Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avviso tutti gli interessati che la lezione di oggi è stata rinviata a mercoledì 17/12
dalle ore 16:00 alle 18:00 presso l'aula C del dipartimento di chimica.

vilicus agrum habebat. vilicus magna diligentia agrum curabat. parvam silvam cum fluvio etiam habebat, quo vilici filiolus agnoss ducebat. agni pascebant,sed custiodiam neglegenter agebat:in fagarum umbra quiescebat, tibia canebat,ludebat. olim lupus improviso venit, caute appropinquavit et agnos petivit. stultus puer auxilium agnis non praebuit, sed ad vilicum cucurrit et: . viliucus in pascuum cucurrit , lupum pyrobolo necavit et agnos servavit, postea ad filium se convertit: >. postremo ...

Εἰ μἠ ψυλάσσεις μιϰρἀ , ἀπολεῖς τὰ μεὶζονα/ Ὡμολόγουν οἱ Ἀχαιοί τόν Ἀχιλλέα τάχιστον εἶναι πάντων τῶν ᾶμϕί Τροίαν συμμαχομένων / Κρύους γίγνοντος,οἶνον ἡδίω ἂν πίνοιμι ϰαί εὐζωρότερον/ Ἀνὴρ ϰάϰιστος μὴ νομιζέσθω ϕίλος/ Ἡ παιδεία,ὦ παῖ ,πολὺ μεῖζον ἁγαθὸν ἐστι τοῦ πλοὺτου/ Κάλλισα πειρῶ ϰαί λέγειν ϰαὶ μανθάνειν ...

ciao a tutti,
consideriamo il seguente limite:
$\lim_{n \to x_0}l$
perché la definizione dice: "Se $AA$ intorno $V$ di $l$ $EE$ un intorno $U$ di $x_0$ .....
non può essere "$AA$ intorno $U$ di $x_0$ $EE$ un intorno $V$ di $l$ ......."
(spero di essere stato chiaro)

Date le seguenti due variabili statistiche X e Y:
X p(x) Y p(y)
-2 0.25 1 0.5
-1 0.25 4 0.5
1 0.25
2 0.25
Determinare la loro distribuzione congiunta nell'ipotesi che tra le due variabili sussista la seguente relazione Y=X^2
Salve, ho risolto questo esercizio e mi piacerebbe sapere se il mio ragionamento è corretto:
Si stabilisca per quali valori del parametro reale k il seguente sistema lineare ammette una sola soluzione.
(2x-(k^2+1)y-z-t=0
(x-y+2z-t=k
(x+ky-3z=0
In pratica, se i ranghi delle due matrici, completa ed incompleta, sono uguali, allora il sistema è compatibile (p=rango matrice incompleta; p'=rango matrice completa. Allora: p=p' ) , e in particolare se il rango è uguale al numero delle ...
Qualcuno sarebbe tanto gentile per piacere da aiutarmi a risolvere questo problema? sono un paio di giorni ke c sbatto la testa controma ho ottenuto solo risultati poco convincenti....:
Un blocchetto (massa m) viene lanciato con velocità iniziale orizzontale di modulo V0 lungo una superficie orizzontale scabra (coefficiente si attrito statico µs e dinamico µd ). Dopo un tratto L1 il blocchetto inizia a salire lungo un piano inclinato (angolo Ѳ, lunghezza L2) scabro (avente gli stessi ...

Ciao a tutti volevo proporvi il mio problema allora ora ve lo spiego:
sono da poco di nuovo single e mi sono promesso che nn correro di nuovo dietro alla mia ex ma essendo che ha msn lei continua a parlarmi e io quindi ad risponderle ma lei si è rifidanzata io avevo provato a digli addio con una lettera ma nn ha funzionato xke poi ci ho ripensato ora continuo a pensare a quando stavamo insieme è quindi a piangere,pultroppo nn riesco a dimeticarla e più forte di me poi penso che lei nn mi ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento per quanto riguarda il rendimento di un ciclo Diesel...
l'esercizio è su un ciclo Diesel...
i dati iniziali sono:
$T_1=27°C$
$p_1=95kPa$
$r_c=\frac{v_1}{v_2}=16$
$r_v=\frac{v_3}{v_2}=2$
$k=1.4$
$c_v$ e $c_p$ costanti presi a temperatura ambiente.
Ora i quesiti sono:
-la temperatura di fine compressione ($T_3$)
-il rendimento del ciclo
Per la prima domanda non ci sono problemi, ...

Qualsiasi, ma davvero qualsiasi cosa sulla cucina: dalle attrezzature alle ricette, agli alimenti in sè..........vi prego scrivetemi!(mandate anche degli appunti se li avete), va bene di tutto...

ragazzi mi servirebbe la recensione dettagliata del libro "le città del medioevo"....di henri pirenne...se potreste aiutarmi mi fareste un piacere....davvero grande :P!!! un bacione!!!
mi date consigli su frasi riflessive???? esempi magari.....
ho bisogno del riassunto di "sostiene Pereira" con una breve recensione al libro...cioè un opinione sul libro...vi pregoooooo....URGENTE

beh la domanda potrà suonare strana ma voi credete che le persone possano davvero cambiare? o forse per quanto ci sforziamo di migliorare o anche solo modificare ciò che siamo non facciamo altro che modificare l'apparenza per lasciare immutata la sostanza?
[mod="Fioravante Patrone"]Mi sarei aspettato un titolo non tutto in maiuscolo.
Il titolo era:
IL CAMBIAMENTO?[/mod]

ciau!!potreste aiutarmi con queste 4 frasi di Greco??
Ἔστι τῶν σοϕῶν νεαυιῶν ἐπιθυμία τοῦ μανθάνειν τὰ ὠϕέλιμα καὶ τὰ ἀγαθά.
Τὸ ὀργίζεσθαι καὶ τοῖς ϕλαύροις σημεῖόν ἐστι ἀκαρατείας καὶ ἀνοίας.
Τερψιχόρη ὀνομάζεται ἀπὸ τοῦ τέρπειν τοὺς ἀκροατάς.
Διὰ τò τòν ποταμòν εἶναι ἄβατον, οἱ στρατιῶται παρασκευάζουσι σξεδίας.
Grazie in anticipo!!!
BlackS

Che ne pensate di striscia la notizia...è un programma pazzesco vero?

ho dei dubbi con il seguente problema...
Sia $p$ un numero primo.
a. Verifcare che il gruppo $ZZ//pZZ$x$ZZ//pZZ^*$ è ciclico.
b. Quanti e quali sono gli elementi di $ZZ//pZZ$x$ZZ//pZZ^*$ di ordine 136 ?
per il punto a ho un pò di confusione perchè so che il prodotto diretto di due gruppi ciclici di ordine $p$ e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi, ma nel mio caso sono ...

mi potete fare la recensione del film robin hood con kevin costner??? vi prego
Ciau Raghiiii...Ho bisogno un altra volta del vostro aiuto..
1) Cos'è uno stato autoritario?
2)a quale fenomeno si riferisce l'espressione "fine del bipolarismo"?
3)quali sono i principali spazi extraterritoriali (ossia ke nn sn sotto la sovranità di nessuno stato e possono xciò essere xcorsi liberamente)?
4)per quali ragioni il rispetto delle norme di diritto internazionale è meno garantito del rispetto delle norme del diritto interno?
5)il fatto ke l'equilibrio internazionale ...
1)il moto rettilineo uniforme di un punto materiale è descritto dalla legge s=15+7,5t
a)qunto dista il punto dall'origine dell'asse della posizione all'istante t=7s
b)dopo quanto tempo dall'inizio del moto il punto si trova a 45 m dall'origine??
2)In una gara campestre,gli atleti devono compiere 10 giri di uno stesso percorso.Paolo corre alla velocita di 12 km/h i primi 5 giri e a una velocita doppia dei giri rimasti.Calcola la velocita media di paolo sull'intero percorso.
grazie ...