Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare per quali valori dei parametri reali \(\displaystyle \alpha, \beta \) converge la serie
\(\displaystyle \sum_{n}n^\alpha (\ln n)^\beta \)
Io ho fatto così: riscrivo la serie come \(\displaystyle \sum_{n}\frac{(\ln n)^\beta}{n^{-\alpha}} \)
E questa serie è asintoticamente equivalente a \(\displaystyle \sum_{n}\frac{1}{n^{-\alpha}}\)
Così ci siamo ricondotti al caso di una serie armonica generalizzata. Perchè essa converga deve essere \(\displaystyle -\alpha>1 \rightarrow ...

Ciao,
come consigliato da alcuni membri del forum, mi sono preso del tempo per rivedere determinati argomenti.
Sono alle prese con il seguente esercizio:
\(\displaystyle ln^3 (x) - 2 ln(x) >= 0 \)
La soluzione è:
\(\displaystyle e^-\sqrt {2} =e^\sqrt{2} \)
La prima condizione del sistema è: x > 0
Poniamo \(\displaystyle ln (x) = t \)
La disequazione diventa:
\(\displaystyle (t^3 - t^2) >=0 \)
scomponiamo il polinomio come segue:
\(\displaystyle t*(t^2 ...

ciao,
ho due dubbi, qualcuno è in grado di chiarirmeli?
vi posto questa lezione che ho trovato su google per capirci meglio
guardiamo le slide da 12 a 23.
https://elearning.unimib.it/pluginfile. ... zione4.pdf
1) ho dei dubbi sul titolo da dare allo studio.
la variabile M (mediatore o moderatore) che ruolo ha nel modello? è la protagonista?
(3 variabili: X, Y, M)
nell'esempio fatto a pagina 12 voi che titolo dareste?
oppure, spostandoci nel mio caso, che forse è più semplice dare un titolo.
X è la giustizia organizzativa (teoria ...
Problema di fisica sulle onde (265593)
Miglior risposta
Qualcuno sa risolvermi questo problema? Due sorgenti S1 ed S2 che distano l'una dall'altra 7 m emettono due onde sonore che hanno la stessa frequenza 83hz e si propagano alla velocità di 332 m/s . Individua in quali posizioni lungo la congiungente dellle onde sonore , si verifica un'interferenza distruttiva . Grazie in anticipo

Potete aiutarmi con il calcolo di questi limiti?
Sono limiti di funzioni elevate a funzione f(x) elevato a g(x).
Non riesco a scrivere le funzioni quindi li scrivo a parole:
limite per x che tende a +infinito di radice di indice x di [5x /(6 xquadro + 2)]
e
limite per x che tende a +infinito di radice di indice n di [5x /(6 xquadro +2x+ 3)]
Grazie

Sapendo che $ L(t^(−1/2))(s) =sqrt(pi/s) $ determinare le trasformate di Laplace delle seguenti funzioni
F(t) =$tsqrt(t)$
G(t) = $ e^(3t)*int_(0)^(t) sin(t-\tau)/sqrt(\tau) d\tau $
$ H(t)={ ( 0),( sqrt(5t-3) ):} $ ( vale 0 per $0\leqt\leq3/5) $ e $sqrt(5t-3)$ per $ t>3/5 $
Per la prima sfrutto la proprietà $ L[tr(t)] = -R'(s) $ sia per il calcolo della trasformata di $sqrt(t)$(sfruttando la trasformata data all'inizio) , sia per quella della $tsqrt(t)$ e quindi non ci sono particolari problemi.
Per la seconda ho ...
Salve a tutti , ho un dubbio riguardante il passaggio alle coordinate cilindriche per il calcolo di un integrale triplo.
Il dominio è questo : $A={(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2+z^2<=4; z^2<=3(x^2+y^2)}$
L'ho scritto in questo modo per evidenziare la somma $x^2 + y^2$ :$ z^2/3<=x^2+y^2<=4-z^2$
A questo punto , utilizzo le coordinate cilindriche e ottengo :
$ D=z^2/3<=rho^2<=4-z^2 $
Da qui mi escono 2 condizioni per il $rho$ ,
quale devo scegliere
1) $-sqrt(4-z^2)<=rho<=sqrt(4-z^2) $ ed essendo $rho>0$; $0<=rho<=sqrt(4-z^2)$
2) ...
Traduzione, analisi e verifica!HELP
Miglior risposta
De ritualibus et sacrificiis ad serviendum Deo viventi.
Allora bisogna analizzare e valutare se è grammaticalmente corretta...
Se non lo è bisogna correggerla (in latino)e deve avere lo stesso senso
"De ritualibus et sacrificiis" è complemento di argomento,
"ad serviendum Deo viventi" sembra una finale ma col gerundivo(?) Deo è dativo, perché?
Ora io credo che si potrebbe tradurre così? Le cerimonie e i sacrifici per servire il Dio dei viventi? Ma è corretto? Il soggetto ...

A parte il micro-infarto che ha provocato leggere questo articolo, io non capisco proprio cosa volesse dire l'autore... Intendeva forse che i piloti sono stati storditi dal fatto che l'accelerazione percepita è cambiata di colpo ? E comunque non avrebbe senso perché "da positivo a negativo" che significa ? Fisica a parte, anche proprio a livello di Italiano, io ho fatto fatica a comprendere la frase; non voglio neanche immaginare che cosa abbia effettivamente in mente chi ha ...

Buongiorno a tutti,
recentemente ho acquistato un dominio con register.it e lo sto utilizzando senza grandi problemi, ho caricato con filezilla le mie pagine html e deseguito altre impostazioni.
Non mi e' chiaro perche' dovrei comprare un hosting di tipo linux o windows quando di fatto uso tranquillamente quello statico che ho di default. Nel mio pannello di gestione e' continuamente presente la possibilita' di acquistarli, ma non ne vedo il motivo a livello funzionale.
Cosa ne pensate? ...

Salve a tutti,
Dovrei risolvere il seguente esercizio:
Una pila ha una fem di 10V e una resistenza interna di 1 ohm. La pila è connessa a un resistore con una resistenza interna R.
Calcola i valori di R e delle due differenze di potenziale ai terminali della pila per le quali il resistore dissipa una potenza di 9,0W.
Calcola la massima potenza che la pila può erogare quando è connessa a un resistore.
Ho svolto il primo punto risolvendo un sistema formato dalle equazioni 10=1*i+Ri e ...

Salve
Ragionando un po’ sui circuiti nel dominio dei fasori mi è sorto il seguente dubbio.
Supponiamo di avere un semplice circuito costituto da un generatore indipendente di tensione e da un resistore e un induttore.
Supponiamo sia noto il valore efficace della tensione erogata, il valore di R, C e la pulsazione.
Per procedere con l’analisi per ricavare il valore della corrente, posso anzitutto fissare la fase del generatore come nulla: ho così il fasore della tensione.
Posso poi ...

Salve!
Ho un problema con il “ritornare” a una rappresentazione circuitale elementare (Ovvero con resistori, induttori e condensatori) nel dominio del tempo a partire da una espressione di impedenza o ammettenza data.
In particolare, so che l’impedenza Z=R+j*X, con X reattanza e l’ammettenza è Y=G+j*B, con B suscettanza.
Ammettiamo quindi che mi venga data una tale espressione con valori numerici per R, X e G, B.
A lezione abbiamo detto che se ho una impedenza data, avrò la serie di un ...

Buonasera,
ho qualche problema a calcolare questi limiti:
1)$ lim_(x -> +oo) (log((xe^x+x^3)/(x+1)))/x $
2)$ lim_(x -> 0^+) (1/(1+x^2e^(1/x))) $
L'unica soluzione, un po' drastica, che mi viene in mente per risolvere il primo esercizio è usare de l'Hopital, ma sicuramente ci sarà qualche metodo più veloce.
Inoltre, avrei una domanda sugli o-piccoli: l'equivalenza
$ e^(1/x)=1 + 1/x + o(1/x) $
è incorretta perché il risultato del seguente limite è $ +oo $, e non $ 0 $, giusto ?
$ lim_(x -> 0^+)((e^(1/x)-1)/(1/x)) $
$ y = 1/x $
...

\( \newcommand{\pt}[5]{\left(\begin{smallmatrix}#1\\ #2\\ #3\\ #4\\ #5\end{smallmatrix}\right)} \)Ciao. Sia \( M\leqq L \) un sottospazio vettoriale \( m \)-dimensionale di un \( K \)-spazio vettoriale \( L \) di dimensione \( n \). Devo provare che \( M \) è l'intersezione dei nuclei di \( n - m \) funzionali lineari \( f_1,\dots,f_{n - m}\colon L\to K \).
Mi interessa capire se l'idea che mi son fatto sull'uso dei nuclei di funzionali lineari per descrivere sottospazi è buona. Sia \( E = ...
Versione pre interrogazione
Miglior risposta
Ho tradotto la versione ma non mi convince per nulla, quelle presenti in giro nel web mi sembrano troppo libere. Domani ho un’interrogazione importante e so già che se commettessi degli errori nella traduzione o che se fosse troppo libera mi metterebbe un votaccio. Se poteste tradurla quanto più possibile da vocabolario magari evidenziando costrutti particolari mi aiutereste un sacco.

Perché un poliedro non può avere esattamente $7$ spigoli?
Perché può averne un qualsiasi altro numero intero maggiore di cinque?
Nello spazio tridimensionale.
Cordialmente, Alex
Ciao, avrei una domanda riguardo all'enunciato del teorema di Kirchhoff.
Sia \(G\) un grafo connesso con \(n \) vertici, e siano \(\lambda_1, \ldots, \lambda_{n-1} \) gli autovalori non nulli della matrice Laplaciana di \(G \). Allora il numero di alberi ricoprenti di \(G \) è dato da
\[ \frac{1}{n} \prod\limits_{k=1}^{n-1} \lambda_k \]
La mia domanda è come mai si è sicuri che vi siano esattamente \( n -1 \) autovalori non nulli, ed esattamente uno nullo?

Buonasera a tutti
Scrivo in merito di un esercizio che chiede di calcolare l'antitraformata Z di una funzione razionale complessa e il rispettivo raggio di convergenza.
La funzione da antitrasformare è $ F(z)= \frac{z^3+1}{z^4+1}$ con $z=x+iy$ e la soluzione è:
$ fn=(-1)^k$ per $ n=4k+1$ e $ n=4k+4$
$ fn=0$ Altrimenti
e per il raggio di convergenza si ha $ Rf=1$
Ora, per il raggio di convergenza non ci sono problemi e neppure per il calcolo del ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi su un esercizio
Il problema è che non riesco a capire bene come funziona questo sollevatore e di conseguenza non capisco bene con che vincoli schematizzare la struttura.
So che in A ho un incastro e mi verrebbe da dire lo stesso anche in B, mentre invece per quanto riguarda la parte CD essendo un attuatore l'unico movimento consentito è quello lungo il proprio asse ( anche perché in D è vincolato alla trave obbliqua).
Il problema è che non ...