Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, vorrei chiedervi una mano nella risoluzione di questo integrale, che mi sta dando non pochi problemi
$\int_1^2(e^(6\pix)+1)/(e^(3\pix)-1)$
grazie

Buongiorno a tutti,
sto riscontrando problemi nello scrivere la parametrizzazione corretta per la frontiera del seguente insieme al fine di poterne calcolare il flusso del campo vettoriale F.
L'insieme è il seguente:
$D={(x;y;z) \in R^3 : x^2+y^2+z^2 \leq 25 ; y^2+z^2 \leq 9}$
Il campo vettoriale è il seguente:
$F(x;y;z)=(y^2;x^2;z)$
Una volta disegnato, l'insieme è un cilindro di R=3 limitato tra x=[-4;4] unito alle calotte sferiche derivanti dalla sfera di R=5 limitate tra x=[-5;-4] e x=[4;5]
Ho parametrizzato la sfera lungo l'asse ...

Salve, volevo chiedere aiuto riguardo questo esercizio sulla variazione di entropia:
Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente a temperatura T1, si espande assorbendo il calore Q. Se il lavoro compiuto dal gas è pari al doppio della variazione di energia interna, si determini:
- la variazione di entropia se nell’espansione il volume del gas è raddoppiato
Quello che non riesco a capire è come devo comportarmi per il calcolo dell'entropia essendo una trasformazione qualunque, o ...

Buonasera a tutti. Ho un dubbio da un po' di tempo è spero possiate aiutarmi.
Esercitandomi nella risoluzione di alcuni esercizi sul rango di una matrice ho notato che alcune volte la mia discussione sui parametri sia diversa da quella proposta dalle soluzioni del testo. Il mio quesito è questo: è possibile che la discussione di un parametro sia diversa a seconda di come si riduce a scalini o dovrei ritrovarmi alla fine la stessa identica discussione del libro di testo?
p.s. Sono nuovissimo, ...
Ciao, ho difficoltà a trovare il(t) e vc(t) del seguente esercizio. Mi potreste aiutare?

Salve
Ho incontrato una difficoltà nello studio della dimostrazione riportata nel Marcellini, Sbordone, Fusco - Elementi di analisi 2 del teorema sulle forme differenziali chiuse in aperti rettangolari.
Dunque, sia $ A $ aperto di tipo rettangolare, $ omega $ forma differenziale chiusa in $ A $
allora $ omega $ è esatta in $A$
La dimostrazione è abbastanza semplice: preso $A$ aperto di tipo rettangolare in ...

Ciao ragazzi, sono ai primi approcci con la fisica e non riesco a risolvere questo problema che dovrebbe essere abbastanza semplice
Il corpo di massa m1 (12 Kg) si muove con velocità v1 (10 m/s) ed urta il corpo di massa m2 fermo e collegato ad una molla di costante elastica k (20 N/m).
Assumendo m2 = m1/4 e si calcoli:
a) la velocità dei due corpi dopo l’urto;
b) la compressione massima della molla.
Assumendo m2 = 2 m1 e si calcoli:
c) la velocità dei due corpi dopo l’urto;
d) la ...

Ricordo quando ero in prima istituto, più di 50 anni fa, e l'insegnante di matematica inizia la lezione sui sistemi: ci ha insegnato che servono tante equazioni quante sono le incognite, ci ha insegnato i vari metodi per risolverli, compreso Cramer,sul quale nessuno aveva capito nulla, ecc. ecc.
Ricordo i compiti a casa con 3 o 4 sistemi di equazioni a 16 piani che ti portavano via tutto un pomeriggio e non avevi più tempo per studiare altro, ricordo i compiti in classe dove era sufficiente ...
Ciao!
Mi domandavo una cosa; è possibile, e sensato, parlare di ordinamento dei vari “tipi di infinito”? Se la risposta dovesse essere positiva si può avere “il più piccolo tra gli infiniti”?

Ragà, facciamo un gioco, dovete continuare la frase, ma senza guardare su google..altrimenti è troppo facile...
Allora...iniziamo subito, chi indovina farà l'altra frase...
Vasco Rossi-Selly
Sally cammina per la strada senza nemmeno....
....guardare per terra
Sally è una donna che non ha più voglia
....di fare la guerra
Sally ha patito troppo
Sally ha già visto che cosa....
"ti può crollare addosso"!
Sally è già stata "punita"...
Continua ...

Salve ragazzi, sto svolgendo il seguente esercizio
per prima cosa ho calcolato il baricentro del sistema.
Per calcolarlo ho osservato anzitutto che la bisettrice $y=x$ è asse di simmetria per la mia distribuzione, quindi $x_G = y_G$
Ho calcolato le masse di tutti i vari pezzi:
disco intero $m_1 = \mu_0 \pi R^2$
dischetti vuoti (da prendere poi col segno -): $m_2 = \mu_0/16 \pi R^2$
dischetto riempito: $m_3 = 15/16 \mu_0 \pi R^2$
dopodichè ho considerato il disco intero piu' i tre dischetti ...
Cosa avete trovato nelle buste?
Io avrò l'orale il 28 e sono super spaventata... Ho paura di trovare nelle buste qualcosa di complicato da collegare. A voi com'è andata?
Ciao sono Alberto,
a settembre devo fare gli esami integrativi perchè cambio scuola (andavo allo scientifico e ora devo andare in un istituto tecnico in terzo anno)
la preside mi ha dato il programma delle materie su cui mi devo preparare...
ma non riesco a capire una cosa... devo studiare tutti gli argomenti che ci sono sul programma? perchè se la risposta è si come cavolo faccio in 2 mesi a prepararmi su tutto quello che gli alunni di quella scuola hanno studiato in un anno? anzi in 2 ...
In un rettangolo il perimetro è 8/3 della misura della dimensione maggiore. Sapendo che la dimensione minore misura 7 cm, quanto misura l'area?
Risultato 147 cm^2
----------------
Un rettangolo ha la base e l'altezza lunghe rispettivamente 35 cm e 47 cm. Quanto misura il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 di questo e avente l'altezza lunga 15 cm ?
A me esce 124----ma il testo mi riporta 218 come risposta esatta
buongiorno ragazzi, ho appena svolto quest'integrale:
$ int_1^(+oo)1/(x(1+sqrt(x^2+1)))dx $
ho applicato la sostituzione $ t=sqrt(x^2+1) $ ; quindi $ dx=t/(sqrt(t^2-1))dt $
svolgendo prima l'integrale indefinito mi trovo che è uguale a:
$ 1/4logabs((sqrt(x^2+1)-1)/(sqrt(x^2+1)+1))-1/(2(sqrt(x^2+1)+1)) $
ora svolgendo l'integrale improprio mi trovo che esso converge a
$ 1/4log((sqrt2-1)/(sqrt2+1))+1/(2(sqrt2+1) $
volevo chiedervi se vi trovate con me, e se no potete postare il procedimento che avete utilizzato?
grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, premetto di essere nuovo nel Forum. Avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione del seguente limite al variare del parametro α (mi scuso se per alcuni potrà sembrare una banalità, ma proprio non riesco a venirne a capo ) :
$ lim_{x \to 0} \frac {arctan(sinx)-xcosx}{x^{6-|\alpha|}arctan(cosx) $
escludendo il caso in cui $ \alpha=\pm 6 $ (questo sono riuscito a farlo ).
Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi.

calcolare:
$ int_()^() (4xy^2 dy-9yx^2dx) $
lungo la curva:
$ x^2/4+y^2/9=1 $
la curva rappresenta un'ellisse
il dominio che devo andare a considerare è l'area interna all'ellisse?
ottengo quindi:
$ { ( -2<=x<=2 ),( -3<=y<= 3):} $
se il procedimento è corretto come imposto l'integrale?
$ int_(-3)^(3) 4xy^2 dy-int_(-2)^(2) 9yx^2 dx $
soluzioni che mi vengono proposte:
[1]$ 72pi $
[2] $ 9pi $
[3] $ 108pi $
[4] $ 36 pi $
Grazie!

Buonasera, ho difficoltà nel trovare l'immagine di una funzione a più variabili. Non capisco se c'è un metodo generale...
Ad esempio:
$\A={(x,y,z)inRR : x^2+y^2+z^2=1, y<=1/2}$
$\f(x,y,z)=x-2y+2z$
Come dovrei procedere in questo caso per determinare l'immagine della funzione?
L'idea non è quella di determinare il valore massimo e il valore minimo che assume la funzione all'interno dell'insieme A?
Grazie in anticipo!!

Due treni $Tr_1$ e $Tr_2$ si muovono parallelamente su due binari nella stessa direzione a velocità costanti rispettivamente di $v_1=5m/s$ e $v_2=10m/s$.
Un osservatore posto sul sedile di $Tr_1$ osserva dal finestrino $Tr_2$ e vede scorrere i grafiti sul lato del treno che secondo il suo punto di vista si muovono a velocità relativa $v_r$.
Sia $A1$ il punto di osservazione su $Tr1$ e sia ...

Ciao,
vorrei dimostrare qualcosa che uso quotidianamente eppure non so bene come farlo per quanto semplice.
Quel che vorrei fare è mostrare che una funzione f(x) con una immagine che sia $Im(f)=[0,+oo)$ moltiplicata per un parametro che vari tra 0 e 1 (ossia $c*f(x)$ con $c\in[0,1]$) assume come immagine gli stessi valori di $f(x)$.
Insomma che copra lo stesso intervallo, è evidente ma perché accade?
Non so proprio come fare