel cibo, cotto e non, anche dentro il nostro stomaco. Poi dentro di noi muoiono perché non. Sono abbastanza competitive con gli altri batteri presenti. Comunque la paranoia mi era nata perché avevo recentemente letto un libro in cui c'era un capito sul botulino e mi sono un attimino lasciato trascinare... Ahahah
Sono molto fragile sul lato salute...
PS: purtroppo di biologia so poco quindi penso che finirà dritta nel gabinetto
Sono molto fragile sul lato salute...

PS: purtroppo di biologia so poco quindi penso che finirà dritta nel gabinetto

Sei molto in paranoia. La vita non si genera spontaneamente, questo vuol dire che nel frigo ci sono già delle spore "inattive". Evidentemente in quella salsa hanno trovato un terreno adatto e si sono attivate. Voilà una colonia! Se gli altri cibi erano confezionati bene non c'è da preoccuparsi. Poi la salsa è stata a contatto con l'aria per settimane - come dici tu stesso -, quindi, se agli altri alimenti non è successo niente - basta guardare -, allora non c'è nulla di preoccupante e puoi star tranquillo. Certo una pulizia del frigo andrebbe fatta dopo questo fenomeno.
Ps: Non buttare niente via però: una colonia di quel tipo è interessante. Magari il tuo coinquilino l'avrà fatto di proposito...
Ps: Non buttare niente via però: una colonia di quel tipo è interessante. Magari il tuo coinquilino l'avrà fatto di proposito...
