Asta inclinata in rotazione (corpo rigido)
Salve, ho un problema con questo esercizio esame io nel risolvere ho usato la conservazione dell'energia non avendo forme di attrito , mentre il prof usa esclusivamente la conservazione del momento angolare.
Qualcuno puo' spiegarmi il perche' ho cercato anche sul libro ma non ho esempio concreti.
Una sbarra di lunghezza L e densità lineare λ è incernierata con un angolo α1 = 30° ad un asse verticale C, posto in rotazione con velocità angolare ω = 3 s-1. Se ad un istante t un meccanismo interno al sistema asse-sbarra porta l'angolo fra l'asse e la sbarra ad un valore α2 = 40°, calcolare la corrispondente velocità angolare. Si trascurino gli attriti.
Qualcuno puo' spiegarmi il perche' ho cercato anche sul libro ma non ho esempio concreti.
Una sbarra di lunghezza L e densità lineare λ è incernierata con un angolo α1 = 30° ad un asse verticale C, posto in rotazione con velocità angolare ω = 3 s-1. Se ad un istante t un meccanismo interno al sistema asse-sbarra porta l'angolo fra l'asse e la sbarra ad un valore α2 = 40°, calcolare la corrispondente velocità angolare. Si trascurino gli attriti.
Risposte
Ti faccio un esempio semiserio.
Supponi che il meccanismo interno che muove il braccio funzioni a batteria. Secondo te, a naso, dopo che il braccetto si e' alzato da 30 a 40 gradi, la batteria si e' scaricata oppure ha la stessa energia che aveva all'inizio?
Supponi che il meccanismo interno che muove il braccio funzioni a batteria. Secondo te, a naso, dopo che il braccetto si e' alzato da 30 a 40 gradi, la batteria si e' scaricata oppure ha la stessa energia che aveva all'inizio?
grazie infinite!!