Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dimostra che le applicazioni conformi da \( \mathbb{H} \to \mathbb{H} \) sono della forma
\[ z \mapsto \frac{az+b}{cz+d} \]
dove \[ \begin{bmatrix}
a & b\\
c & d
\end{bmatrix} \in SL_2(\mathbb{R} \]
Allora la mia idea era la seguente
se considero la trasformazione di mobius \( \varphi_1 : \mathbb{H} \to D(0,1) \) definita da \[ z \mapsto -i \frac{z-1}{z+1} \]
E prendo la sua inversa \( \varphi_1^{-1} : D(0,1) \to \mathbb{H}\) definita da \[ z \mapsto \frac{z-i}{z+i} \]
Posso lavorare sul ...

Molti di voi conosceranno già gli argomenti, ma vorrei precisare dei punti che a volte mi sembrano poco chiari, specie nei libri divulgativi, senza matematica.
Circa il principio di equivalenza, tutti gli appassionati della materia sanno che cosa è.
Si inizia con la constatazione sperimentale che massa inerziale e massa gravitazionale dei corpi sono "uguali" , nei limiti consentiti dagli esperimenti e dalle misure. Non è un teorema che si dimostra. Già in meccanica classica questo ci ...

Buonasera a tutti !
Oggi la mia domanda riguarda una parte della dimostrazione del cambiamento di variabili di integrazione negli integrali multipli trattata nel Pagani-Salsa come da pagine seguenti.
In particolare non riesco a capire come ricavare la 1.24 (quella riquadrata in blu). Perché $dxdy~~area(T(Q))~~area(L(Q))$ ?
Non mi è chiara l'approssimazione utilizzata e da dove esca, pertanto chiedo gentilmente a voi di illuminarmi al riguardo, ringraziando sin da ora ...
Metessi
Miglior risposta
Mi potete dare una definizione di metessi secondo Platone grazie.
Scrivi una lettera al direttore della rivista
Miglior risposta
Mi serve urgente, QUESTA È LA TRACCIA: Hai appena letto alcuni consigli sulla rivista del college per gli studenti che si trasferiscono all'università da una casa del paese. Scrivi una lettera al direttore della rivista con i tuoi consigli su come facilitare il trasferimento al college. Scrivi circa 70-90 parole. Nella tua lettera dovresti: • Dire dove e quando ti sei trasferito. • Dare consigli pratici su come fare una mossa per andare bene.

Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un passaggio effettuato nel calcolo della capacità di un condensatore in presenza di dielettrico. Vi allego un'immagine che illustra la situazione.
La capacità di un condensatore per definizione è $C=Q/(DeltaV)=(sigma_(lib)*S)/(DeltaV)$ dove $sigma_(lib)$ è la densità di carica superficiale sull'armatura del condensatore e $S$ è la superficie dell'armatura del condensatore. La differenza di potenziale tra le due armature ...
Leggendo online (e tra le righe ad Analisi 1) mi è parso di capire che NON è sempre possibile esprimere una sequenza definita per ricorsione in forma standard. E vabbè, ci si crede. In particolare è credibile che molte di queste sequenze NON possano essere scritte come composizione di funzione continue (peggio ancora derivabili).
Ma, mi chiedevo, esiste un teorema che garantisce l'inesistenza di queste forme chiuse? Oppure semplicemente non conosciamo (oppure non esiste) un algoritmo che ...

Salve!
Anzitutto non spaventatevi della lunghezza del messaggio... credo siano cose molto banali per chi ci ragiona da un po’ di tempo... e voglio cercare di essere più chiaro possibile...
Credo che tutti abbiate presente lo spettro di emissione di un corpo nero, evito quindi di riportarvelo come immagine o di linkarvelo. Vorrei chiarire i seguenti problemi che mi sono “auto creato” ragionandoci un po’ sopra... dai quali però non riesco ad uscire.
Io ho, correggetemi se sbaglio, in ...

sia data la funzione: $ f(x,y)=x^2+3xy+5y^2 $ e sia $ h(s)= (sin(s), cos(s)) $ calcolare $ (dg)/(ds) $ con $ g= f@ h $
svolgimento:
sostituisco h(s) in f(x,y) ed ottengo:
$ sin(s)^2+3(sin(s)cos(s))+5cos(s)^2 $
come proseguo?
grazie!
Un disco isolante di raggio $R_2$ ruota nel vuoto con velocità angolare uniforme $ω= 300rad/s$ intorno ad un asse passante per il suo centro ed ortogonale al piano del disco stesso. Il disco, immerso in un campo magnetico costante ed uniforme $B= 1T$ parallelo all’asse di rotazione, è ricoperto da uno strato conduttore a forma di corona circolare di raggio interno $R_1= 100cm$ e raggio esterno $R_2= 200cm$. Calcolare la d.d.p. $DeltaV$ tra i due ...

Salve a tutti,
avrei il seguente problema. L'usuale teorema della divergenza può essere enunciato (ad esempio dal Lanconelli) nel seguente modo:
Teorema della divergenza
Sia $\Omega$ un aperto di $\mathbb{R}^N$, $N \geq 2$ regolare ovvero tale che tale:
(i) $\Omega$ è limitato
(ii) $\text{int}(\bar{\Omega})=\Omega$
(iii) $\partial \Omega$ è una varietà $N-1$-dimensionale di classe $C^k$, $k \geq 1$.
Se $F \in C^1(\bar{\Omega},\mathbb{R}^N)$, allora ...

È vero che se ho una successione infinitesima ${x_n}$ in uno spazio vettoriale topologico (reale o complesso), allora esiste una successione di scalari ${\lambda_n}$, tendente a $\infty$ tale che $\lambda_n x_n$ è infinitesima?
Sarebbe una proposizione del Rudin "Functional analysis", ma lì assume che lo spazio sia metrizzabile.
Mi chiedevo se fosse vero anche in questo caso più generale che ho posto io.

Buongiorno,
mi potreste dare qualche consiglio per calcolare il seguente limite ?
$ lim_(x -> +oo ) ((root(3)(x^2 + 8x) - root(3)(x^2))/sin(x^(-1/3))) $
Siccome il numeratore tende a $ +oo$ e il denominatore a $ 0^+ $, ho pensato che il risultato del limite fosse $ +oo $, però il risultato corretto è $8/3$.
Mi stavo cimentando nel calcolo di [tex]s_{32}[/tex] di questo circuito (è una porzione del Wilkinson, ma poco importa), e avrei alcune domande.
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 72 40 77 45 0
LI 75 40 115 40 0
LI 115 45 75 45 0
EV 112 40 117 45 0
LI 117 42 132 42 0
LI 57 42 72 42 0
EV 72 55 77 60 0
LI 75 55 115 55 0
LI 115 60 75 60 0
EV 112 55 117 60 0
LI 117 57 132 57 0
LI 57 57 72 57 0
TY 86 48 2 2 0 0 0 * k_z, Z_0
EV 72 95 77 100 0
LI 75 95 115 95 0
LI 115 100 75 100 0
EV 112 95 117 100 0
LI 117 ...

Salve a tutti, potreste darmi qualche indicazione per risolvere questo esercizio?
Si calcoli, se esiste, il limite della serie 3 -4/2! -8/3! +16/4! +32/5! -64/6! -128/7! +... Risultato sen2 + cos2
Avevo cercato di determinare il termine generale, lasciando il 3 a parte e considerando separatamente n pari e dispari ma non ce l'ho fatta a venirne a capo. Grazie.

Ciao a tutti!
Ho due dubbi sulla dinamica, riguardo il legame tra potenza ed accelerazione.
1)Se so che un motore eroga una potenza $W(t)$ variabile nel tempo, cosa posso dire dell'accelerazione?
2) Se il motore eroga una potenza costante $W_0$ , dal teorema delle forze vive so che
$m(dv)/(dt)v=W$
da cui
$(dv)/(dt)=(W/(mv))$
Dunque potenza costante non implica accelerazione costante come credevo?
Grazie a tutti in anticipo

Ciao. Sia V spazio vettoriale reale n-dimensionale, con $\phi$ forma bilineare simmetrica non degenere su V, e segnatura (s,r), $s=n-r>=r$.
Bisogna provare che se U è sottospazio di V per cui la forma ristretta ad U è definita positiva, negativa o è nulla allora rispettivamente vale $dimU<=s,r,r$.
I primi due casi sono facili, penso si possa risolvere così, per esempio se $\phi_{|U}$ definita positiva con $dimU=t>s$, esiste una base di U (per Lagrange) tale ...
Attualizzazione argomenti di storia romana antica
Miglior risposta
Salve , avrei bisogno di un aiuto , devo affrontare una verifica di storia mi potreste dire come potrei attualizzare questi argomenti:
-crasso e Pompeo
-cesare
-Augusto
- Claudio /Caligola/Nerone ecc
- i Flavi
-Secolo d'oro
-settimo severo
Per favore non voglio tutto l' argomento ma il concetto che devo sviluppare per attualizzare
Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam ("non diversamente da") continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce ("Ma proprio con la luce del giorno")aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus ...
Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam ("non diversamente da") continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce ("Ma proprio con la luce del giorno")aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus ...