Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno riesce a risolvere questo problema?
Miglior risposta
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3
Calcola:
- la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B)
- la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio
Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello
[38 m/sec ; ...

\(\Box\) Problema di base: determinare il numero di elementi di ordine \(2\) in \(\mathcal{S}_4\).
Allora, l'idea è che una permutazione composta a se stessa è l'identità se fissa due elementi e scambia gli altri due. In particolare, posso fissare le coppie \(\{(1,2),(1,3),(1,4),(2,3),(2,4),(3,4)\}\), quindi \(\mathcal{S}_4\) avrebbe \(6\) elementi di ordine due.
Quindi si tratta di un problema di combinatoria: conto i modi in cui posso ottenere sottoinsiemi di \(2\) elementi da \(4\), e ...

Buonasera, ho da poco iniziato a studiare statistica e sto trovando difficoltà nel risolvere il seguente problema.
Ci sono due urne, la 1° contiene 2 palle NERE e 4 BIANCHE, la 2° contiene 1 palla NERA e 1 BIANCA. Viene estratta una palla a caso dalla 1° urna e viene messa nella 2°, poi viene estratta una palla dalla 2° urna. Calcolare:
(a) la probabilità che la palla estratta dalla 2° urna sia NERA.
(b) la probabilità che la palla trasferita dalla 1° urna alla 2° sia NERA supposto che la ...

Buongiorno
Mi servirebbe una mano per questo problema, non considerando le dispersioni di calore:
Ho 3 contenitori, due di prelievo e uno di destinazione. i due contenitori di prelievo contengono acqua a temperature note (calda in uno, fredda nell'altro)
Del contenitore di destinazione conosco il volume di acqua presente e la temperatura attuale.
1)
Partendo dal caso più semplice, quindi quando ho il contenitore di destinazione con meno acqua del valore che voglio raggiungere (Vx), che ...
Punti esterni e interni
Miglior risposta
Dato l'insieme E=(2,6) ∪ {9} determinare i punti interni e i punti esterni.Grazie

Salve a tutti ho un dubbio su un integrale definito:
Inanzi tutto la mia funzione è $alpha=costante$ definita in un dominio $D$ e nulla all'esterno del dominio definisco e disegno il mio Dominio di $y$:
So che la mia $ y $ è definita tra $ max(-x,0)-1<=y<=min(-x,0)+1 $, quindi sapendo che $ -x $ è la retta bisettrice del $ II $ e del $ IV $ quadrante il $ max(-x,0) $ dovrebbe essere una retta bisettrice definita solo del ...

Ciao,
E' un problema credo relativamente facile ma i risultati che trovo non corrispondono a quelli forniti...
Trovare il lavoro compiuto spostando una carica puntiforme $ Q=-20uC $ dall'origine al punto $ (4,0) m $ e in seguito al punto $ (4,2) m $, se il campo eletrico presente è dato da:
$ E=((X/2)+2*Y)ex+2*Xey $
con $ E, ex, ey $ che hanno la freccetta in alto (vettori)
Applicando la nota formula $ L=F*s=E*Q*s $, considerando Q in valore assoluto e sostituendo le ...
Sia \( \{a_j\}_{j \in \mathbb{N} } \subset \mathbb{C} \) tale che
\[ \sum\limits_{n=2}^{\infty} n \left| a_n \right| < 1 \]
1) Dimostra che
\[ f(z) = z + \sum\limits_{n=2}^{\infty} a_n z^n \]
è olomorpha nel disco unitario aperto \( \mathbb{D} \).
2) Calcola \( f'(z) \) dentro \( \mathbb{D} \)
3) Dimostra che \( f \) è iniettiva su \( \mathbb{D} \)
Avrei una chiarimento da chiedere per il punto 1) e invece mi blocco nel punto 3).
1) L'assistente mi ha suggerito che se se la funzione è bornata ...
Leggo sul Klein Elementary mathematics from an advanced standpoint - Geometry (parte 2 capitolo I) che le affiinità possono pensarsi come deformazioni omogenee dello spazio, dove l'aggettivo omogeneo è da intendersi in senso fisico, ovvero indipendente dalla posizione.
In particolare ogni affinità deve avere determinante Jacobiano costante (appunto, indipendente dalla posizione). Mi chiedevo se fosse valido il viceversa, ovvero:
sia $f: RR^n\toRR^n$ un diffeomorfismo con determinante ...
Mi servono delle frasi
Miglior risposta
Potete farmi una frase con PRESSO avverbio,PRESSO preposizione impropria, ACCANTO avverbio
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3
Calcola:
- la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B)
- la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio
Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello
[38 m/sec ...
Ciao!
Avrei bisogno di un check su qu questa dimostrazione
1. ogni campo $k$ finito ha $p^n$ elementi con $p$ primo
2. per ogni primo $p$ e naturale $n$ esiste un campo con $p^n$ elementi
Primo
Considerando il monomorfismo $varphi:ZZ->k$ definito come $varphi(n)=n*1_k$ si ottiene una copia $overline(ZZ_p)approxZZ_p$ all’interno di $k$
Deve essere $n:=dim_(overline(ZZ_p))k<+infty$ poiché avendo cardinalità finita ogni ...

$W$ è un sottospazio vettoriale di $R^x$ se:
$1)$ $W$ contiene il vettore nullo $0$ di $R^x$ e $0 in W$.
$2a)$ $AA(w1,w2) in W$, allora $w1+w2 in W$.
$2b)$ $AA(t) in R$, $AA(w) in R$ allora $t*w in W$
l'esercizio chiede di stabilire se $X1$ è un sottospazio vettoriale di $R^3$:
$X1={x=[[x1],[x2],[x3]] in R^3 : x1+(x2)^2-(x3)^2=0}$
ho fatto il punto ...
Buongiorno! Volevo chiedervi se esiste una formula o un pocedimento matematico che permetta di calcolare il campo magnetico generato da un oggetto qualsiasi, come per esempio un magnete a ferro di cavallo oppure ad un oggetto di forma irregolare.

Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente esercizio:
$"Determinare gli elementi invertibili dell'anello di convoluzione"$
Il nostro prof non ha accennato minimamente ma sono andata in internet e ho trovato che
$ f: NN -> X$
$a_n=f(n)$
$f+g:n->f(n)+g(n)$
$f☆g=\sum_{j=0}^n(f(j)*g(n-j))$
elemento neutro 1 se n=0 e 0 se n>1
Io ho pensato di risolverlo per induzione, ossia per $n=0$ ho trovato che $g(0)=f(0)^(-1)$
Perché ho posto $g(0)f(0)=1$
con $n=1$ ho trovato che $g(1)=-f(1)f(0)^(-2)$
Per $n=2 g(2)= f(1)^(2)*f(0)^(-3)-f(2)*f(0)^(-2)$ e ho ...
Buon pomeriggio devo cercare il numero in complemento a 2 che sia il più piccolo numero negativo in modulo ad 8 bit con 3 uno e 5 zeri.
Ora io ho cercato l’intervallo Dei numeri che possono essere rappresentati ed è [-128;127] poi ho pensato che per essere negativo deve iniziare con zero ma poi non so come procedere potete aiutarmi oppure potete spiegarmi se c’è un modo per determinare in modo immediato il numero?
Grazie mille

dalla teoria della relatività sappiamo che se un corpo si avvicina alla velocità della luce la sua massa aumenta!
Ma ciò non si verifica anche a basse velocità? In fondo quando stiamo fermi percepiamo un certo peso, non
appena cominciamo a correre percepiamo un peso ben diverso in rapporto al colpo che diamo al terreno,
anche se andiamo a pochi km/h! come si può spiegare?
Problema di geometria 3 media? ....
Miglior risposta
In un parco rettangolare di 100 m x 25 m ci sono due aiuole, sistemate come in figura (guardate il file che ho messo) Qual è la superficie calpestabile di quel parco? Quante piantine di tulipani sono state messe in ciascuna aiuola se per ogni piantina occorre una superficie di 25 dm2? Quale spesa è stata sostenuta se una piantina costa 0,20 € e per la messa in dimora si sono spesi complessivamente €400? RISULTATI [11518.75 m2; 3925; 1185]
(Antore91 grazie mille! ❤)
ma non è possibile acquiastare appunti premiun singolarmente?

Mi sono imbattuto per caso in questo articolo; lasciando perdere il titolo e lo stile poco scientifico (e non ho neppure idea di chi sia l'autore né che sito sia), la sostanza però è chiara: cosa ne pensate?
Cordialmente, Alex