Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexanderSC
La relazione vuota è definita così: E più tardi affermano che essa è simmetrica, antisimmetrica, transitiva. Fino a qui ci sto, ma poi dice che non è riflessiva (e neanche totale ma lì va bene). Quella relazione non dovrebbe continuare ad essere considerata riflessiva fino a prova contraria? Grazie. P.s. Il punto ii)

fenice98
Buonasera, vi allego 2 esercizi svolti da me.Volevo chiedere dove ho sbagliato nel svolgerli e perchè al secondo MCD=1. Grazie. es.490 8x^3-2x+1-4x^2; (2x-1)^3. 4x^2-4x+1; (2x-1)^" 1-4x^2; (1-2x)(1-2X). MCD=? mcm=? 2)a^2-ab-2a+2b; a(a-b)-2(a+b) (a-2)(a-b)(a+b). b^2-2b-ab+2a; b(b-a)-2(b+a) (b-2)(b-a)(b+a). 4-2a+ab-2b; 2(2-a)+b(a-2) (2+b)(2-a)(a-2). MCD=? mcm=?
1
13 ott 2019, 20:20

elatan1
Sia $U\subseteq\mathbb{R}^n$ aperto, e $F:U\to\mathbb{R}^m$ un'applicazionequalsiasi. Allora il grafico di $\Gamma_F$ di $F$, che è l'insieme $$\Gamma_F=\{(x,F(x))\in\mathbb{R}^{n+m}\;|\;x\in U\}\subseteq\mathbb{R}^{n+m}$$ è una varietà n-dimensionale con un atlante costituito dall'unica carta $\varphi:\Gamma_F\to U$ data da $\varphi(x,F(x))=x$ In generale, sia $M$ un insieme. Un atlante $\mathcal{A}=\{(U_\alpha,\varphi_\alpha)\}$ su $M$ induce su ...
1
13 ott 2019, 21:47

anto_zoolander
Ciao! Ho dimostrato la seguente cosa siano $A$ un aperto non vuoto di $CC$, $gamma_1,gamma_2:[0,1]->A$ curve $C^1$ linearmente omotope in $A$ relativamente a ${0,1}$ e $f:A->CC$ una funzione olomorfa in $A$ allora $int_(gamma_1)f(z)dz=int_(gamma_2)f(z)dz$ con linearmente omotope intendo che l'omotopia $varphi(s,t)=sgamma_1(t)+(1-s)gamma_2(t)$ è tale che $varphi([0,1]^2)subsetA$ con relativamente a ${0,1}$(in questo caso) si intende semplicemente che ...
3
9 ott 2019, 19:51

giacomo241
Ciao a tutti! Stavo rileggendo la dimostrazione del teorema in questione: Dimostrazione. Sia $ l $ $ in $ $ mathbb(R) $ il limite di $ a_n $. Per ipotesi $ EE $ $ nu_ epsilon $ $ in $ $ mathbb(N) $ : $ |a_n-l|<epsilon , AA n>nu_epsilon $. Se ne deduce che $ |a_n| = |a_n +l-l|<= |a_n-l| +|l| <= 1+|l| , AA n> nu_\epsilon $ $ ** $ Dato che l'insieme formato dai primi $ nu_\epsilon $ termini della successione è finito è anche limitato. Sia ...
1
13 ott 2019, 19:33

PaoloV1
Salve a tutti, è il mio primo messaggio qui spero sia la sezione giusta e di non fare casini con lo scrivere le formule. Su degli esercizi svolti dal mio docente di metodi matematici ad un certo punto si giunge ad un integrale del tipo $a^2/8 \int_0^\infty e^(-t) t^(5-1) dt = a^2/8 \Gamma(4+1)$ ed il conto finisce così, come se il risultato fosse scontato . Cioè proprio non capisco che vuol dire quell'esponente $(5-1)$ perchè non mettere 4? E poi quella "gamma" maiuscola è una funzione? E perchè scrivere 4+1 e non 5? Cosa ...
4
13 ott 2019, 17:35

devt
Ciao ragazzi, dovrei fare questi due punti di un esercizio. Ho cercato online materiale a riguardo però onestamente non ho trovato nessuno che eseguiva le cose step-by-step e sono un po' confuso... Sostanzialmente si ha la funzione $f(b)$ di un vettore casuale $b=[[b_1],[b_2]]$ e la matrice $A=[[2,1],[3,2]]$. $1)$ Nel primo punto chiede di calcolare $(\partial f(b))/(\partial b)$ con $f(b) = Ab$. Qui ho calcolato allora il prodotto $Ab$ e poi ho derivato rispetto ...
6
12 ott 2019, 15:15

Plutarco27
In un sacchetto sono contenuti dei gettoni numerati da 1 a 6. Si estraggono due gettoni contemporaneamente. Qual é la probabilità che il secondo gettone estratto, senza che questo venga rimesso nel sacchetto, sia dispari e maggiore del primo gettone estratto? Partendo dalla premessa che i due eventi sono compatibili fra loro, ho illustrato le varie possibilità: Primo gettone: esce 1. Secondo gettone: esce 3 o 5 Primo gettone: esce 2. Secondo gettone: esce 3 o 5 Primo gettone: ...
1
13 ott 2019, 18:07

giacomo241
Ciao a tutti! Sono nuovo qui e avrei bisogno di un aiutino con la dimostrazione dell'irrazionalità del $ log_3(2) $. Io avevo provato a dimostrarla in questo modo: $ m,nin mathbb(N) $ pongo quindi per assurdo che: $ log_3(2) $= $ m/n $ $ hArr $ $ 2=3^(m/n) $ poi moltiplico entrambi gli esponenti dei due membri per $ n $ ottenendo: $ 2^n=3^m $ a questo punto vedo che: $ 2^nin 2mathbb(N) $ , $ 3^m in 2mathbb(N-1) $ $ AA nin mathbb(N) $ il ...
3
13 ott 2019, 16:59

vivi996
Buongiorno, sto cercando di svolgere un esame di Fisica 2. Ho un dubbio sul calcolo del centro di massa del sistema in questione: un'asta non vincolata, di lunghezza $d$, massa $m$, densità disomogenea $\rho(x)=ax+b$ dove $b=M/2d$ è collegata ad un suo estremo ad un disco omogeneo di massa $m$ uguale a quella dell'asta e raggio $R=d/6$. Ad un certo punto questo sistema viene colpito da un punto materiale con massa ...

Galestix
$\sum_(i=1)^\n i= (n(n+1))/(2) $ devo dimostrare questra sommatoria tramite l equazione qui sotto e mi dice di usare la riflessione di indici $2\sum_(i=1)^\n i= \sum_(i=1)^\n i + \sum_(i=1)^\n $ a me è venuta in questo modo $2\sum_(i=1)^\(n-1) n-i= n(n+1)$ è corretta? oppure non ho capito nulla?
12
4 apr 2017, 17:59

Bokonon
Dopo l'ennesima citazione del manuale di Giovanni Prodi in questo forum, mi sono incuriosito e sono andato a vedere chi fosse il fratello del più rinomato Romano. Fra biografie ed altro sono inciampato su un'intervista, che Salvatore Coen fece a Prodi nel 2000, in cui si toccano matematica, ricordi storici e aneddoti ma soprattutto tanta didattica, o per meglio dire la concezione che ha della didattica un uomo che ne è stato protagonista per decenni. Aldilà dei temi trattati (che ...

virgith
ciao a tutti dovrei risolvere un problema ma mi sono arenato sull ultimo punto vi risparmio tutta la parte precedente praticamente mi trovo 2 rette r y=1/2x -2 s y=-2x+2 che si intersecano con x=3 e x=-3/2 formando 2 triangoli, a parte trovare vertici, aree, baricentri ecc dei triangoli, l'ultimo punto mi chiede nel fascio generato dalle rette r e s trova per quale valore di k le rette del fascio intersecano entrambi i triangoli vi allego uno schizzo come devo procedere per ...
1
11 ott 2019, 14:13

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di questa disequazione di 2° $2sqrt3x – 2x^(2) – 4x <x^(2) – 2$ Ordino il tutto per grado $-3x^(2) -4x+2sqrt3x +2 <0$ Cambio segno e raccolgo $2x$ $3x^(2) + 2x(2-sqrt3) – 2 >0$ Qui mi blocco perché sotto radice mi rimane $sqrt3$ $(-4+2sqrt3 +- sqrt(16+12-16sqrt3 + 24))/6$ Ma non credo sia il modo giusto di procedere Il risultato del libro è $X<-((sqrt3)+1)/3 $u $x> (sqrt3) - 1$
2
20 set 2019, 14:05

alessio98alessio
Buongiorno a tutti, Devo definire se la seguente serie diverge o converge, quindi devo trovare il limite del rapporto fra An+1 e An. 1) $ sum_(n=1)^oo (2^(3n)(n-1)!)/(n+1)^n $ 2) $ lim_(n->oo) (2^(3(n+1))(n+1-1)!(n+1)^n)/((n+1+1)^(n+1)2^(3n)(n-1)!) $ 3) Dopo aver semplificato il 2 e il fattoriale ottengo: $ lim_(n->oo) (2^3n(n+1)^n)/((n+2)^(n+1)) $ 4) Che e' uguale a: $ lim_(n->oo) (2^3n)/(n+2)^1 (n+1)^n/((n+2)^n ) $ 5) $ lim_(n->oo) (2^3n)/(n+2)^1 = 8 $ Sapresti dirmi se e' corretto? 6) $ lim_(n->oo)(n+1)^n/((n+2)^n ) = lim_(n->oo)[(1+1/(n+1))^(n+1)]^(-n/(n+1))=e^-1 $ 7)Quindi: $ lim_(n->oo) (2^3n)/(n+2)^1 (n+1)^n/((n+2)^n ) = 8/e $

Odiolamatematica1
Salve a tutti,mi serve aiuto nei seguenti problemi: 1: In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 60,48dm e 6,72 dm. Calcola perimetro e area del triangolo. La somma tra le proiezioni sull'ipotenusa dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 19mm è una è 16/9 dell'altra. Calcola perimetro e area del triangolo
2
13 ott 2019, 13:07

Simone Masini
considero la superficie algebrica di ordine n associata alla disuguaglianza di Fermat cioè: x^n+y^n-z^n=0 Poi posso avere due casi: (1) n pari essendo una disuguaglianza porto Z^n a secondo membro , estraggo la radice ennesima e scrivo: Z=+o- radice ennesima di X^n+Z^n la superficie associata si divide in 2 falde , una positiva e l'altra negativa quindi la disuguaglianza è sempre verificata per tutte le terne x,y,z (2) n dispari estraggo sempre la radice ennesima ...

domenico.migl
Salve a tutti, avrei un dubbio su un'equazione che mi sono ritrovato davanti studiando un servo-sistema idraulico. L'equazione è: $ (dv)/(v)=(dp)/beta $ dove: $v$ è il volume del fluido (incomprimibile) e $p$ è la pressione, mentre $beta$ non so cosa sia. Qualcuno saprebbe dirmi che equazione è o da dove vien fuori, nonchè cosa rappresenta $beta$? Grazie mille !
1
8 ott 2019, 15:44

Sgrunt94
Ciao, mi sto laureando in direzione aziendale (CLAMDA) e sto facendo una tesi su come gli stimoli paurosi influenza la risk aversion. vi sarei grato se poteste aiutarmi e fare questo questionario, grazie. https://unibodisa.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_780pwOCn6Y8EoE5
2
27 lug 2019, 09:15

Rhypireor
Nello spazio , data l'equazione della quadrica Q \(\displaystyle x^2-y^2-2z+1=0 \) 1) Stabilire se la quadrica è degenere o non degenere. 2) Stabilire se la quadrica è spezzata. 3) Nel caso in cui sia non degenere stabilirne il tipo. Prima di tutto calcolo il determinante della matrice A : $$\begin{pmatrix}1 & 0 & 0 & 0\\\ 0 & -1 & 0 & 0\\\ 0 & 0 & 0 & -1 \\\ 0 & 0 & -1 & 1\end{pmatrix}$$ \(\displaystyle det(A)=1 , R_K (A)=4 \) poi passo alla matrice ...
3
12 ott 2019, 21:36