Consigli e-reader per pdf

jinsang
Salve :-)

Mi capita spesso di studiare da appunti e dispense in formato pdf, cosa che usualmente faccio dal pc.
Ultimamente però leggere sul pc mi affatica notevolmente la vista, quindi pensavo di prendermi un e-reader (che fra l'altro sarebbe anche molto più comodo da portare in giro).
Tuttavia, leggendo pareri su internet, mi sembra di capire che gli e-reader non vanno molto d'accordo con il formato pdf, e c'è la tendenza a consigliare l'acquisto di tablet per simili scopi.
Ora, io eviterei di prendermi un tablet, perché sarebbe comunque uno schermo retroilluminato.

Perciò chiedo qua:
Qualcuno ha esperienze di lettura di pdf su e-reader?
Come vi siete trovati?
Avete consigli da darmi?

Vi ringrazio in anticipo!

Risposte
jinsang
"Nasmil":
Nel frattempo, per evitare di stancare troppo gli occhi al pc, ti consiglio di utilizzare l'applicazione f.lux. E' molto minimal, ma è molto efficace. Banalmente filtra lo schermo con colori che si oppongono alle luci blu emanate dai pc. Sugli smartphone android esiste twilight (i più moderni poi hanno questa caratteristica incorporata, ossia lo schermo tende al rosso verso sera). Su Ios non lo so.

Spero di esserti stato utile almeno momentaneamente.


Grazie mille! :D

nasmil
Nel frattempo, per evitare di stancare troppo gli occhi al pc, ti consiglio di utilizzare l'applicazione f.lux. E' molto minimal, ma è molto efficace. Banalmente filtra lo schermo con colori che si oppongono alle luci blu emanate dai pc. Sugli smartphone android esiste twilight (i più moderni poi hanno questa caratteristica incorporata, ossia lo schermo tende al rosso verso sera). Su Ios non lo so.

Spero di esserti stato utile almeno momentaneamente.

jinsang
Grazie a entrambi dei pareri!

In effetti vedo che la stragrande maggioranza degli e-reader disponibili sul mercato sono da 6 pollici.
Quelli dai 9 pollici in su costano uno sproposito e sono decisamente fuori budget per me.
Però ho trovato interessante questo oggetto qua: https://www.amazon.it/gp/product/B07KM2 ... _qh_dp_hza che è un po' più grande (8 pollici) e sembra avere delle ottime caratteristiche.
In realtà per la cifra che pensavo di investirci inizialmente pure questo costicchia... ma lo sto prendendo in considerazione.

axpgn
Io ho un Kobo Glo.
I pdf li carica e li apre, anche quelli di qualche tonnellata ( :D ); io ci ho provato per un po' a leggerli, anche quelli che dovresti leggere in grandezza A4 e non su un 6" … ma, in pratica, è impossibile.
A parer mio, l'ideale (il minimo ideale intendo) è un tablet da 10" …

claudio862
Io ho un vecchio Kobo Touch che ha ormai quasi 7 anni.
In sé i PDF funzionano perfettamente. Il problema è che quando la pagina è più grande dello schermo (quindi quasi sempre, con una risoluzione a 800x600 e una diagonale da 6 pollici) ci vogliono un paio di secondi per spostare la visuale, ed è difficile capire dove andrà con precisione.

Si possono usare alcuni accorgimenti, come ridurre lo zoom oppure "ritagliare" le pagine prima di caricarle sul lettore, in modo da minimizzare margini e spazio vuoto. Se si riesce ad avere un PDF che sta tutto nello schermo allora si riesce a leggere abbastanza bene (fermo restando che cambiare le pagine è più lento che su un pc o su un tablet, soprattutto se salti da una parte all'altra del documento, gli ebook reader vanno molto meglio per una lettura sequenziale). Altrimenti diventa abbastanza snervante e preferisco il portatile.

Poi c'è ovviamente il problema dei colori. È abbastanza difficile leggere grafici e figure se sono in scala di grigi.

Ti conviene fare qualche prova se riesci a fartelo prestare da qualcuno, o magari vedere se ci sono video online come questo https://www.youtube.com/watch?v=JMWxYpiFzLs, così da farti un'idea.

La differenza con gli schermi retroilluminati in ogni caso è notevole: sembra davvero di leggere una pagina di carta stampata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.