Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
premier-votailprof
ciao ragazzi...sn sempre io...vi porto notizie direttamente dal rettorato. stamttina, insieme ai vari consiglieri dell'associazione studentesca "ARCADIA", ormai attiva nel panorama universitario catanese da diversi anni, sono stato convocato dal rettore prof. Antonino Recca...tra le varie iniziative che stiamo programmando insieme (ma nn è questa la sede per parlarne quindi ve le risparmio!!!) il magnifico rettore ha voluto confermarmi un'importante notizia a favore degli studenti di farmacia. ...

khaos-votailprof
ciao a tutti sono un iscritto al vecchio ordinamento....ho letto che dovrei laurearmi entro aprile 2009 pena il passaggio alla laurea magistrale.....questo significherebbe tanti altri esami da fare e quindi addio alla tanto agognata laurea:mad:....Qualcuno mi sa dire se è possibile fare qualcosa contro questa ingiustizia visto che noi studenti lavoratori incontriamo qualche difficoltà in più....Grazie attendo vostri chiarimenti:):)
8
14 lug 2008, 12:37

Giuli23
Ciao raga!devo fare un compito di geografia su una regione tra Piemonte e Valle d'Aosta, praticamente devo scrivere tutto quello ke so della regione scelta.la prof ci ha detto di cercare su internet e riassumere.. ma su internet c'è una marea di roba e sinceramente nn me la cavo con i riassunti.vi prego aiutatemi in qualunque modo..se x caso vi è capitato di farlo,o se conoscete qualche sito dove posso trovarlo.. help me pleeeeeeease! P.S. scusate x l'altro thread!nn so neanke io come ho ...
1
26 nov 2008, 16:13

elenina85ct-votailprof
ciao ragazzi, sono di PRI e sto studiando diritto amministrativo sul sorace, la prof mi ha detto che pure voi lo fate su questo libro e non mi ha dato il programma dicendomi di guardare da voi..ma non mi risulta nulla...allora chiedo aiuto a voi....pre piacere me lo fate avere???grazie

marmot
:hi:thx:thx ciao..avrei bisogno di questa frase di latino perchè ne ho tradotto un pezzo ma poi mi sono bloccata..please.. eclipses solis mirantur, quia raro accidunt, et solis eclipses magis mirantur quam lunae, propterea quod lunae eclipses crebriores sunt. -grazie-
4
26 nov 2008, 16:35

kiki94200
ciao rag mi serve il commento di dino buzzati :IL COLOMBRE ciuuuuuuuuuuuuuu........
1
26 nov 2008, 21:46

TH3 CH3M1ST
rAGASSSSSSSSSSSIIIIIIIIIIIIII sto al settimo cielo, è uscito anche se da un po' di tempo Diamonds in the rough degli avenged sevenfold, IL NUOVO CD!!!!!!!!!!! bene, so di aver avuto la stessa reazione di un bimbominkia davanti ad un Cd dei Tokio Hotel però il momento è magico.... ADORO DANCING DEADDDDDDDDDDDD UNTIL THE ENDDDD ANZI SAPETE CHE VI DICO, MO ME LA SENTO PURE. sENTITE PURE VOI, VEDIAMO SE VI PIACE Ck-28
1
26 nov 2008, 17:42

TH3 CH3M1ST
voglio ricommemorare il momento magico in cui l' ho vista per la prima volta, con una canzone mi sembra proprio il modo in cui fare ciò SHE SAID HI (intro) 7o' clock in the morning we were in a room of an hotel i was weaked by that stupid "driin" no, i won't sleep and waste my time my life was lonely sad and boring but suddendly i met her however i went out whithout a clothe with small pigiama blue the angel out of my door no, she was the best i met her and i just felt ...
30
10 nov 2008, 17:20


giadaaa85-votailprof
Come si svolge l'esame di statistica con la prof. satta

gios-votailprof
Salve a tutti, avrei un grosso problema di Algebra Lineare. Premetto che ho ben chiari i concetti di matrici, determinante, rango, endomorfismo...Insomma, tutti i concetti base che si studiano in un corso di algebra del primo anno di ingegneria. Il mio problema è questo: Sia $f: RR^4 \to RR^4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica è: $A=((1,h,0,1),(h-1,2,h,3),(1,h+2,1,4h),(h-2,4-h,h+1,4h+1))$ dove h è un parametro reale. 1) Studiare $f$, determinando, al variare di h, ...

gygabyte017
Sia $R=(ZZ[x,y,z])/(xy+1,y-1)$. Dire se $R$ è un anello a fattorizzazione unica. Come posso procedere?? Avevo pensato di dimostrare che ogni elemento irriducibile è anche primo, ma ho serie difficoltà a capire come sono fatte le classi in quel quoziente... Idee? Grazie!

GiorgioF1
E' banale ma dei limiti non ho capito niente... $lim_(x->\infty)(1+2/x)^x$ Tende a infinito ma non so come si scrive
7
25 nov 2008, 20:12

dissonance
Sto avendo problemi con la definizione di applicazione differenziabile tra varietà. Secondo il Sernesi 2, pag. 178: "una applicazione $F:X\toY$ di varietà differenziabili si dice differenziabile se per ogni carta $(U, phi)$ in X e $(V, psi)$ in Y risulta che la composizione $psicircFcircphi^(-1)$ è differenziabile come applicazione di $phi(U)\toRR^m$. [$m$ è la dimensione di Y]". E vabbé, ma 1) chi gli dice che quella composizione abbia senso? Dovremmo ...
4
25 nov 2008, 21:18

lucaguid
Ciao un aiuto a risolvere e capire questo esercizio : radice graffa x(3x+1)+14=2y(1+y) x+2y=4 Risultato x=-2 Parentesi grafa x=-2/5 y=3 y=11/5 grazie
3
26 nov 2008, 19:49

raky-votailprof
buongiorno a tutti!!!sono del primo anno...e sono un po' spaventata!mercoledì dovrei avere il test di diritto privato(frequento a ragusa)con salanitro...sono spaventatissima!il prof non ci ha neache dato indicazioni specifiche,solo:"studiate fino a pag 103"...so che chi frequenta a catania lo ha già fatto questo test.vorrei saperne di più.mi hanno detto che sono dodici domande difficilissime!ma quanto tempo ci lascia?2ore?fa domande specifiche?...ditemi di più per favore sto impazzendo!!!grazie ...
20
17 nov 2008, 12:47

marcolecce
Ciao a tutti Sono iscritto da un po e vi seguo con molto piacere. Il mio curriculum scolastico, (ormai vecchio visto che sono fuori dalla scuola dal 1981) è quello di un diplomato perito elettrotecnico ma la matematica è sempre stata una passione; quando posso leggo articoli o siti su internet ma questo è INCREDIBILE . Buon lavoro a tutti e ancora grazie Rdaneel
5
24 nov 2008, 19:28

giannitdi-votailprof
:)Ciao a tutti....qualcuno sa se il prof.Nicosia ha dato gli esiti della prova in itinere di giorno 17 e 18 Novembre????........Grazie.Ciao----

MARTINA90
qualkuno ke mi fa sto calcolo e me lo spiega? sarebbe il calcolo delle soluzioni dove si calkola il delta poi x1 e x2 che nel mio caso sono h1 e h2 ma nn cambia nulla. 112,20 + - rad(112,20^2-2x57,81,67x(cotg97°24'32''+cotg87°00'56'')/(cotag97°24'52''+cotg87°0'56'') dove la cotg è uguuale ad 1/tang (dell'angolo) cosi è come si mette in calcolatrice. la calcolatrice deve essere inpostata in deg se nn erro. a me esce 112,20+118,71/-0.078 cosi anche x quella cn il segno ...
2
26 nov 2008, 14:19

Marcel1
scusate potreste dirmi quali sone le condizione di esistenza di una funzione del genere $y=f(x)^g(x) anche quando f(x) e g(x) costanti razionali, irrazionali etc.?
9
25 nov 2008, 22:00