Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è una dimostrazione che non capisco, o meglio per me aggiunge qualcosa di superfluo, ma non essendo sicuro al 100% chiedo a voi.
la dimostrazione è questa:
\(\displaystyle G \) monoide commutativo, \(\displaystyle x_1 , x_2 , ... , x_n \) elementi di \(\displaystyle G \), sia \(\displaystyle f \) una biezione da \(\displaystyle (1, 2, ..., n) \) in se, allora:
\(\displaystyle \prod\limits_{v=1}^{n} \) \(\displaystyle x_{f(v)} = \) \(\displaystyle \prod\limits_{v=1}^{n} \) \(\displaystyle ...

Ciao a tutti, sto studiando la teoria delle distribuzioni da autodidatta e ho qualche problema nel riuscire a calcolare le derivate, per esempio in questo esercizio:
\(\displaystyle f(x)=|x-2|u(x)-|x|u(x-2), x\in R\)
Io applico la definizione per le derivate cioè: \(\displaystyle \)
ottendo l'integrale \(\displaystyle \int{f(x)\phi'(x) dx} \), ma non riesco a trovare il risultato...
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie a tutti

Ciao a tutti!!!
Sto tentando la distribuzione (a scatter) dei AVG. Clustering Coeff (asse y) in funzione dei Neighbors (asse x).
Ho dei problemi con i dati Clustering ottenuti da nx.clustering(G) : Ho usato pd.Series().unique() per raggrupparli ma risultano numericamente superiori ai Neigh nell'asse delle x.
Ho 65 valori in asse x e 73 in asse y.
Ho provato a studiare la distribuzione su cytoscape e alcuni valore di C (Clust Coeff) non ci sono proprio.
Ragazzi mi potete aiutare a capire ...

Ciao a tutti,
Vi propongo un esercizio suddiviso in due parti.
La prima parte l'ho svolta con facilità (ho scritto la comanda perché è necessaria per la seconda parte, ho nascosto la mia risoluzione perché poco utile).
La seconda mi ha messo parecchio in difficoltà. Ho parecchi dubbi.
Parte 1:
Un’auto di massa $M= 5000 kg$ è munita di un motore in grado di erogare una potenza $W = alpha v$, dove $v$ è il modulo della velocità e $alpha = 5000 N$.
Supponendo che parta ...
scusate, vorrei sapere le caratteristiche di mirandolina per ogni scena


Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna
Concorso di Ammissione al I Anno - Prova Scritta di Matematica - 01/IX/2016
Esercizio 2. Si desidera coprire completamente un cerchio nero di raggio \(\displaystyle r\) con quadrati bianchi di lato \(\displaystyle l\), anche sovrapponendoli. Sia \(\displaystyle N(l,r)\) il numero minimo di quadrati necessari per coprire il cerchio.
Si determini:
[list=1]
[*:2sr75jba]una stima per eccesso di \(\displaystyle ...
Parafrasi Iliade libro 1 vv 211-335

Buonasera a tutti!
Sono nuovo, mi sono iscritto perché penso sia il luogo perfetto per chiarire un mio dubbio. Immaginiamo di avere 3 oggetti: Mele, Pere e Arance. Questi oggetti possono essere utilizzati come una moneta e scambiati fra le persone. Mele, Pere e Arance non hanno lo stesso valore, ma rispondono rispetti rispettivamente ai tassi 2,5 : 1,5 : 1.
Questo significa che se Paolo dà a Matteo 2,5 Mele e ottiene 1 Arancia oppure 1,5 Pere.
Se Anna dà a Stefania 100 Arance, Stefania può ...
4 Problemi
Miglior risposta
1-Una circonferenza è lunga 56 pi greco cm.Calcola area e lunghezza di una circonferenza il cui raggio è 2/7 del raggio della prima circonferenza.
2- I vertici di un rombo sono i centri di 4 archi interni al rombo. Ciascuno dei quali ha il raggio di 24 cm. Se il rombo ha il perimetro di 364 cm e la diagonale minore è di 40 cm, calcola la lunghezza del contorno e l'area della figura ottenuta sottraendo al rombo i 4 cerchi.
3- Un rombo ha gli angoli acuti di 45° e il perimetro di 120 cm. La ...

Ciao,
se avessi sbagliato sezione, vi prego di indicarmelo, così da spostare la mia domanda nel posto giusto.
Se so che $x^3$=4, per trovare $x$ (= 1.587) come potrei fare, con e senza calcolatrice? Le radici quadrate hanno proprietà come le potenze, ad es. la radice cubica la posso scomporre per semplificare il calcolo?
Grazie

Salve ho eseguito questa semplificazione e penso di aver eseguito tutti i passaggi correttamente, solo che la soluzione non combacia con quella del mio libro. Vi faccio vedere:
$ ((x^(m+3))^2-(y^(2n-4))^2)/((x^(m+3))^3+(y^(2n-4))^3)*(x^(m+3)+y^(2n-4))*(x^(2m+6)-x^(m+3)y^(2n-4)+y^(4n-8))/(x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $
$ ((x^(m+3) - y^(2n-4)) (x^(m+3) + y^(2n-4) )^(2) ) / (( x^(m+3) + y^(2n-4) )( x^(2m+6) - x^(m+3)y^(2n-4) + y^(4n-8) )) * ( x^(2m+6) - x^(m+3)y^(2n-4) + y^(4n-8))/(x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $
$ ((x^(m+3) - y^(2n-4)) (x^(m+3) + y^(2n-4) ) ) / (x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $
Proseguendo a moltiplicare i due binomi a numeratore non ottengo il risultato del libro:
$ ( x^(m+3) - y^(2n-4) ) / ( x^(m-3) - y^(n+4) $
Buongiorno a tutti!
Mi sto preparando per l'esame di Elettronica e avrei dei dubbi concettuali da risolvere.
Mi scuso per le domande forse stupide e vi ringrazio
Vorrei capire per bene il comportamento delle capacità nei circuiti, soprattutto con gli OMAMP.
In questo caso per$ t<0$ $ V_{IN} = 0 $ perchè non scorre corrente nè in $R_1$ e nè nel condensatore che non avendo quindi variazione di tensione ai suoi capi risulta essere un circuito aperto ...

Qual è il valore massimo assunto dalla somma dei seni dei tre angoli di un triangolo?
Dimostrazione.
Cordialmente, Alex


Ciao a tutti e buona vigilia
Ho delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio e vorrei una mano.
Grazie in anticipo
f(x,y)=(xy)^(1/3)
Devo trovare le derivate parziali e dove f è differenziabile.
Non ho grosse difficoltà nel calcolo delle derivate.
per es so che fx(x,y)=(1/3)*y^(1/3)*x^(-2/3)
Ma a quanto pare questo non basta
Risulta che la derivata parziale rispetto a x vale 0 in (0,0) e non esiste su (0,y1) con y1=! 0, mentre vale quanto detto sopra per x=! da 0.
Non riesco a ...

Salve ragazzi sto preparando da solo un esame di probabilità e volevo chiedervi una mano su quest'esericizio. So che è banale ma non sono sicuro di due passaggi.
"Sia (X,Y) un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul trapezio R di vertici (−1,0),(0,2),(1,0),(1,2). Determinare le densità marginali e la densità di Z=Y−X"
Ho determinato il dominio che dovrebbe essere { $ 0<= y<= 2 $ e $ y/2-1<= x<= 1 $ }, ora però vorrei capire che forma ha la densità congiunta f(x,y) dato che dice ...

Buonasera a tutti!
Sono nuova nel forum, mi sono iscritta da poco! Davo un occhio ai vari post già da tempo ed ho letto il regolamento, alla fine ho deciso di iscrivermi anche io perché mi sembra un forum valido.
Se qualcuno avesse voglia di aiutarmi, avrei tre domandine sul rotolamento puro e la rototraslazione che chiamerò 'a', 'b' e 'c'.
Le domande 'b' e 'c' nascono dal fatto che ho studiato la teoria di Fisica 1 su un libro abbastanza rinomato, e adesso mi sto leggendo il libro di teoria ...

Buonasera a tutti, sto in quinto e dopo vari mesi di dubbi e confronti sono arrivato alla conclusione che il corso di laurea che più mi interessa sia per esami che come profilo professionale è quello di matematica per l’ingegneria al PoliTo, però mi è rimasto comunque un dubbio: negli ambiti d’indirizzo (analisi, fisica matematica, probabilità e statistica, analisi numerica) la preparazione (teorica e applicativa) è paragonabile a quella di una laurea tradizionale in matematica? Perchè la mia ...
Ho ascoltato con molto interesse il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella e l'ho trovato ricco di contenuti, e con particolare riferimento ai giovani a cui si rivolge con speranza.
In passato mi era capitato qualche volta di ascoltare messaggi di fine anno di passati Presidenti, ma li ho sempre trovati vuoti e obsoleti.
Che ne pensate?