Si puo' fare?
ciao a tutti
vorrei farvi la seguente domanda e scoprire
se tra voi c'è qualcuno che sta già facendo quello che vorrei fare io.
Io sono laureato in chimica e lavoro già.
Tuttavia ho anche la passione per la fisica e mi piacerebbe iscrivermi al corso di laurea in fisica.
Sono di Milano e tecnicamente ieri consultando il sito dell'unimi ho visto che sarebbe richiesta la frequenza.
Che oviamente io non mi posso permettere...
Mi chiedo se qualcuno tra voi è studente lavoratore e segue fisica.
Se si può fare, magari proprio a Milano.
se conoscete qualcuno che lo fa...
grazie

vorrei farvi la seguente domanda e scoprire
se tra voi c'è qualcuno che sta già facendo quello che vorrei fare io.
Io sono laureato in chimica e lavoro già.
Tuttavia ho anche la passione per la fisica e mi piacerebbe iscrivermi al corso di laurea in fisica.
Sono di Milano e tecnicamente ieri consultando il sito dell'unimi ho visto che sarebbe richiesta la frequenza.
Che oviamente io non mi posso permettere...
Mi chiedo se qualcuno tra voi è studente lavoratore e segue fisica.
Se si può fare, magari proprio a Milano.
se conoscete qualcuno che lo fa...
grazie

Risposte
ciao, io studio a Milano-Bicocca (ma sono studente 24/7), e ti posso dire che qua la frequenza non è obbligatoria se non per i laboratori (circa 8 ore a settimana). è ovviamente altamente consigliabile seguire le lezioni. non credo che in Celoria la situazione sia molto diversa.
nella mia classe c'è una studentessa lavoratrice (laureata in matematica, dunque tanti esami glieli tengono buoni), non la conosco benissimo ma mi sembra che riesca a conciliare bene le due cose, alcune volte c'è anche a lezione
secondo me non è affatto impossibile quello che vuoi fare, soprattutto se sei laureato ed hai quindi già un metodo. certo, ci vuole impegno, ma questo mi sembra che tu lo sappia già.
un dubbio che mi viene è: e quando dovrai fare la tesi? lì ti sarà richiesto un lavoro "full-time" per alcuni mesi...
in bocca al lupo
nella mia classe c'è una studentessa lavoratrice (laureata in matematica, dunque tanti esami glieli tengono buoni), non la conosco benissimo ma mi sembra che riesca a conciliare bene le due cose, alcune volte c'è anche a lezione
secondo me non è affatto impossibile quello che vuoi fare, soprattutto se sei laureato ed hai quindi già un metodo. certo, ci vuole impegno, ma questo mi sembra che tu lo sappia già.
un dubbio che mi viene è: e quando dovrai fare la tesi? lì ti sarà richiesto un lavoro "full-time" per alcuni mesi...
in bocca al lupo
