Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera forum, ho un problemino su questo esercizio
Calcolare (con il teorema dei residui)
$int_gamma(z^2/(z-i))cos(1/(z-i)) dz $, ove $gamma$ è la circonferenza di centro $i$ e raggio $1$.
Io ho trovato che :
Il punto $z_0=i$ è una singolarità essenziale in quanto il $lim_ (z->z_0) f(z)$ non esiste.
Potrei verificarlo anche osservando che la parte singolare dello sviluppo di Laurent ha infiniti termini, ma è proprio questo che non riesco a fare (che mi serve per ...

$int_{RR} (cos(x)+1)/(1+x^2) dx$
la funzione integranda ha ordine di infinitesimo 2, pertanto l'integrale converge, provo a calcolarlo usando il teorema dei residui, cioè l'integrale deve essere uguale al prodotto del fattore $2 pi i$ per la sommatoria dei residui delle singolarità con parte immaginaria positiva della funzione integranda estesa al campo complesso.
$f(z)=(cos(z)+1)/(1+z^2) $
le singolarità sono due $z=+-i$, per quanto sopra detto considero solamente $z=i$, è un polo ...

Mi sono completamente piantata su un esercizio in cui vedo annullare il gradiente per trovare i punti critici in due variabili.
Ho trovato questo sistema
$2x^2-y^2-4x=0$
$y^2-2x+2y=0$
Ma non mi intorto nei calcoli non giungendo a soluzione, voi come lo risolvereste come passaggi?
Vi ringrazio

Salve, dovrei svolgere questo esercizio:
Trovare i punti critici della funzione: $ f(x,y) = (y^2+x^2y + 8x)/ (xy) $
Non riesco a capire come impostare il sistema iniziale, per favore aiutatemi è importante

Buongiorno ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto per scovare il mio erore
Ho provato a risolvere questo integrale su D
$( x − √2)^2 + ( y − √ 2)^2 ≤ 4 , x ≥ 0$
$\int_D ( x − y ) sqrt(x^2+y^2) dxdy$
Ho provato in tutti modi, a usare le polari traslate nel centro ma viene fuori qualcosa di molto complesso, a usare le polari centrate in O degli assi,a scrivere poi l'equazione di una semicirconvefernza così facendo poi la derivata trovare la tangente in o e capire di quanto far variare theta, ma anche lì non ha portato nessun ...

Tesina sul Trucco ( Make up) collegamenti aiutoo?

Salve, sto affrontando analisi I e c'è un limite che proprio non riesco a capire come risolvere:
$\lim_{x \to \+infty}$$(x^9*2^x)/(x^4*3^x)$
Ho provato a semplificare le x ma comunque non osno riuscito a capire come procedere
Per favore aiutatemi
Grazie

Vorrei che qualcuno, gentilmente, mi scrivesse degli esempi di frasi con temi liberi

Ciao, in un compito di sistemi operativi ho visto questa domanda:
Considerate i due processi
P
x:=x+1
x:=x*2
Q
x:=x-1
Essi vengono lanciati in parallelo con valore di x iniziale 0. Alla fine della loro esecuzione, x può valere i valori 0, 1. Può avere altri valori?
Voi come rispondereste?
Io direi che x può avere anche altri valori, a causa della traduzione in linguaggio macchina di quelle istruzioni (del tipo x:=x+1), che ad alto livello sono composte da una singola istruzione, ma che in ...

L'avventuriero Indiana Jones guida una spedizione di 8 ricercatori dentro un tempio precolombiano. Molti degli autoctoni hanno paura ad avventurarsi all'interno dell'edificio, poiché una leggenda narra di una maledizione che incomberà sugli incauti esploratori. Grazie però a qualche scavezzacollo che ha tentato la sorte e che ha parlato tempo addietro con Indiana, il nostro sa che la pianta della struttura consiste di un'ampia stanza circolare da cui dipartono 5 corridoi: uno di questi collega ...

Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Per il punto a) si vede facilmente che in $A$ si ha $x^2<=1,y^2<=1$ e perciò $0<=u(x,y)<=1$. Ora, dato che $u(0,0)=1$ e $u(+-1,+-1)=0$, è chiaro che il massimo di $u$ su $A-D$ è $1$ e il minimo è $0$
Per il punto b) basta osservare che $U_n:=uuu_{k=1}^{n} B_k$ è un aperto in quanto unione di aperti e di conseguenza $\mathbb(R)^2-U_n$ è un ...

Il campo di spezzamento (CdS) di un polinomio è definito come l'estensione finita di un campo, nella quale il polinomio si spezza in fattori lineari. Se il polinomio ha una o più radici multiple, ha ancora senso parlare di CdS?
Grazie per l'attenzione.
Ciao, ho 18 anni e faccio l’istituto tecnico commerciale (Sistemi Informativi Aziendali); volevo sapere quest’anno facevo il 4 superiore, però mi hanno bocciato e vorrei recuperare l’anno perso entro settembre, per poi fare il 5 superiore insieme hai miei compagni di classe.
Ho sentito che ci sta l’esame di idoneità che chi è stato bocciato ci può iscrivere entro il 30 giugno e ad fine agosto-inizio settembre fanno questo esame su tutte le materie dell’indirizzo e poi l’orale.
Volevo sapere ...

Buonasera, sto studiando il teorema della divergenza nel piano ma non mi è chiara la seguente definizione (riporto la definizione che ho negli appunti, non ne ho trovata una uguale su internet...)
DEFINIZIONE Sia $A⊆mathbb(R)^2$ un aperto limitato. Si dice che $A$ è regolare se $∀P=(x,y)∈∂A$ esistono $r_1,r_2>0$ ed esiste una funzione $α:[x-r_1,x+r_1 ]→[y-r_2,y+r_2 ]$ tali che definito
$Q=Q_(P,r_1,r_2 )=(x-r_1,x+r_1 )×(y-r_2,y+r_2 )$
valgono le seguenti condizioni
1) ...

// Scrivi un programma che, dato un vettore di m elementi, lo sistemi su una matrice m*m avente come
//prima riga gli elementi del vettore
// e nelle successive righe gli stessi valori moltiplicati per lndice della riga (prima, seconda...).
//Crea una funzione esterna.
Non capisco perché il compilatore si fa tutti questi problemi.
Ho fatto attenzione a tutto:
1) Vettore e matrice sono passati per riferimento (automaticamente).
2) Le dimensioni ...

Vedo spesso i limiti notevoli e gli sviluppi di Taylor dell'analisi reale venire impiegati anche nell'analisi complessa, i limiti notevoli ad esempio per provare l'esistenza di una singolarità eliminabile, gli sviluppi di Taylor ad esempio per ricavare gli sviluppi di Laurent, quindi proprio tutti i limiti notevoli e gli sviluppi notevoli di taylor valgono indistintamente per $AA f:RR^n \to RR$ e per $AAg:CC \to CC$ ??
I limiti notevoli usati in $CC$, quale ad esempio ...

Avrei bisogno una mano anche per questo esercizio:
$lim_((x,y)->(0,1)) sin(xy^3)/(e^(xy)+1-2y)$
si verifichi che vale 0 o non esiste
In realtà usando le restizioni ho capito che non esiste, ma non capisco invece cosa sbaglio nel seguente ragionamento:
Ho provato a traslare con cambio variabile
$u=x$
$v=y-1$
Il limite diventa, inoltre applico l'equivalenza asintotica $lim_((u,v)->(0,0)) sin(u(v+1)^3)/(e^(u(v+1))+1-2(v+1))=lim_((u,v)->(0,0)) (u(v+1)^3)/(e^(u(v+1))+1-2(v+1))$
E poi volevo usare il confronto |f(x)-0|

Ciao,
ho trovato in rete questo esercizio su processi di Poisson non-omogenei, di cui però non conosco la soluzione e vorrei chiarire, se mai fosse necessario, con voi. Posto qui il testo e il mio svolgimento
Dato un server internet attivo dalle 10:00 alle 18:00 che riceve richieste di accesso seguendo un processo di Poisson con una funzione di intensità che vale 0 all'inizio del funzionamento, 4/richieste - ora alle ore 12:00, 6/richieste-ora alle ore 14:00, 2/richieste-ora ...
Salve a tutti,
sto preparando l'esame di econometria applicata ed ho dei problemi nell'identificare la specificazione corretta del test ADF per poi eseguirlo, mi spiego meglio...
Ho chiaro tutto, sia come sono le formule della specificazione, sia come si esegue il test; il problema è che la nostra professoressa, come punto di partenza per il test ADF fornisce soltanto il grafico e bisogna individuare da quest'ultimo la specificazione del test ADF. Lei non ha dato una vera e propria linea guida ...
Mi è venuta in mente questa cosa, e non trovandola da nessuna parte, vorrei sapere se fosse corretta.
siano $R,S$ anelli e $RtimesS$ gruppo prodotto diretto di $R,S$
se $A$ è ideal di $R,S$ allora esistono $I,J$ ideali di $R,S$ rispettivamente tale che $ItimesJ=A$
consideriamo gli insiemi $I={x in R: (x,0_S) in A}$ e $J={y in R: (0_R,y)in A}$
Intanto $I,J$ sono ideali di $R,S$ mostriamolo solo ...