Versione greco il topo di campagna e di città
Mi potreste aiutare con questa versione
Miglior risposta
Due topi, uno di campagna, l’altro che vive in casa, diventano amici. Quello che vive in casa andava per primo in campagna per pranzare presso il compagno. Mentre mangiava grano e radici, diceva. “Vivi la vita di una misera formica; io invece ho molti beni: vieni con me per poter gozzovigliare”. Convincendo il topo di campagna, lo portava a casa. Gli mostrava grano e farina di frumento e legumi e fichi e miele e datteri. Quello si saziava ed esultava. Ed egli portava anche del formaggio trascinandolo da un piccolo paniere. All’improvviso si apriva la porta ed entrava un uomo; i topi fuggivano verso lo stesso stretto foro. Quando si apprestavano a far di nuovo capolino e a trascinare un piccolo fico secco, entrava un altro uomo; essi si nascondevano dentro. Il topo di campagna, sebbene avesse fame, diceva: “Gioisci e sii ricco e vivi mollemente, avendo tutte le cose insieme con i pericoli; io invece mangiando erbacce e radici voglio vivere senza paura e frugalmente”.
La favola dimostra che passare il tempo frugalmente e vivere tranquillamente conviene di più che vivere mollemente in maniera smisurata nella paura e nel pericolo.
La favola dimostra che passare il tempo frugalmente e vivere tranquillamente conviene di più che vivere mollemente in maniera smisurata nella paura e nel pericolo.
Miglior risposta