Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Studiando c++ ho incontrato gli operatori bitwise che ho messo da parte per ritornarci più avanti. Ora che è arrivato il momento di farlo, sto trovando difficoltà nel capirli. Quello che ho capito è come funziona l'and a livello di bit, come funzione l'or, lo xor ecc, ma non riesco a capire come funzionano certi algoitmi che ne fanno uso. Per esempio non capisco perchè facendo l'and tra un numero e il suo precedente che viene 0, allora il numero è una potenza di 2. Non capisco davvero come si ...
30
29 ott 2019, 20:27

mobley
E' un altro esercizio dello stesso esame del post "Triplice condizionamento esponenziale". Leggendo la traccia ho pensato ok ci sono, ma il punto mi lascia dei dubbi. Una gallina depone un numero aleatorio di uova $N$ con distribuzione di Poisson di parametro $\lambda$. Ogni uovo, in modo indipendente dagli altri, si schiude e genera un pulcino con probabilità $p$. Sia $X$ il numero di pulcini nati. $1)$ Trova la distribuzione ...
3
29 ott 2019, 11:58

Aletzunny1
Data la serie con parametro $x$ determinare per quali valori del parametro reale $x$ la serie $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n*1/(n^2+2)*((x-1)/(x+1))^n$ converge distinguendo tra convergenza semplice e assoluta e considerato esplicitamente il comportamento agli estremi degli intervalli di convergenza Allora usando il criterio della radice con il modulo ho trovato che il limite della serie in modulo tende a $|(x-1)/(x+1)|$ e quindi se $|(x-1)/(x+1)|<1$, cioè per $x>0$ allora la serie ...
5
30 ott 2019, 19:52

domenico1771
Qualcuno sa come vengono convertiti in CFU per il corso di laurea di Matematica, gli esami di matematica sostenuti nei corsi di laurea del vecchio ordinamento (es. Chimica, Biologia)? Considerando che si trattava di esami dal nome "Istitutuzioni di Matematiche 1 e 2", "Esercitazioni di Matematica 1 e 2", formalmente non Analisi 1 e 2, anche se i programmi erano gli stessi. Esistono delle linee generali per la conversione dei crediti? Grazie.

ck656
Salve a tutti, chiedo un aiuto per la risoluzione del seguente problema: "Nel deserto del Sahara due tuaregh partono con i loro dromedari per raggiungere l'oasi più vicina. Il dromedario del primo mantiene una velocità pressochè costante durante l'intero tragitto, mentre il secondo procede per un'ora e mezza ad una velocità di 16 km/h ed il resto del tempo ad una velocità di 20 km/h, giungendo alla meta 5,0 min prima dell'altro. Se però avesse effettuato tutto il percorso alla velocità ...
3
31 ott 2019, 14:38

luckylu1
ciao a tutti, sono Marco, ho trovato questo forum per caso, mentre cercavo di aiutare mia figlia con i "misteri" della matematica e la parabola (scuola di II grado...) visto che c'ero mi sono iscritto Ho trovato tanti temi interessanti e tanti spunti di discussione che sicuramente gioveranno sia a me che a mia figlia. ben trovati ! M.
3
1 nov 2019, 08:02

Tonno Sfortunato
Quale font è stato usato in questo documento? (Non lo sto leggendo, ho solo cercato un esempio a caso su arXiv ). Se qualcuno saprebbe dirmi di preciso cosa devo fare per avere la stessa estetica nei miei documenti \(\LaTeX\) lo apprezzerei moltissimo. Ciao.
6
30 ott 2019, 16:34

Studente Anonimo
Salve a tutti. Vorrei sapere un parere da parte di voi utenti su questo esercizio (mi sono sentito anche con diversi professori di matematica). Arrotonda i numeri all'unità inferiore (per difetto) e all'unità superiore per eccesso. I numeri sono i seguenti: $465297$ $399423$ $21742$ $181692$ Chiede anche l'arrotondamento alle decine, centinaia e unità di migliaia e fin lì tutto va bene, ma alle unità semplici mi sembra molto strano.
8
Studente Anonimo
1 nov 2019, 17:55

lorenzo1234567
Buonasera, il limite $ lim_(x -> 2) (x^3-8)/(x-2) $ può essere risolto svolgendo la divisione mediante Ruffini, ottenendo quindi $ lim_(x -> 2) x^2+2x+4 $ e poi sostituendo. Ciò che non mi torna/non capisco è come sia possibile che inizialmente la funzione non fosse definita per $ x = 2 $ e dopo sì. Nel senso, la divisione per 0 non esiste ok. Però se quella funzione non esiste in quel punto, la funzione ottenuta mediante Ruffini, che dovrebbe essere la stessa ma semplicemente riscritta in modo ...

Hey1234
Salve a tutti, sono in quinta liceo linguistico e all'università sono in dubbio se fare una scienza pura (fisica o, più probabilmente, matematica) oppure ingegneria ma ho paura di avere un'idea troppo "romantica" di entrambe. Matematica mi affascina perché ha meravigliosamente senso (spero si capisca quello che intendo) mentre ingegneria mi attrae perché mi piace l'idea di capire come funzionano le cose, ad esempio circuiti o motori. Oltre a questa indecisione temo anche di starmi ...
3
27 ott 2019, 23:43

epdragon
Un'urna contiene 5 biglie rosse,6 blu ed 8 verdi. Si estrae un blocco di 3 biglie. Se hanno il medesimo colore si vincono 2 euro, se hanno tutte colore diverso si vince 1 euro, negli altri casi si perde 1 euro. Sia X la variabile aleatoria che descrive la vincita del gioco. Determinare P(X=x), specificando i possibili valori di x. Ho bisogno di una spinta su come risolvere questa prima parte dell'esercizio ho provato a cercare degli esempi ma sono sempre un pò diversi e non riesco a capire ...
12
30 ott 2019, 19:52

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, noi tutti conosciamo http://arxiv.org/, ma navigando in internet mi sono imbattuto su http://vixra.org/ ( viXra sembrerebbe l'anagramma di arXiv), ma quanto quest'ultimo è affidabile? Qualcuno lo conosce? Cordiali saluti
14
19 nov 2011, 15:49

lorenzo1234567
Buonasera, oggi ad Analisi I il nostro professore ci ha fatto notare che in questa funzione $ f(x)={( x^4+1, if x!= 0 ),( -4, if x = 0):} $ con il limite $ lim_(x -> 0) f(x) = 1 $ non è valido il teorema della permanenza del segno a meno che non escluda il punto $ x_0 = 0 $ ( $ EE delta >0 $ $ f(x) > 0 $ $ AA x in ]x_0-delta , x_0+delta [ \\ {x_0} $ ). Non ho capito per quale ragione questo accade e soprattutto quali sono gli altri casi in cui il teorema della permanenza del segno non è valido.

sabgarg
Vi propongo un esercizio di statistica multivariata abbastanza semplice su cui però ho dei dubbi Si consideri il vettore casuale $ (U,V,W)~f(u,v,w) $ : $ f(u,v,w) = c u^2 v^2 $ con $ 0<u<v<w<1 $ 1)Calcolare il valore di c Per questo punto ho considerato che per essere una densità l'integrale triplo della funzione rispetto a u,v,w deve essere pari ad 1, e ho cercato il valore di c che rende vera questa uguaglianza. $ int_(0)^(1)du int_(u)^(1)dv int_(v)^(1) c u^2 v^2 dw = 1 $ Il valore di c che ho trovato è c = 126 2) Derivare la ...
5
27 ott 2019, 15:19

gionny98
$ (6-p)/(p^2+4p+20) $ Ho un problema con questa trasformata. Dato che i poli sono complessi coniugati utilizzando il metodo dei fratti semplici non riescono a ricondurmi a trasformate notevoli, riesco a trovare i coefficienti A e B ma poi non so come andare avanti. Scomponendo mi trovo: $ (-1/2+i)/(p+2+4i)+(-1/2-i)/(p+2-4i) $
3
1 nov 2019, 12:54

luckylu1
considera la parabola y=x^2 -4x+3 che ha come vertice V(2;-1) e passante per A(0;3) e la retta r di equazione y=x+9. determinare l'equazione della retta tangente alla parabola parallela alla retta r e le coordinate del punto T di tangenza. l'equazione della retta mi è chiara ma ho difficoltà a calcolare la retta. Help grazie M.
2
1 nov 2019, 08:09

P_1_6
Date queste equazioni $N=p^4-p^3+161*p$ $N+(n/2)^2=M^2$ $p*(p+n)=161$ Come si calcolano gli intervalli in cui $n>0$ e $p>0$ e $M>0$ e $N>0$ ?

solaàl
Ciao a tutti, mi chiamo Solaal, il mio nome in ebraico significa dolcezza. Mi piace la matematica e la letteratura sudamericana (Allende e Marquez su tutti). Leggo libri di matematica per passione, e nel tempo libero provo a fare gli esercizi dei corsi unviersitari che trovo in rete. Cerco però di non leggere subito le soluzioni , altrimenti che gusto c'è a farli? Mi piacciono soprattutto (ma non solo) la logica, la teoria degli insiemi, e l'algebra. ho tante domande che per ora sno rimaste ...
1
31 ott 2019, 02:15

lorenzo.lucia
Premetto che si tratta di una curiosità su cui non ho riflettuto molto, quindi perdonate eventuali mie imprecisioni o errori. Riflettendo sul moto parabolico mi è sorto un dubbio. Ipotizzando di sparare un proiettile (con resistenza dell'aria trascurabile) e farlo cadere all'infinito, il vettore velocità, dopo un determinato intervallo di tempo, smetterà di cambiare di inclinazione? Cioè vy smetterà di aumentare? E se non smette di aumentare, all'infinito l'angolo tra il vettore velocità e ...

und3rkevin
Salve, sono uno studente che segue il corso di analisi 2 e sto studiando i limiti di funzioni in due variabili, nel particolare l'applicazione della definizione. Per alcune funzioni non ho trovato particolare difficoltà e riesco a trovare il $ delta $ ma non riesco a risolvere la seguente: $ lim (x,y) -> (0,0) (x^4y^5)/(x^4+2y^2) $ Provando con il percorso $ x = 0, y = 0, y=mx $ trovo sempre che il limite risulta 0 e quindi o è 0 o non esiste. Una mia prova è stata questa: $ 0 <= (x^4)/(x^4+2y^2)y^5 <= y^5 $ Ma questo punto ...
2
31 ott 2019, 17:02