Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, non riesco a risolvere questi due problemi
DI un gruppo di persone è saputo che l'età media amschile è 25 anni, quella femminile 22 e che la media totale è 24 anni. Qual'è la percentuale di donne nel gruppo?
Durante una gara di DUathlon, un concorrente ha impiegato 1h 30 min per completare la gara. Sapendo che ha corso con una media di 14km/h ed ha pedalato con una media di 30km/h e che la gara è lunga complessivamente 40km, quanto è lungo il tragitto di corsa e quanto quello in ...
Risoluzione di un problema
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema ma non riesco chiedo cortesemente un aiuto da voi.
Due triangoli isosceli sono simili: il primo ha l area di 48mq, mentre il secondo ha l area di 300mq e l altezza di 20 m. Calcola il perimetro del primo triangolo e il rapporto di similitudine fra i perimetri dei due triangoli. È necessario conoscere i perimetri dei due triangoli per calcolare il loro rapporto di similitudine?

Salve, scusatemi se sbaglio qualcosa nella creazione del post ma è la mia prima volta su questo sito. Sono qui per chiedervi aiuto a riguardo di una dimostrazione vista al corso di analisi 1: mi riferisco alla dimostrazione della disuguaglianza tra media aritmetica e media geometrica. Ne sono presenti numerose on-line, ma il mio professore la esige sfruttando la disuguaglianza di Bernulli. Spero possiate aiutarmi, vi ringrazio in anticipo e mi scuso ulteriormente per la mia negligenza nel ...

buongiorno,
ho cercato in lungo e in largo una possibile soluzione al mio problema senza trovare risposta.
si tratta di un limite come dice il titolo, di cui conosco già il risultato, in particolare esiste e vale zero.
il limite e' il seguente:
$lim_{|(x , y)| \to \infty}(x^2*y)/(1+x^4+y^6)$
ho provato a passare in coordinate polari, ma non sono riuscito a trovare una funzione che fosse funzione solo del modulo r.
$(r^3*cos(\theta)*sin(\theta))/(1+r^4*cos(\theta^4)+r^6*sin(\theta)^6)$
in particolare ho fatto le seguenti ...
Problema Equazione - Velocità
Miglior risposta
DUrante una gara di Duathlon, un concorrente ha impiegato 1h 30min per completare la gara. Sapendo che corso con una media di 14 km/h ed ha pedalato con una media di 30km/h e che la gara è lunga complessivamente 40km, quanto è lungo il tratto di corsa e quanto quello in bicicletta?
qualcuno riesce a risolvermi questo problema pf?
Problema equazioni - età media
Miglior risposta
Di un Gruppo di persone è saputo che l'età media maschile è 25 anni, quella femminile 22 e che la media totale è 24 anni. QUal'è la percentuale di donne nel gruppo?

Salve, devo determinare per quali valori di t si annulla il seguente determinante:
\begin{vmatrix}
t-1 & 3 & -3 \\
-3 &t+5 & -3 \\
-6 & 6 &t-4 \\
\end{vmatrix}
Sostituendo la terza colonna con la somma tra la terza colonna e la seconda ottengo:
\begin{vmatrix}
t-1 & 3 & 0 \\
-3 &t+5 & t+2 \\
-6 & 6 &t+2 \\
\end{vmatrix}
quindi t=-2 è uno dei valori che annulla il determinante. Ma nel risultato c'è anche t=4 ma non riesco a determinarlo. Grazie per l'aiuto

Ciao a tutti, per favore potreste aiutarmi con questo esercizio?
Un biologo è interessato a confrontare l'efficacia di due metodi per debellare batteri della carne in scatola. Dopo aver trattato un campione di carne con il metodo A e uno con il metodo B, viene selezionato un sottocampione da ciascun campione ed effettuato il conteggio delle colonie di batteri in ciascun sottocampione.
Si assume che le variabili aleatorie $ X $ e $ Y $ che descrivono il risultato del ...

Salve, ho fatto l'esame di Geometria. Ho sbagliato qualcosina nella prova teorica e volevo capire dove stanno gli errori (prima dell'orale). Intanto vi ringrazio anticipatamente perché questo forum mi ha aiutato a capire i miei problemi e dove mi bloccavo.
I miei errori sono stati soltanto questi (scusate se posso sembrare banali )
1) Nell'enunciato della base invece di scrivere $B = {v1, v2... vn}$ ho scritto $B = {v1 + v2+... +vn}$.
Mi rendo conto dell'errore basilare ma volevo capire cosa ...
"Andromache et Helenus" "Mons Aetna": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie mille!!!
Miglior risposta
Andromache et Helenus
Hic fama incredibilis iis allata est: Helenum, Priami filium, regno Epiri potitum esse atque Andromachen, viduam Hectoris, uxorem duxisse! Hac fama stupefactus Aeneas, cum a viro ipso certior fieri cuperet, classe in portu relicta ad urbem progrediebatur. Sed ante urbem Andromachen invenit, quae in luco sacrificabat Manesque Hectoris invocabat ad tumulum et duas aras quas ibi sacraverat. Ut Aeneam conspexit venientem et arma Troiana agnovit, re incredibili exterrita ...
Aiuto per favore?Traduzione di una frase
Miglior risposta
Aiuto in greco?Vorrei sapere se la frase Κλεοπάτρα βασίλειά εστιν è "Cleopatra è regina"? Oggi è stato il mio primo giorno di greco a scuola e sono confusa
La domanda è la seguente:
Quante volte posso disegnare la figura otto nel piano euclideo \( \mathbb{R}^2 \) senza che due distinti otto si tocchino?
In lingua originale
"How many times can one draw the figure eight on the Euclidean plane \( \mathbb{R}^2 \) without any two distinct eights touching each other?"
Io ho pensato a questo, siccome diventa una questione di normalizzazione riusciamo a racchiudere una figura \( 8 \) in un rettangolino \( R_1 \) di \( \mathbb{R}^2 \) in modo tale che il ...

Data la serie \(\displaystyle \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{(-3)^n}{1+n^2} \) determinare se converge, diverge o è indeterminata.
Sto provando diversi metodi, ma non riesco a venirne fuori.
Non posso utilizzare nè il criterio della radice nè quello del rapporto poichè questi ultimi esigono che la serie sia a termini positivi.
Se considero la serie dei moduli esce fuori che la serie diverge, e allora non posso concludere nulla.
Non posso usare il criterio di Leibniz poichè la successione ...
Buongiorno,
Io non riesco a dimostrare che dalla formula $VAR(X)=\sigma^2=E(X-\bar X_x)^2$ ad arrivare a questa formula
$VAR(X)=\sigma^2=\sum_{k=1}^N \pi_x(X_k-\bar X_x)^2$
Sono partito svolgendo il quadrato:
$\sigma^2=E(X)^2+E(\bar X_x)^2-2E(X*\bar X_x)$
io so che $E(X)=\sum_{k=1}^N \pi_x*X_k$ quindi ho sostituito
$\sigma^2=(\sum_{k=1}^N \pi_x*X_k)^2-2\sum_{k=1}^N \pi_x*X_k*\bar X_x+E(\bar X_x)^2$
Ecco non riesco a capire a cosa è uguale $E(\bar X_x)^2$ cioè come lo devo sostituire per continuare??

Salve a tutti, sto riscontrando alcuni problemi nella risoluzione di tale esercizio: " in un test a risposta multipla le risposte esatte valgono 4, le risposte sbagliate - 1, la risposta non data vale 0. Sapendo che ogni domanda ha esattamente 5 opzioni possibili, di cui una sola é corretta, e sapendo che in totale si deve rispondere a 4 domande, qual é la probabilità che rispondendo a tutte le domande, di conseguire un punteggio di almeno 11/16?"
Io ho capito che per ottenere un punteggio ...

Dimostrare usando le proprietà dell'unione e dell'intersezione che $A$ $uu$ $B$= $A$ se e solo $B$ $sube$ $A$.
Ho ragionato così
$A$ $uu$ $B$ $supe$ $A$ per la proprietà dell'unione
$A$ $uu$ $B$ $sube$ $A$ : poiché so che $A$ ...

$ int int int_(V)^() xdv $ dove$ V={(x,y,z): x>=sqrt(y^2+z^2), 0<=x<=1)}$
1)$ 2pi $
2)$ 3pi $
3)$ pi $
4)$ 4pi $
svolgimento:
$ int_(0)^(1) x dx(int int_(x>=sqrt(y^2+z^2)) dy dz )= $
passo alle coordinate polari:
$ { ( y=rhocosvartheta ),( z=rhosinvartheta ):} rho>=0; 0<=vartheta<=2pi$
sostituendo ottengo:
$ int_(0)^(1) dy(int_(0)^(2pi)dvarthetaint_( )^( )rhocosvartheta drho)= $
la procedura è corretta?
come trovo gli estremi di integrazione (?) di$ drho ?$
grazie!

$ int(9xy^2dy-4yx^2dx) $ lungo la curva $ x^2/9+y^2/4=1 $
soluzioni proposte:
1)36 $ pi $
2)72$ pi $
3)9$ pi $
4)108$ pi $
la curva rappresenta un ellisse con A=-3 B=3 C=2 D=-2
vado a studiare soltanto il primo quadrante ed ottengo:
$ { ( 0<=x<= 3),(0<= y<=3-2/3x ):} $
$ -int_(0)^(3)4yx^2dx int_(0)^(2-2/3x) 9xy^2dy $
l'impostazione è corretta?
Grazie
Avrei una domanda sul modo in cui ho svolto il seguente esercizio, sia \( z \in \mathbb{C} \) tale che \( \begin{vmatrix} z \end{vmatrix} < 1 \), calcola la seguente serie di potenze complessa.
\[ \sum\limits_{n=1}^{\infty} \frac{z^{2n+1}}{2n+1} \]
La mia domanda è sull'integrazione complessa, nessuno ci ha ancora spiegato se valgono le stesse regole di calcolo o meno. Presumo di sì, però mi domandavo se è leggittimo integrare come se avessi una variabile reale, o se devo spezzare e integrare ...
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo esercizio di una simulazione della mia prova d'esame scritta riguardante questa matrice complessa:
Al variare di $ z in C $, considerare la matrice $ A(z) = ( ( 4 , z^2 ),( bar(z)+1-3i , |z|^2+2 ) ) $.
(A) Stabilire per quali $ z $ la $ A(z) $ ha autovalori reali e una base ortonormale di autovettori.
(B) Provare che per tutti i valori di $ z $ trovati nel punto (A) si ha che $ <\cdot | \cdot > _ (A(z)) $ è un prodotto scalare ...