HELP ME PLEASE!!!!!!
ciao a tutti!qualcuno di voi mi potrebbe gentilmente spiegare in poche parole qual è il concetto del dolore profondo x la perdita di qualcosa in cui crediamo nel romanzo demian di Herman Hesse???è x un tema di italiano...la prof ci ha dato da fare un tema(tipologia B articolo di giornale)uscito all'esame di maturità nel 2006...grazie in anticipo
Risposte
Bravissima Alessica e bravissimo Bad Boy!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
grazie mille ragazzi!!!mi è servito x l'interrogazione orale dopo il tema...:)
Demian, sottotitolo: Storia della giovinezza di Emil Sinclair, è un romanzo di Hermann Hesse, pubblicato la prima volta nel 1919. Scritto durante la prima guerra mondiale, fu il risultato di una profonda crisi interiore vissuta dall'autore, che lo portò a operare una svolta radicale non solo nel suo percorso letterario, ma anche nel suo cammino esistenziale ed umano. Nel Demian sono infatti presenti echi autobiografici della riflessione di Hesse sulla propria adolescenza tormentata, della quale egli affermò di essere giunto ad una comprensione razionale solo vent'anni dopo, appunto grazie a quest'opera. In essa si avvertono anche notevoli influssi culturali del tempo, come la filosofia di Nietzsche e la psicanalisi junghiana, che fanno da sfondo all'evento storico della prima guerra mondiale, vissuta intensamente con toni quasi apocalittici.
Nel Demian si affaccia inoltre per la prima volta il tema tipicamente hessiano della polarità, che si ritroverà in quasi tutti i suoi romanzi successivi, ad esempio in Siddharta. Non si può trascurare neppure l'impronta fortemente religiosa del libro, con frequenti richiami a situazioni ed episodi della Bibbia, in cui si può vedere il riflesso dell'educazione cristiana che Hesse aveva ricevuto durante l'infanzia.
Nel Demian si affaccia inoltre per la prima volta il tema tipicamente hessiano della polarità, che si ritroverà in quasi tutti i suoi romanzi successivi, ad esempio in Siddharta. Non si può trascurare neppure l'impronta fortemente religiosa del libro, con frequenti richiami a situazioni ed episodi della Bibbia, in cui si può vedere il riflesso dell'educazione cristiana che Hesse aveva ricevuto durante l'infanzia.
Hesse sa raccontare le difficoltà di diventare uomini, di uscire dal guscio, per il sentiero faticoso e tormentato, costellato di insidie e tentazioni che tutti noi percorriamo vivendo e crescendo in qualche modo.
Questa discussione è stata chiusa